IL BOLLETTINO DEL
CINEMA
Domenica 6 agosto 2000
Errata corrige: Mi cospargo il capo di cenere, ma nelle
precedenti news ho confuso film. La trama che ho scritto per
Artificial Intelligence è in realtà quella di
Minority Report, la cui regia è comunque affidata a
Steven Spielberg. Chiedo scusa.
Grazie ad Alex per la
segnalazione.
Continuano i film di agosto; il 25 esce Final Destination di
Jim Wong, già apprezzato autore di parecchi episodi di
X-Files e MillenniuM. Nel cast c'è un'altra
vecchia conoscenza della serie di Chris Carter, vale a dire Chad
Donella.
La storia: un gruppo di ragazzi sopravvive miracolosamente ad un
incidente aereo. Da quel momento in poi intorno a loro comininciano a
scatenarsi una serie di fenomeni paranormali; a dimostrazione che
ingannare la Morte è impossibile, e la destinazione finale
è una sola...
La pellicola si vanta di alcuni effetti speciali molto particolari;
Wong ha fatto costruire due set per ogni scenografia, per infondere
nello spettatore un'indefinita sensazione d'angoscia. Inoltre
è stato ricostruito in due mesi un Boeing 747 da 89 posti,
dove si svolgono le scene più paurose del film. Per chi vuole
saperne di più, ecco il sito
ufficiale. Da vedere.
Il nostro Roberto Benigni torna sullo schermo dopo il trionfale La
vita è bella. Questa volta l'attore toscano sarà
Pinocchio, con la sceneggiatura scritta a quattro mani insieme
a Cerami. Non mancherà nel film Nicoletta Braschi: sarà
forse la Fata Turchina?
Nuova entrata nel cast di X-Files: si tratta di Robert
Patrick, che sostituirà Duchovny per gran parte dell'ottava
serie, vestendo i panni dell'agente John Doggett. L'attore si
è fatto conoscere con Terminator 2 ed è
attualmente sul grande schermo con Dal Tramonto all'Alba 2, lo
scadente sequel del film di Tarantino.
Woody Allen è ultimamente iperattivo. Dopo Accordi e
disaccordi, in Italia aspettiamo per ottobre Small Time
Crocks, il suo ultimo film. Ed intanto lui, dagli States, sta
preparando una nuova pellicola; è ancora senza titolo, ma la
protagonista sarà Charlize Theron, che torna a lavorare con
Woody dopo Celebrity. Le riprese inizieranno in autunno.
Continua la marcia di avvicinamento a The Blair Witch Project
2. Intanto, la pellicola ha un titolo: Book of Shadows.
Poi, trapelano indiscrezioni sulla trama: nel secondo capitolo, la
figura di Rustin Parr, appena accennata in TBWP, avrà
un'enorme importanza. Infatti la storia girerà attorno alla
sua spietata catena di omicidi... e ad un misterioso alfabeto. Per
l'occasione, il sito che rese famoso il film è stato tirato a
lucido, ed è tornato on the net più lugubre e tenebroso
di prima. Date un'occhiata: www.blairwitch.com.
Nel primo weekend di proiezione in Usa, X-Men di Bryan Singer
ha letteralmente sbancato: oltre 80 milioni di dollari di incasso.
Immancabilmente, è già stato reso noto che la pellicola
avrà ben due sequel. Grazie ad
Alex per la segnalazione.
Martedì 4 luglio 2000
Trapelano indiscrezioni su Artificial Intelligence,
l'incompiuto di Kubrick affidato a Steven Spielberg. La storia ruota
attorno ad un corpo di polizia particolare, composto da sensitivi,
con la capacità di arrestare i colpevoli prima che commettano
i loro crimini. Probabilmente Matt Damon farà parte del
cast.
M.Night Shylaman, il regista che si è affermato con Il
sesto senso, è stato ingaggiato per scrivere la
sceneggiatura del quarto episodio di Indiana Jones; il
progetto risale a molto tempo fa, ma sembrava ormai caduto nel
dimenticatoio.
