Ecco un esempio del concetto di Meridiana Media.
Appare evidente che le tre meridiane del disegno si espongono al Sole nella stessa maniera e sotto lo stesso angolo, il che permette ai cittadini delle tre località di leggere la stessa ora sulla parete esattamente come leggono la stessa ora sull'orologio.
La Meridiana B guarda a Sud e quindi ha una declinazione 0°, ma verrà disegnata come se avesse una declinazione 23°W, cioè come la Meridiana A che giace sul meridiano di riferimento.
La Meridiana C ha una declinazione 48°W, ma verrà disegnata come se avesse una declinazione 23°W, cioè come la Meridiana che giace sul meridiano di riferimento.
Determinante è la modifica della posizione dello stilo: la Meridiana B avrà uno stilo deviato a Est e la Meridiana C uno stilo deviato a Ovest rispetto a quello proprio locale.
Si pianta uno stilo perfettamente perpendicolare alla parete e nell'attimo in cui il sole è al meridiano, cioè al momento del Mezzogiorno Vero del Luogo, calcolato tenendo conto dell'Equazione Del Tempo (che varia di giorno in giorno) e della Costante Locale (costante per ogni luogo), si misura la distanza AB dell'estremità dell'ombra dello stilo dalla linea verticale precedentemente tracciata con l'aiuto di un filo a piombo partente dal piede dello stilo.
Si traccia il segmento OC uguale a AB.
Si traccia OG uguale alla lunghezza dello stilo.
S unisce il punto G al punto C: l'angolo C G O rileva la Declinazione della parete.