FAC-SIMILE Statuto di Comitato ....
Comitato cittadino di difesa dalle antenne per la telefonia mobile e dallinquinamento ambientale - ....
ATTO COSTITUTIVO
Il giorno
.............................................................................., alle ore
..:.., presso i locali
....................................................................., in
.........................................................................................................
a ....., sono presenti:
........................................... nato a ................. il ..../..../......
residente a ......................... in ............................................ C.F.
..............................
........................................... nato a ................. il ..../..../......
residente a ......................... in ............................................ C.F.
..............................
........................................... nato a ................. il ..../..../......
residente a ......................... in ............................................ C.F.
..............................
........................................... nato a ................. il ..../..../......
residente a ......................... in ............................................ C.F.
..............................
........................................... nato a ................. il ..../..../......
residente a ......................... in ............................................ C.F.
..............................
........................................... nato a ................. il ..../..../......
residente a ......................... in ............................................ C.F.
..............................
........................................... nato a ................. il ..../..../......
residente a ......................... in ............................................ C.F.
..............................
........................................... nato a ................. il ..../..../......
residente a ......................... in ............................................ C.F.
..............................
........................................... nato a ................. il ..../..../......
residente a ......................... in ............................................ C.F.
..............................
........................................... nato a ................. il ..../..../......
residente a ......................... in ............................................ C.F.
..............................
I sopracitati costituiscono il Comitato di difesa dalle antenne per la
telefonia mobile e dallinquinamento ambientale.
Gli scopi del Comitato, la sua organizzazione e il suo funzionamento sono contenuti nello
Statuto sociale che i presenti dichiarano di conoscere e di approvare e che viene allegato
al presente atto come ALLEGATO A.
I sopracitati eleggono rappresentanti del Comitato i sig.
Presidente:
...................................................................................
Consigliere V. Presidente: ..........................................................
Consigliere Segretario-cassiere: ...................................................
Consigliere:
................................................................................
Consigliere:
..................................................................................
Consigliere:
................................................................................
Allegato A all'Atto Costitutivo
STATUTO
Articolo 1 - SEDE - Il Comitato ha sede in via ...... . La
sede potrà variare secondo le esigenze e per decisione dell'assemblea degli aderenti.
Articolo 2 - SCOPI - Il Comitato cittadino di difesa dalle antenne per la telefonia
mobile e dallinquinamento ambientale è un'associazione socioculturale che ha lo
scopo di studiare e diffondere le tematiche della difesa dell'ambiente e della salute, con
particolare riferimento alle problematiche strettamente legate al territorio livornese.
Per raggiungere questi fini il Comitato si doterà degli strumenti mobili e immobili che
riterrà più opportuni. L'attività del Comitato non ha fini di lucro e verrà
autofinanziata attraverso le sottoscrizioni degli aderenti al Comitato stesso.
Articolo 3 - ADESIONE AL COMITATO - L'adesione al Comitato è libera, senza
discriminazione di razza, sesso, fede religiosa, purché l'attività personale di ciascun
aderente avvenga nel pieno rispetto delle leggi vigenti e non sia in contrasto con le
finalità del Comitato. Il Comitato è indipendente da qualsiasi altra associazione,
comitato, circolo, partito, ecc.
Articolo 4 - QUOTE ASSOCIATIVE - L'adesione al Comitato comporta l'autotassazione
regolare degli aderenti. Il Comitato provvederà allautofinanziamento delle singole
iniziative decise di volta in volta dallassemblea Tale autotassazione è diretta a
finanziare attività istituzionali ed è stabilità dall'assemblea degli aderenti entro il
31 gennaio di ogni anno. Ogni quota copre l'adesione al circolo per l'intero anno solare,
scade il 31 dicembre e va rinnovata entro il 31 maggio, pena il decadimento dalla
posizione di aderente al Comitato.
Articolo 5 - FONDO COMUNE - I contributi degli associati e i beni eventualmente
acquisiti con questi costituiscono il fondo comune del Comitato. Finché questo svolge le
sue attività gli aderenti non possono chiedere la divisione del fondo comune, né
pretenderne una quota in caso di recesso. Il Comitato risponde delle proprie obbligazioni
con il fondo comune.
Articolo 6 - ORGANI E POTERI - L'unico organo decisionale del Comitato è
l'assemblea degli aderenti che decide a maggioranza (50%+1) dei presenti. L'assemblea
degli aderenti elegge un presidente, un vicepresidente, un segretario i quali, insieme con
altri tre consiglieri eletti dallassemblea, compongono il Consiglio del Comitato.
Questi organismi, che restano in carica due anni, hanno la rappresentanza del Comitato ma
non hanno potere decisionale.