C'è
stata negli ultimi giorni parecchia confusione attorno a Star
Wars: Episode II. Sembrava che il primo ciak fosse ormai fissato
per il 4 luglio, cioé oggi, mentre incredibilmente si è
venuto a sapere che la troupe sta già lavorando da qualche
giorno, esattamente dal 26 giugno. Le riprese hanno luogo in
Australia; George Lucas ha commentato ironicamente: "Non riesco a
capire se sto girando Episode I, la special edition, il DVD o
Episode II".
Prende forma Jurassic Park 3; dagli ultimi spoiler sembra che
Jeff Goldblum abbia accettato di riprendere il ruolo interpretato nei
primi due capitoli dell'opera. Il terzo episodio sarà un
"prequel", cioé ambientato nel passato; in quanto ai possibili
titoli, sono in lizza Extinction, Embryo, End e
Chaos. La fotografia sarà girata alle Hawaii, l'inizio
delle operazione è previsto per la fine di luglio.
Terminator 3 sarà nelle sale americane nell'estate
2002. Arnold Schwarzenegger, dopo un iniziale rifiuto, ha accettato
di interpretare ancora il cyborg che lo rese famoso.
L'ultimo progetto della Wes Craven Films, casa di produzione
dell'omonimo regista, si chiama Drowing Ruth; la regia
è affidata a Kruger. Con questa pellicola, l'inventore di
Nightmare sfocia decisamente nel gotico; è la storia di
due sorelle, ambientata nel Midwest americano degli anni '30.
Christopher Lambert ha annunciato ufficialmente Highlander:
Endgame, quarto episodio della saga; l'attore ha assicurato che
le atmosfere ricordano molto l'originale e che i fan non resteranno
delusi.
Altre
riduzioni cinematografiche in vista per i romanzi di Stephen King; il
progetto più intrigante è sicuramente la trasposizione
di La bambina che amava Tom Gordon, su cui sta lavorando
George Romero. Non sfuggirà al grande schermo neanche Cuori
in Atlantide; due racconti contenuti nell'antologia diventeranno
altrettanti film.
Cinema a luglio. Oltre naturalmente allo strapubblicizzato M:I
2, usciranno un altro paio di film degni di considerazione. Uno
è la produzione britannica Che fine ha fatto Harold
Smith?; qui un pensionato scopre di avere poteri paranormali
durante la notte di Natale. L'altro è The Skulls, che
vede protagonista Joshua Jackson, direttamente da Dawson's
Creek; è un thriller angosciante che ha fatto scalpore
negli States. Due amici universitari scoprono l'esistenza di una
misteriosa organizzazione; quando uno finisce ammazzato, l'altro
vuole vederci chiaro. In breve viene fuori una storia di complotti e
potere; un gioco mortale dove ogni cosa ha un suo prezzo.
Volete sapere cosa vi aspetta per il ritorno dalle vacanze? Eccovi
accontentati:
Settembre: Ritorno sul grande schermo di
Curtin Hanson, autore di Cattive compagnie e L.A.
Confidential, già premiato con un Oscar e due Nomination.
Il suo nuovo film è Wonder Boys, con Michael Douglas e
Tobey Maguire. La storia ruota intorno ad un professore d'inglese,
ex-ragazzo prodigio, ora alle prese con la crisi della mezza
età: non riesce a terminare il suo ultimo romanzo, è
stato abbandonato dalla moglie e la nuova amante è incinta. Ad
aiutarlo sarà un altro ragazzo prodigio, emerso tra i suoi
allievi.
Si sterza decisamente sulla fantascienza con Space Cowboys,
per la regia di Clint Eastwood. Il protagonista è sempre lui,
Clint, nei panni di un anziano astronauta in pensione; quando un
satellite della Nasa per un guasto rischia di piombare sulla Terra,
viene frettolosamente richiamato in servizio. Nella sua ultima
missione vuole con sé i compagni di un tempo; parte
così una spedizione di veterani di cui fa parte anche Tommy
Lee Jones. Si prospetta interessante anche Impostor, dove Gary
Sinise è uno scenziato che inventa un'arma speciale contro gli
alieni; come ringraziamento, è sospettato lui stesso di essere
un extraterrestre.
