Convegno Internazionale
Provincia Autonoma di Trento
Istituto Superiore per la Prevenzione e la
Sicurezza del Lavoro
Roma
con il partrocinio
dei Ministeri dell'Ambiente e della Sanita'
"Inquinamento da Campi Elettromagnetici:
Tutela della salute e dell'ambiente"
Trento 25 - 26 novembre 1999
Universitā degli Studi di Trento
Via verdi, 26
Aula "Bruno Kessler" - Facoltā di Sociologia
La tutela della salute pubblica dalle esposizioni ad inquinamenti
ambientali con effetti a lunga scadenza, č una difficile responsabilitā che
investe il sistema di prevenzione del Servizio sanitario nazionale e degli
Enti di protezione ambientale.
Tale esigenza di tutela č oggetto di sempre piu pressanti richieste rivolte
dai cittadini agli amministratori locali, regionali e nazionali.
Questo convegno intende offrire l'occasione per un confronto fra
amministratori nazionali e locali, operatori sanitari e dell'ambiente,
comitati di sensibilizazione e di informazione e di imprese operanti nel
settore. Vuole anche essere momento di analisi della legislazione statale
e regionale nel campo della protezione della popolazione dall'inquinamento
da campi elettromagnetici ad alta e bassa frequenza, di valutazione della
sua concreta applicazione in alcune significative realtā locali, di verifica
delle sue linee evolutive.
Il convegno infine intende offrire l'opportunitā per approfondire le
conoscenze scientifiche alla luce dei piu recenti studi in campo medico e
sanitario.
INQUINAMENTO
DA CAMPI ELETTROMAGENTICI
Tutela della salute e dell'ambiente
Presentazione
GIOVEDI 25 NOVEMBRE 1999
ore 8.30
Saluto autoritā
Lorenzo Dellai
Presidente Provincia Autonoma di Trento
Celestino Oddi
Dirigente Generale Dipartimento
Relazioni Esterne I.S.P.E.S.L.
ore 9.00
Introduzione al convegno e coordinamento
Iva Berasi
Assessore provinciale all'ambiente, sport
e pari opportunitā
PRIMA SESSIONE
ore 9.30
L'inquinamento elettromagnetico e il sistema dei controlli
Giovanni Damiani
A.N.P:A. - Roma
Ruolo del sistema ANPA-ARPA-APPA
Pierluigi Mozzo
C.T.N. agenti fisici ARPAV - Verona
Stato del sistema nazionale
conoscitivo e dei controlli
Rodolfo Graziani
D.P.I.A. - I.S.P.E.S.L. - Roma
Il ruolo dell'I.S.P.E.S.L.
Le normative regionali e provinciali
Nicolō Alonzo
Assessore all'Ambiente - Regione Liguria
Ugo Cavallera
Assessore all'Ambiente - Regione Piemonte
Iles Braghetto
Assessore alla sanitā - Regione Veneto
Provincia Autonoma di Trento
Mario Magnani
Assessore alle politiche sociali e alla salute Provincia
Autonoma diTrento
Roberto Pinter
Assessore all'urbanistica e alle fonti energetiche Provincia Autonoma
di Trento
Elaborazioni del gruppo di lavoro sui campi elettromagnetici
Angelo Giovanazzi
Coordinatore del gruppo
La mappatura del rischio ambientale
Roberto Boso
Agenzia provinciale per l'Ambiente
ore 12.30
Dibattito
SECONDA SESSIONE
ore 15.00
I punti qualificanti dei provvedimenti amministrativi comunali
Mario Magnani
Coordinatore
Barbarano Vicentino, P. Bogoni Sindaco - Impruneta, M.
Capezzuoli Sindaco - Pescara, C. Pace Sindaco - Riva del Garda,
L. Morino Ass. Ambiente - Rimini, A. Mantuano Ass. Ambiente -
Rocca di Papa, B. Petrolati Ass. Ambiente - Rovereto, B.
Ballardini Sindaco - Venezia, R. DAgostino Ass. Urbanistica -
Villesse, G. Bertoli Ass. Ambiente
ore 17.30
Dibattito
VENERDI 26 NOVEMBRE 1999
TERZA SESSIONE
ore9.30
Il rischio per la salute umana: principi di prevenzione,
applicazioni cautelative, risultati della ricerca scientifica.
Angelo Giovanazzi
Coordinatore
Fiorenzo Marinelli, Effetti biologici dei campi elettromagnetici,
C.N.R. Bologna - Nell Cherry, Critique of the scientific assessment
of cancer effects in the 1998, Lincoln University New Zealand -
Settimio Grimaldi, Effetti dell'esposizione ad E.L.F. , C.N.R. Roma
- Livio Giuliani, La percezione del rischio, I.S.P.E.S.L. Roma -
Giovanni Zapponi, Rassegna delle evidenze scientifiche sugli
effetti sulla salute dei campi elettromagnetici I.S.S. Roma -
Stanislaw Szmigilski, Dysregulation of autonomous regulation of
cardiac function and shift of diurnal rhythms blood pressure and
heart rate in subjects exposed to radiofrequency radation -
deaprtement of Microwave safety - Warsaw Poland - Massimo
Scalia, Limiti per le densitā di corrente indotte - Universitā La
sapienza Roma -Cesare Maltoni/Morando Soffritti, Piano
sperimentale biotossicitā campi elettromagnetici - Fondazione
Ramazzini, Bologna - Augusto Panā/Lorenzo Villa Criteri di
valutazione del rischio, Universitā La sapienza Roma - Michael
Kundi, Departement for occupational and social hygiene University of
Vienna Austria - Alejandro Ubeda Pulsed low frequency resonant
fields, which can cause biological, changes Madrid Spain
Conclusioni
Fabrizio Oleari
Direttore dipartimento Prevenzione del Ministero della sanitā
QUARTA SESSIONE
ore 14.30
Minimizzazione del rischio e tutela della salute da rischi a
breve e lunga scadenza
TAVOLA ROTONDA
Antonio Moccaldi
Coordinatore
Direttore I.S.P.E.S.L. - Roma
Interventi di: Daniela Dussin, Presidente CO.NA.CEM. - Lucia
Brighenti, CO.NA.CEM. Trento - Guglielmo Saporito,
CO.DA.CONS. - Guido Santonocito, W.W.F. - Francesco De
Lorenzo, S.AMB.A. - Stefano Pupolin, TIM Roma - Giancarlo
Ercoli, OMNITEL - Franco Guidi, Wind Roma - Dario Merluzzi,
ENEL Roma
ore 17.00
Legislazione statale sull'inquinamento da campi
elettromagentici
Fabrizio Vigni
Relatore alla camera dei Deputati dalla "Legge quadro sui campi
elettromagnetici"
Conclusioni del Convegno
Edo Ronchi
Ministro dell'Ambiente
Segreteria del convegno