C  O  M  U  N  E     D  I     B  O  L  O  G  N  A
--------------------
ASSESSORATO
SANITA' E AMBIENTE

Il SINDACO


PG 165194 del 05.11.1999

       Premesso che nelle date del 27.07.99, 30.07.99 e 6.10.99 sono stati effettuati, da parte di A.R.P.A. - Sezioni Provinciali di Forli' e di Bologna, sopralluoghi e misure al fine di valutare l'intensita' dei campi elettromagnetici a RadioFrequenze e MicroOnde generati dagli impianti di stazione radio base TIM per servizio radiomobile TACS E GSM 900 MHz installato sull'edificio di via Boldrini n. 13 Bologna, e che interessa alcuni edifici in via Bovi Campeggi, viale Pietramellara e via Boldrini;
       Dai sopralluoghi, eseguiti tra le ore 12.00 e le 13.00 del 27.07.99, tra le 9.30 e le 10.30 del 30.07.99 e dalle 15.00 alle 17.00 del 6.10.99, si e' verificato quanto segue:
°   In alcune dell'abitazione della terazza dell'abitazione sita al 7^ piano dell'edificio di via Boldrini n. 22 risulta
    superato il valore di 6 V/m, previsto nella normativa vigente in prossimita' degli edifici adibiti a
    permanenza superiore a 4 ore; su tale terazzo sono infatti risultati valori medi del campo elettrico di 6,0 -
    6,60 - 7,45 V/m e valori massimi di 7,74 - 9,62 V/m;
°   Nelle altre posizioni di misura l'intensita' del campo elettromagnetico e' risultata inferiore al
    limite di 20 V/m e al valore di 6 V/m previsti dalla normativa vigente (D.M. 381/98) e suggeriti
    dalla Commissione instituita dal Comune di Bologna;
       Visto la nota del Dipartimento di Prevenzione del 25.10.99 prot 7544/99, la quale, a seguto delle rilevazioni di A.R.P.A., evidenzia che:
>  Gli studi epidemiologici disponibili sugli effetti a lungo termine conseguenti all'esposizione a
    radiofrequenze, pur non consentendo valutazioni conclusive sui rischi alla salute in relazione
    all'intensita' del campo elettromagnetico e alla durata dell'esposizione, offrono tuttavia evidenze
    sufficienti a permettere correlazioni tra esposizioni della popolazione e insorgenza in questa di
    tumori;
       Preso atto che gli autori che hanno illustrato i suddetti studi: epidemiologici, pur evidenziando
i limiti di tali ricerche, cosi' concludono:
°   Il principio cautelativo richiede strategie per la riduzione della esposizione della popolazione;
°   Tali riduzioni della esposizione debbono privilegiare in particolare le strutture destinate
    all'infanzia;
°   E' necessario attivare una informazione corretta e completa alla popolazione sui rischi connessi
    all'esposizione a radiofrequenze, anche per ottenerne la partecipazione alla gestione dei rischi
    stessi;
       Ritenuto che, in attesa dei risultati definitivi degli studi condotti in proposito a livello medico-scientifico, sia necessario applicare i sopprarichiamati principi di "precauzione" e di "massima cautela" e privilegiare la prevenzione primaria, cioe' la cautela dello stato di salute, rispetto alle cure sucessive, tenuto conto che la lotta ai tumori e' prevista tra gli obiettivi di prevenzione primaria indicati nel Piano Sanitario Triennale 1999 - 2001;
       Visto anche l'art. 4 comma 1 del D.M. 10.09.98 n. 381 il quale stabilisce che "la progettazione e la realizzazione dei sistemi fissi delle telecomunicazioni ... deve avvenire in modo da produrre i valori di campo elettromagnetico piu' bassi possibile, ... al fine di minimizzare l'esposizione della popolazione;
       Vista la proposta del Dipartimento di Prevenzione dell' A.U.S.L. Citta' di Bologna del 25.100.99, prot. 7544/99 pervenuta via fax;
       Ritenuta la necessita' e l'urgenza di provvedere a tutela della salute pubblica minacciata dall'intensita' del campo elettromagnetico dell'impianto sito in via Boldrini n.13, che e' superiore ai valori determinati da D.M. 381/98;
       Visto il D.M. 10.09.98 n. 381 "Regolamento recante Norme per la determinazione dei tetti di radiofrequenza compatibili con la salute umana";
       Visto l'art. 38 comma 2 della Legge 8.06.90 n. 142 e successive modificazioni;


C  O  M  U  N  E     D  I     B  O  L  O  G  N  A
--------------------

ORDINA

alla TIM, nella persona del suo legale rappresentante protempore ed al titolare della stazione radio base TIM per servizio radiomobile TACS e GSM MHz installata sull'edificio sito in via Boldrini n. 13 di portare i valori dell'emissione dell'antenna entro i limiti di cui al D.M. 381/98 entro 10 giorni dalla notifica del presente atto;

AVVERTE

che in data 22.11.99 veranno effettuati i rilievi da parte di A.R.P.A. al fine di verificare il rispetto della normativa;

AVVERTE ALTRESI'

che nel caso in cui i valori non dovessero essere rientrati, verra' emanata ordinanza di disattivazione.


Dalla Residenza Municipale, li 4.11.1999


                                                                                        p. IL SINDACO
                                                                                 L'ASSESSORE ANZIANO
                                                                                    PRESENTE IN SEDE
                                                                              Prof. Giorgio Cantelli Forti






Al sito
ELETTROSMOG.COM