In autunno si ride anche, con il ritorno di Eddie Murphy in La
famiglia del professore matto; torna il professor Sherman, che
stavolta tenta di convolare a nozze con l'amata collega Denise; il
suo alter-ego Buddy Love, però, non gli dà
tregua...
Altra pellicola interessante è Screwed, regia del duo
Alexander e Karaszewski, con Danniy De Vito nel cast; qui un autista,
per vendicarsi dell'odiata padrone, rapisce il suo cane. Non immagina
neanche a quale equivoco sta andando incontro...
Si passa invece all'humor nero con E morì con un felafel in
mano, di R. Lowenstein, con Noah Taylor (l'adolescente di
Shine) nelle vesti protagonista: il ragazzo, in compagnia
di un pittoresco gruppo di amici, cerca di risolvere i suoi problemi
d'amore, in un calderone di disastri e dubbi esistenziali.
Tutte le fan di Richard Gere lo ammireranno in Il dottor T, di
Robert Altaman, pellicola che si preannuncia a dir poco frizzante;
l'attore impersona un ginecologo rubacuori, che comincia a trovare
delle difficoltà nel gestire la sua articolata vita
sociale.
Ma settembre è anche il mese della paura; infatti
sbarcherà in Italia l'attesissimo Scream 3 di Wes
Craven. Per concludere la trilogia, il maestro del terrore riunisce
tutti i personaggi degli episodi precedenti; inevitabilmente deve
scorrere sangue...
Qualche brivido anche in L'ombra del vampiro, horror
"cinematografico": mentre Murnau (John Malkovich) sta girando il
celebre Nosferatu, per ottenere un effetto più
realistico scrittura nel cast un vero vampiro; come paga, avrà
nelle sue mani la protagonista femminile al termine delle riprese.
Aspettare però è dura...
Debutta l'accoppiata Nicholas Cage e Angelina Jolie, in Fuori in
60 secondi, regia di Dominic Sena. A colpi di inseguimenti, due
bande di ladri d'auto si affrontano, cercando anche di evitare la
polizia. Non è da meno Animal Factory di Steve Buscemi,
film che racconta la durissima sopravvivenza in carcere di un giovane
arrestato per spaccio di droga.
Edward Norton farà il suo esordio alla regia con Keeping
the Faith, singolare commedia a sfondo religioso dove un prete e
un rabbino si contendono una ragazza. Norton è anche nel
cast.
Jim Carrey compie in questo mese il suo ritorno con Me, myself and
Irene; stavolta veste i panni di un poliziotto che soffre di
sdoppiamento della personalità. Con le sue medicine riesce a
tenere a bada il disturbo, almeno fino a quando deve scortare
l'affascinante Irene per un lungo viaggio; sia lui che il suo
alter-ego si innamorano della stessa ragazza... regia dei Farrelly
Brothers.
Restano in tema attori illustri, Penelope Cruz è la
protagonista di Woman on top di Fina Torres; quando sorprende
il marito nelle braccia di un'altra, una moglie decide di fuggire ed
abbandona il ristorante che gestiscono. Presto diventerà la
star di un programma culinario di successo, e sarà il consorte
a cercarla.
L'ultima segnalazione straniera è per Snatch di Guy
Ritchie, con Brad Pitt e Benicio Del Toro. A causa di un affare
andato in fumo si sviluppa un intrigo incredibile, che penetra nel
mondo della lotta; Pitt interpreta un pugile che - guardacaso - si
batte in sanguinari incontri a mani nude. Vi ricorda qualcosa?
