N.81 JOHNNY FREAK

Testi: Tiziano Sclavi e Mauro Marcheselli
Disegni: Andrea Venturi

 

<<Johnny Freak è un pò il manifesto della filosofia di Dylan Dog nei confronti dei "diversi". E Johnny Freak ha buone probabilità di diventare un nome-simbolo, e un grido di battaglia>>
Così si legge nell'introduzione del numero 81 originale. E così puntualmente è avvenuto: l'albo ha raccolto solamente consensi, vincendo il referendum organizzato dalla rivista "Fumo di China" come "Miglior storia a fumetti pubblicata nel 1993", e diventando una leggenda in ambiente fumettistico.
Allora: c'è Johnny, un ragazzo che fugge dalla cantina in cui è rinchiuso, e viene ritrovato da Dylan in un parco. A Johnny mancano entrambe le gambe, un polmone, un rene; secondo i medici, però, non ha difetti fisici, gli arti sono stati amputati quando erano ancora sani...
Poi ci sono gli Arkham, i genitori di Johnny, una famiglia ambigua, che costudisce un agghiacciante segreto...
Solo Dylan Dog sarà capace di capire quali sono i "normali" e quali i "freak"...
Un albo che chiarisce il motivo per cui Dylan Dog si è trasformato in un fenomeno di costume