Articolo 7 - RECESSO - Ciascun aderente è libero di recedere dal Comitato in ogni
momento, dandone comunicazione agli altri aderenti per il tramite degli organi
sopracitati.
Articolo 8 - CONVOCAZIONE DELL'ASSEMBLEA - L'assemblea degli aderenti deve essere
convocata almeno una volta allanno per lapprovazione del rendiconto annuale.
Assemblee straordinarie possono essere convocate dal Presidente, dal Vice-Presidente e da
almeno 1/10 degli aderenti, o dal 50%+1 degli stessi. Lavviso di convocazione
dellassemblea dovrà pervenire a tutti gli aderenti con almeno tre (3) giorni di
anticipo, a mezzo comunicazione scritta, telefonica o apposito volantino informativo.
Articolo 9 - DURATA E SCIOGLIMENTO - Il Comitato rimane in vita fino a diversa
decisione espressa dalla assemblea.
Articolo 10 - DIRITTI DEGLI ADERENTI - I promotori hanno i seguenti diritti.
- eleggere il Consiglio direttivo
- approvare il rendiconto annuale
- partecipare alle iniziative organizzate dal Comitato
Articolo 11 - DOVERI DEGLI ADERENTI
- versare la quota associativa iniziale e quella annuale stabilita dal Consiglio direttivo
- partecipare alle assemblee convocate nel corso dellanno
- impegnarsi per il raggiungimento dello scopo
- tenere verso i soci un comportamento improntato alla correttezza e alla buona fede
Articolo 12 - ESCLUSIONE DEI SOCI
Il promotore che contravvenga ai doveri indicati dal presente Statuto può essere escluso
dal Comitato con delibera del Consiglio direttivo previa richiesta di comunicazione
scritta contenente eventuali giustificazioni, da inviarsi al domicilio delladerente
almeno trenta giorni prima della delibera di esclusione. Lesclusione è prevista per
i seguenti casi:
- inadempimento degli obblighi assunti da parte del promotore a favore del Comitato
- mancato pagamento della quota associativa
- inosservanza delle disposizioni dello Statuto, di eventuali regolamenti o delle delibere
e degli organi sociali
Articolo 13 - COMITATO DI PRESIDENZA
Il Comitato è amministrato da un comitato di presidenza composto da
cinque membri eletti dallassemblea dei promotori tra i propri componenti. Tale
Comitato si occupa della gestione ordinaria e straordinaria del Comitato.
Articolo 14 - CONVOCAZIONE DEL COMITATO DI PRESIDENZA
Il Comitato di presidenza è convocato dal Presidente del Comitato con avviso scritto
indicante giorno ora e luogo dove si terrà la riunione da inviarsi al domicilio del
consigliere entro 5 giorni dalla data di convocazione.
Articolo 17 - VALIDITA DEL COMITATO DI PRESIDENZA
Le delibere del Comitato sono valide se prese alla presenza e col voto favorevole di
almeno 3 dei consiglieri.
Articolo 18 - PRESIDENTE DEL COMITATO
Il presidente del Comitato è anche presidente del Consiglio direttivo, è eletto
dallassemblea tra i consiglieri, è unico rappresentante del Comitato nei confronti
dei terzi, cura lesecuzione delle deliberazioni dellassemblea e del Consiglio
direttivo.
Articolo 19 - COMPENSI
I consiglieri ed il Presidente non hanno diritto a compensi e/o gettoni di presenza.
Articolo 20 - PATRIMONIO
Il patrimonio del comitato è costituito da
- quote iscrizione dei promotori
- contributi e liberalità ricevute
- riserve formate con utili
- altre riserve accantonate
Articolo 21-ESERCIZIO SOCIALE
Lesercizio sociale decorre dal 1° gennaio al 31 dicembre di ogni anno, al termine
dellesercizio il consiglio direttivo provvede alla relazione del rendiconto annuale
e lo sottopone allapprovazione dellassemblea il 30 aprile dellanno
successivo a quello a cui il rendiconto si riferisce.
Articolo 22 - DESTINAZIONE DEGLI UTILI
Gli eventuali utili conseguiti devono essere impiegati per la realizzazione delle
attività istituzionali e di quelle ad esse direttamente connesse, è fatto assoluto
divieto di distribuire anche in modo indiretto, le riserve, i fondi di gestione, e il
capitale durante la vita del comitato.
......................................................................... firma ................................................................................................................................
......................................................................... firma ................................................................................................................................
......................................................................... firma ................................................................................................................................
......................................................................... firma ................................................................................................................................
......................................................................... firma ................................................................................................................................
......................................................................... firma ................................................................................................................................
......................................................................... firma ................................................................................................................................
......................................................................... firma ................................................................................................................................
......................................................................... firma ................................................................................................................................
......................................................................... firma ................................................................................................................................