Sul versante italiano, due pellicole soprattutto emergeranno a
settembre: Si fa presto a dire amore, per la regia e
l'interpretazione di Enrico Brignano (Giacinto in Un medico in
famiglia), cioè la storia di un giovane che si divide tra
due ragazze finché non ne arriva una terza, e La lingua del
santo, di Carlo Mazzacurati, con Antonio Albanese e Fabrizio
Bentivoglio. Qui la trama ruota attorno a due personaggi: Antonio,
che gioca a rugby sempre con la sigaretta in bocca, e Willy, che ha
perso lavoro e moglie. La fortuna si presenta a loro quando si
trovano tra le mani una preziosa reliqua cristiana; la loron
intenzione non sembra esattamente quella di restituirla.
Ottobre: Uno dei film più attesi
è indubbiamente The perfect storm, regia di Wolfgang
Petersen con George Clooney nella parti del protagonista. Con 100
miliardi di budget, già si preannuncia come il film
catastrofico dell'anno. E' tratto da una storia vera; nell'ottobre
del '91 le coste del Massachussets furono colpite dalla cosiddetta
"Tempesta Perfetta", in cui tre uragani confluirono in uno: il
devastante Grace. Nella pellicola, imbastita di effetti speciali
computerizzati e non, un equipaggio decide di uscire a pesca
nonostante le condizioni atmosferiche letali; inizia così una
lotta dell'uomo contro la natura.
Un altro campione di incassi negli USA è stato U-571 di
Jonathan Mostow, avventura di guerra ambientata sotto i mari; durante
il secondo conflitto mondiale, un sommergibile prova ad impossessarsi
dei codici di comunicazione dei tedeschi. Nel cast c'è anche
Bon Jovi.
Se invece volete fare un tuffo nel romantico, per voi c'è
Road Trip di Todd Phillips; in compagnia di alcuni amici, un
liceale intraprende un viaggio di trentamila chilometri, da New York
al Texas. Tutto, naturalmente, per amore.
Sicuramente meno mieloso è invece The kid, di John
Turteltaub con Bruce Willis e Lily Tomlin. E' la storia di Russ, un
uomo apparentemente realizzato, che stringe un legame col piccolo
Rusty; questo rapporto, però, nasconde un segreto impensabile.
Praticamente in contemporanea uscirà un altro film con Bruce,
cioé Fbi: "Protezione Testimoni", regia di Jonathan
Lynn. Qui si sterza decisamente sul thriller: un dentista è
vicino di casa di "Tulipano", killer pentito. Una mano misteriosa sta
tentando di uccidere entrambi...
In questo mese vedremo un curioso esperimento: Bruce Paltrow infatti
dirige la figlia Gwynet in Duets, una storia di giovani
cantanti in cerca di successo. Presto i ragazzi scoprono che
libertà e fama non vanno assolutamente d'accordo...
Decisamente particolare è Coyote Ugly di David McNally;
la pellicola segue il corso di formazione di Violet, ragazza di
provincia che si trasferisce a New York ed arriva nel "Coyote Ugly
Saloon", uno dei locali più strampalati della Grande Mela. La
giovane, con la sua voce e non solo, presto diventa l'attrattiva per
eccellenza del bar...
Il listino della 20th Century Fox prevede due film di elevata
caratura: il primo è Legend of Bagger Vance, con Will
Smith e Matt Damon, diretti da Robert Redford. Un capitano veterano
di guerra accetta una sfida a golf e fa il suo incontro con Bagger
Vance, un cuddy, che gli svela un colpo segreto; proprio in quel
colpo potrebbe celarsi il significato della vita.
Il secondo è X-Men, strapubblicizzato kolossal di Bryan
Singer (ricordate I Soliti Sospetti?). Il film è tratto
dall'omonimo fumetto della Marvel, dove un gruppo di super-eroi
mutanti si batte contro il perfido Magneto, classico cattivo che
vuole conquistare il mondo.
Il mese si conclude alla grande col ritorno del cinema d'autore
italiano: parlo di Giuseppe Tornatore e del suo Malèna,
raffinato omaggio alla Sicilia. Nei bellicosi anni quaranta, un
ragazzino si innamora della donna più bella del paese,
incarnata da Monica Bellucci. Un'esaltazione della bellezza femminile
da parte di un regista considerato come un patrimonio nazionale.
