Tabelle sui campi prodotti dagli elettrodotti
fornite dall'Associazione ALCE
CARATTERISTICHE TECNICHE ELETTRODOTTI ENEL AD
ALTA TENSIONE
Linee aeree armate con conduttori Æ 31,5 mm.: configurazioni di uso più
frequente
(fonte informazioni: Enel)
1) Linea 132 kV semplice terna -singola (sts)
· ·
· Corrente = 375 A
; Potenza = 85 MVA
2) Linea 132 kV semplice terna -singola (sts) ·
· · Corrente = 500 A ; Potenza = 115 MVA
3) Linea 132 kV doppia terna- singola (dts) · · ·
Corrente = 1000 A ; Potenza = 230
MVA
· · ·
4) Linea 132 kV doppia terna- binata (dtb) ·· ·· ·· Corrente = 2000
A ; Potenza = 460 MVA
·· ·· ··
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
5) Linea 150 kV semplice terna -singola (sts) ·
· · Corrente = 500 A ; Potenza = 130 MVA
6) Linea 150 kV doppia terna-singola (dts) · · · Corrente = 1000 A ; Potenza = 260 MVA
· · ·
7) Linea 150 kV doppia terna- binata (dtb) ·· ·· ·· Corrente = 2000 A ; Potenza = 520 MVA
·· ·· ·· -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
8) Linea 220 kV semplice terna -singola (sts) ·
· · Corrente = 500 A ; Potenza = 190 MVA
9) Linea 220 kV doppia terna- singola (dts) · · · Corrente = 1000 A ; Potenza = 380 MVA
· · ·
10) Linea 220 kV semplice terna- binata (stb) ·· ·· ·· Corrente = 1000
A ; Potenza = 380 MVA
11) Linea 220 kV doppia terna- binata (dtb) ··
··
·· Corrente = 2000 A
; Potenza = 760 MVA
·· ·· ··
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
12) Linea 380 kV semplice terna- binata (stb) ··
·· ·· Corrente = 1000 A ; Potenza = 660
MVA
13) Linea 380 kV semplice terna -trinata (stt)
··· ··· ··· Corrente = 1500 A ; Potenza = 990 MVA
14) Linea 380 kV doppia terna -binata (dtb) ··
··
·· Corrente
= 2000 A ; Potenza = 1320 MVA
·· ·· ··
15) Linea 380 kV doppia terna -trinata (dtt) ··· ··· ··· Corrente = 3000 A ; Potenza = 1980 MVA
··· ··· ···
Elettrodotto 150 kV, 550 A
Campo magnetico (microtesla) |
Distanza media (metri) |
Campo elettrico medio (volt al metro) |
5 | 8 | 450 |
3 | 12 (DPCM 92) | 115 |
2 | 16 | 88 |
1 | 24 | 97 |
0,5 (bozza dpcm 11/99) | 35 | 64 |
0,2 | 57 | 28 |
0,1 | 80 | 15 |
0,02 | >150 | <4 |
Elettrodotto 150kV, 375 A
Campo magnetico (microtesla) |
Distanza media (metri) |
Campo elettrico medio (volt al metro) |
5 | 5 | 1250 |
2 | 12 (DPCM 92) | 400 |
1 | 19 | 102 |
0,5 (bozza dpcm 11/99) | 29 | 79 |
0,2 | 46 | 40 |
0,1 | 67 | 20 |
0,02 | 149 | 4 |
Elettrodotto 380 kV, 1500 A
Campo magnetico (microtesla) |
Distanza media (metri) |
Campo elettrico medio (volt al metro) |
5 | 24 | 1150 |
3,8 | 28 (DPCM 92) | 830 |
2 | 41 | 399 |
1 | 59 | 176 |
0,5 (bozza dpcm 11/99) | 84 | 78 |
0,2 | 134 | 29 |
0,1 | 190 | 14 |
0,02 | >200 | <12 |
Elettrodotto 380 kV, 1000 A
Campo magnetico (microtesla) |
Distanza media (metri) |
Campo elettrico medio (volt al metro) |
5 | 17 | 1980 |
2,5 | 28 (DPCM 92) | 830 |
2 | 32 | 649 |
1 | 47 | 287 |
0,5 (bozza dpcm 11/99) | 68 | 126 |
0,2 | 109 | 44 |
0,1 | 155 | 21 |
0,02 | >200 | <12 |
Corrente nominale
E il valore della corrente per la quale è stata costruita la linea e
corrisponde alla corrente che la linea può sopportare con continuità senza problemi:
ovviamente, dipendentemente dalla disposizione della rete e dallandamento dei
consumi, la linea funzionerà ad un valore di carico effettivo pari od inferiore alla
corrente nominale (salvo che, per brevi periodi, a valori anche maggiori ,vedi più avanti
corrente di punta). Tale valore compare nel progetto della linea, non deve
essere misurato e può essere facilmente reperibile da parte degli enti di controllo o dei
cittadini (ex lege 241/90).
Corrente circolante
E il valore istantaneo della corrente che in un dato momento effettivamente
circola sulla linea. Tale valore ovviamente varia nel tempo, durante la durata della
giornata (giorno/ notte), delle stagioni (estate /inverno) in conseguenza della
disposizione della intera rete e dellandamento dei consumi. Per le linee di trasporto,
di cui al D.M. 25.06.99 in G.U.n.151 del 30.06.99, n.123, può variare anche
significativamente in conseguenza del diverso arrangiamento della rete nazionale; per le
linee di distribuzione il suo variare è legato principalmente ( ma non solamente)
alla entità delle utenze alimentate.
La situazione di carico delle linee ad A.T. di ENEL è molto variegata: vi sono linee
caricate all80-90% del valore del carico nominale (ed oltre, fino quasi alla
"cottura" del conduttore); altre linee funzionano più scariche anche fino al
30-40 %; la media nazionale si attesta sicuramente oltre il 70% del valore del carico
nominale.
La rilevazione dei valori di tale corrente viene monitorata dai gestori della rete, ma non
è a disposizione del pubblico (spesso anche gli enti di controllo hanno avuto problemi
per avere tali informazioni).
Corrente di punta
E il valore di corrente che la linea può sopportare per brevi periodi (
dellordine delle ore, più raramente per settimane), in occasione di transitori di
funzionamento della rete stessa.
Generalmente essa è circa il doppio del valore del carico nominale.
Se e per quali periodi la linea viene caricata al carico di punta è una informazione di
cui dispongono solo i gestori; occorre notare che tale carico ha una durata maggiore di
0,1 secondi di cui allarticolo 3, comma 2 della bozza di schema di decreto per la
tutela della popolazione dai c.e.m. a bassa frequenza che prevede il non superamento di 2
microtesla.
Corrente di corto circuito
E il valore di corrente che la linea può sopportare in caso di corto circuito
(guasto): esso è un valore molto elevato, in genere circa 20-30 volte la corrente
nominale ; la durata del corto circuito (prima cioè che gli interruttori di protezione
isolino il guasto, interrompendo la circolazione della corrente) è normalmente di 0,2-0,3
sec : tale durata è maggiore di quella di cui al suddetto articolo 3, comma 2 della bozza
di schema di decreto per la tutela della popolazione dai c.e.m. a bassa frequenza che
prevede il non superamento di 2 microtesla.