Novembre: Per una volta cominciamo
dall'Italia. Ugo Fabrizio Giordani dirige A babbo morto, con
Alessandro Gassman e Gianmarco Tognazzi: due fratelli, alla morte
dello zio, devono liberare una tomba di famiglia. Rimuovono i resti
del padre, morto da almeno venti anni, ma trovano la bara vuota. La
madre confessa che il loculo arrivò anni prima dall'Australia,
con l'ordine tassativo di non essere aperto. I frattelli allora
iniziano la loro ricerca con dubbio lacerante: orfani o
abbandonati?
Torna Lucio Pellegrini dopo la bella esperienza di E allora
Mambo!; il suo nuovo film si chiama Tandem e torna ad
esaminare la coppia e le situazioni matrimoniali. Svelando che a
volte gli psicoterapeuti sono più in crisi dei loro
pazienti...
Passando alle produzioni americani, a novembre c'è davvero una
vasta gamma di scelte: potete gustarvi un complesso intrigo di
corte con Golden Bowl di James Ivory, con Uma Thurman e
Anjelica Huston. Oppure potete tuffarvi in atmosfere western
ultimamente dimenticate dal grande schermo, con Texas Rangers
di Steve Miner, dove un gruppo di coraggiosi giovani crea un corpo al
servizio della giustizia nelle zone di confine texane. Se preferite
rabbrividire, allora ecco l'estro di Sam Raimi in The Gift:
una medium aiuta la polizia nelle indagini su una donna scomparsa,
forse assassinata. Il cast è d'eccezione: Cate Blanchett,
Keanu Reevese, Hilary Swank e Giovanni Ribisi.
Un'altra pellicola apprezzata negli States è stata Birthday
Girl di Jez Butterworth, con Nicole Kidman. L'esistenza monotona
di John è completamente sconvolta quando tenta di trovare
moglie per corrispondenza e, proprio nel giorno del suo compleanno,
gli si presenta davanti la splendida consorte.
Le difficoltà di un ragazzo ingigantite da una madre
possessiva e da un ambiente scolastico ostile: tutto questo è
Tart di Christina Wayne, con Melanie Griffith e Dominique
Swain. Sulle insicurezze adolescenziali c'é anche
Loser, con Jason Biggs e Mena Suvari, che al contrario del
precedente ha tutti i crismi della commedia.
Per gli appassionati di serial-killer è imperdibile
Driven, con un Keanu Reeves cattivissimo, nei panni di un
assassino che uccide brutalmente per le strade. Alle sue calcagna una
determinata agente dell'Fbi e il suo cinico collega. Tutto per la
regia di Joe Charbanic.
Novembre porterà sugli schermi italiani addirittura un
musical: Boot Men, cioé la vita del ballerino di
tip-tap Dein Perry, che è anche il regista dell'opera.
Martedì 13 giugno 2000
Si è risolta la controversia legata a X-Files. Ci
sarà un'ottava serie del telefilm, con Gillian Anderson nei
panni dell'agente Scully e David Duchovny in quelli dell'agente
Mulder. Chris Carter, come nelle altre stagioni, sarà il
cervello della produzione. La season eight sarà composta da 22
episodi, ed ecco come si è risolto il problema legato a
Duchovny (vedi news precedenti); l'attore finalmente ha firmato il
contratto, anche se solo per 11 episodi. Riceverà circa 800
milioni a puntata; gli autori, per giustificare la sua assenza nella
prima parte della stagione, hanno fatto cadere Mulder vittima di un
rapimento alieno nella Season Finale "Requiem" (7x22), che proprio
oggi andrà in onda negli States.
Due serie della Fox hanno invece terminato definitivamente il loro
corso in questo periodo: sono il leggendario Beverly Hills
90210, che ha chiuso i battenti con un episodio finale di ben due
ore, e l'altro telefilm di punta Party of Five.
Aggiornamenti su Hannibal di Ridley Scott: la produzione ha
avuto dei guai con il comune di Firenze, a causa della chiusura di
alcune zone turistiche per le riprese. A denunciare la situazione
sono stati due deputati di AN; la faccenda ha provocato la perdita di
parecchie ore di lavoro.
E' uscito il 19 maggio, negli States, Dinosaur, cartone
animato digitale targato Disney, realizzato unendo paesaggi reali
filmati in tutto il mondo ed immagini virtuali create al computer. Il
risultato è spettacolare, ma a quanto sembra anche piuttosto
cruento: la visione infatti è stata vietata ai minori di
tredici anni. Il costo dichiarato della produzione è di 127,5
milioni di dollari. L'opera ha avuto una gestazione di ben 12
anni.
Laetitia Casta, modella corsa, tornerà presto sullo
schermo. Infatti il regista cileno Raoul Ruiz l'ha scelta come
protagonista per il suo prossimo film, l'adattamento di un romanzo di
Jean Giono.
Domenica 30 aprile 2000
George Lucas ha completato la sceneggiatura di Star Wars: Episode
II. Ora la palla è passata nelle mani di Jonathan Hales,
suo fidato collaboratore fin dai tempi di Indiana Jones.
Un'altra news sulla celebre epopea cosmica è che finalmente,
dopo una lunga attesa, è imminente l'uscita dell'Episode
I in formato DVD.
Frank Darabont, regista di Il Miglio Verde, farà il suo
esordio nella fantascienza. Il suo prossimo lavoro, intitolato Il
pianeta proibito, apparterrà proprio a questo filone
L'attore Gary Oldman ha ricevuto un'offerta per partecipare ad
Hannibal di Ridley Scott: l'intenzione è quella di
affidare a lui la parte di Mason Verger, la vittima del dottor Lecter
sfuggita miracolosamente alla morte. Oldman è molto
interessato, e nei prossimi giorni l'accordo potrebbe
concretizzarsi.
Intanto la presentazione del film con il cast è fissata a
Firenze per il 4 maggio.
Il prossimo film di John Carpenter si chiamerà Ghosts of
Mars, e sarà una produzione domestica, disponibile
esclusivamente in videocassetta. La pellicola è ambientata su
Marte, dove una colonia umana è infestata da un gruppo di
fantasmi cosmici. La notizia che ha fatto piuttosto scalpore è
stato l'affidamento della parte di detective spaziale a Courtney
Love, la cantante vedova di Kubain che fa il suo esordio, se non sul
grande schermo... almeno su quello piccolo!
Si sta finalmente sbrogliando l'intricata matassa che riguarda il
futuro di X-Files, il telefilm di Chris Carter. Quasi
sicuramente ci sarà un'ottava serie: tutto è nelle mani
della Fox, casa produttrice del serial, che deve valutare alcune
condizioni. David Duchovny (l'agente Mulder in XF) ha
accettato la superofferta di un miliardo ad episodio: però
vuole comparire solo in 15 dei 20-22 che prevede la normale serie, e
chiede di scrivere e sceneggiare 2 puntate. La decisione della Fox
verrà resa pubblica il 18 maggio, ma il telefilm garantisce
un'entrata troppo cospicua per rinunciarvi. L'impressione, sempre
più diffusa, è che le richieste dell'attore saranno
accettate in massa.
Mercoledì 12 aprile 2000
Notizie su The Blair Witch Project 2: i produttori avevano
provato a girare le prime sequenze a Burkitsville, dove era
ambientato il primo film, ma gli abitanti del luogo, inferociti della
cattiva immagine che TBWP ha fornito del paesino, li hanno aggrediti.
Lo stesso sindaco del paesino ha scritto una lettera di scusa; allora
tutta la troupe si è trasferita all'interno di un parco.
Naturalmente il budget è di molto superiore a quello della
prima pellicola, ma non sfiora neanche quello dei colossi
hollywoodiani. Voci che girano assicurano che le riprese saranno di
breve durata; i produttori, dal canto loro, dichiarano che TBWP2
sarà migliore del precedente: più terrificante.
Dovrebbe approdare al cinema in breve tempo.
Intanto in Italia è già uscito TBWP in cassetta; questo
perchè gli incassi nella nostra penisola, comunque alti, sono
stati inferiori alle aspettative
Il bambino protagonista de Il sesto senso,
J. Osment, girerà
Artificial Intelligence, agli ordini di Steven Spielberg, su
soggetto del defunto Kubrick. Il giovanissimo attore quest'anno ha
partecipato alla corrida degli Oscar, limitandosi però solo
alla Nomination
Fioccano le imitazioni nostrane di The Blair Witch Project.
Oltre a Medley (vedi anteprima), è in fase di
produzione anche Tafanos, che riprende molto da vicino il film
americano: un gruppo di amici, in un week-end campagnolo, affronta
un'orda di tafani assassini. Il budget è praticamente
inesistente, ed il cast è interamente all'esordio.
Presto, dopo Il miglio verde, un'altra opera di Stephen King
sarà lanciata sul grande schermo:
Desperation
Ad accompagnare Stigmate ed Echi mortali nell'imminente
ondata horror ci sarà un film di Elias Merghige: L'ombra
del vampiro. Plot molto particolare: durante le riprese del suo
mitico Nosferatu, Murnau avrebbe ingaggiato un vero vampiro,
promettendogli come compenso l'attrice Greta Schroeder.
Leonardo Di Caprio è il protagonista di Gangs in New
York, che Scorsese sta girando a Cinecittà. La
pellicola racconta le prime migrazioni degli irlandesi negli States;
proprio per questo suo impegno, l'attore ha rifiutato il ruolo di
Skywalker nel prossimo Star Wars
Schwarznegger si prepara a Terminator 3 e 4, che
saranno girati a brevissima distanza, entrambi dal creatore del primo
film James Cameron
E' imminente The House on Haunted Hill di William Malone. Un
miliardario, spinto dalla capricciosa moglie, organizza una festa
nell'edificio che un tempo ospitava un manicomio. In teoria durante
il ricevimento ci dovrebbero essere scherzi e trappole orditi dai
coniugi, in realtà entrano in azione fantasmi veri. Il clima
è quello della classica casa infestata.
La data di uscita nelle sale de Il gladiatore di Ridley Scott
è stata anticipata al 19 maggio; inizialmente doveva uscire a
luglio, nell'ambito di un particolare esperimento insieme a
Mission: impossible 2 (vedi news del 17 marzo)
Duchovny ha fatto una controfferta ai produttori di X-Files
per un'eventuale ottava serie (vedi news precedenti): tra le sue
condizioni, c'è quella di poter scrivere di suo pugno parecchi
episodi, almeno una decina.
Domenica 26 marzo
2000
Una parte di Hannibal , film di Ridley Scott (vedi news
precedenti), sarà girata a Firenze, per rispettare
l'ambientazione del libro di Thomas Harris.
Nelle prossime settimane invaderanno i cinema due film horror
applauditi negli States: si tratta di Stigmata (titolo
italiano Stigmate), con Patricia Arquette, angosciante
pellicola a sfondo religioso, e Stir of Echoes (titolo
italiano Echi mortali), dove un padre di famiglia è
tormentato da un fantasma; dagli stessi produttori di The Blair
Witch Project.
L'avvocato di Duvhovny ha smentito l'offerta stratosferica della Fox
per un'ottava serie di The X-Files (vedi news precedenti).
L'attore, in un'intervista, ha dichiarato di essersi quasi pentito
addirittura di aver girato la settima stagione, e di avere la ferma
intenzione di abbandonare la produzione; l'ipotesi più
probabile, vista la piega attuale della situazione, è che il
telefilm continui con la sola Gillian Anderson.
Notizie su alcuni film in lavorazione:
Minority report: di Steven
Spielberg, con Tom Cruise. La pellicola è ispirata ad un
romanzo del grande Philip K. Dick, e si snoda in un prossimo futuro,
raccontando una cupa avventura.
Birthday girl: di Matthieu
Kassoviiz, con Jez Butterworth e Nicole Kidman. La storia
delicata e divertente di un matrimonio programmato via
Internet
The crow: Salvation: di Bharat
Nalluri. Il terzo capitolo della saga è ambientato nel futuro,
con le solite atmosfere dure e tenebrose.
Venerdì 17 marzo
2000
Steven Spielberg, dopo l'intervento al rene, ha reso noto quale
sarà il suo prossimo lavoro: porterà sullo schermo
Artificial Intelligence, il film che Stanley Kubrick stava
progettando al momento della sua morte. La trama è
assolutamente top-secret.
L'horror home-made The Blair Witch Project è stato
travolto da accuse di plagio; avrebbe infatti copiato Cannibal
Holocaust, B-movie italiano di parecchi anni fa. Lo ha rivelato
il sito della Mondadori, ma già da parecchio tempo la voce
circolava sul web. Il finale dei due film è praticamente
identico. Si continua comunque a lavorare per il seguito della
Strega di Blair.
Roberto Benigni, dopo il pluridecorato La vita è bella,
lavorerà ancora con Vincenzo Cerami.
E' on the web il trailer del film X-men, tratto dal celebre
fumetto della Marvel. La regia è di Bryan Singer, autore de
I soliti sospetti. L'uscita sul grande schermo è
imminente.
Tra qualche settimana inizieranno le riprese di Hannibal, il
seguito de Il silenzio degli innocenti, agli ordini del
regista Ridley Scott. Come noto, ci sarà ancora Anthony
Hopkins, ma mancherà Jodie Foster nei panni dell'agente
Starling; la sua sostituta è Julianne Moore, ora sugli schermi
con Magnolia
Nanni Moretti sta affrontando in questi giorni guai giudiziari:
infatti il possesso dell'appartamento in cui sta girando il suo
ultimo film, La stanza del figlio, è rivendicato da
quelli che sembrano i legittimi proprietari.
Esce il 7 luglio Mission: impossible 2, diretto da John Woo ed
interpretato da Tom Cruise. La particolare collocazione estiva indica
un inaspettato cambio di rotta, secondo il quale otto grandi
pellicole saranno lanciate proprio quest'estate. Tra queste,
Flistones: Viva Rock Vegas e Il gladiatore di Ridley
Scott.
La 20th Fox ha offerto un milione di dollari ad episodio per David
Duchovny, l'agente Mulder in X-Files, per un'eventuale ottava
serie. Duchovny ha fatto sapere a più riprese di volersi
dedicare al cinema, ma l'offerta stratosferica potrebbe rivelarsi
allettante. L'altra interprete della serie, Gillian Anderson, ha
ancora un anno di contratto.
Scream 3 di Wes Craven è uscito ormai da diverse settimane
negli States, demolendo ogni record d'incasso.
La saga filmica dedicata a Batman avrà un quinto capitolo;
notizia alquanto sorprendente, perchè il progetto, elaborato
parecchio tempo fa, sembrava abbandonato definitivamente.
Il rapper romano Piotta non abbandonerà il cinema: dopo
l'imminente Il segreto del giaguaro, girerà Zora la
vampira, con gli emergenti Manetti Brothers. La pellicola ha
già una sceneggiatura.
Da oggi nei cinema:
Lake placid: una serie di
morti inquietanti sulle rive di un lago portano alla luce una
creatura mostruosa...
Magnolia: Un presentatore
televisivo torna al capezzale dell'odiato padre morente. Da qui si
intrecciano molte storie.
Il talento di Mr. Ripley: La
storia di un assassino camaleontico, che lotta disperatamente per
cambiare identità.
Mickey Occhi Blu: Una storia
d'amore dai divertenti risvolti mafiosi.
Le mie fonti sono: il quotidiano La Repubblica, il sito del
Corriere
della Fantascienza, il sito
di Filmup
e molte altre pagine web
Torna a Cinema