IL COLLEZIONISMO DI VIDEOCASSETTE

 

Il collezionismo di videocassette come tutte le collezioni varie richiede passione, tempo e soprattutto una grande pazienza; quante volte avrete trovato in qualche videoteca un film che stavate cercando da anni e quel simpaticone del titolare non vi ha venduto neanche offrendogli 250 Euro., dicendogli che quel film vi serviva per un regalo alla nonna tanto malata oppure offrendogli anche le chiavi dell’auto? Che rabbia vero? E magari lo ha fatto per puro sfizio, non perché a sua volta lui è un collezionista di VHS; anzi, magari gli chiedi dove si trova il film “L’uccello dalle piume di cristallo” e lui ti indica il reparto “Hard”…

Questo e’ il caso più eclatante in cui spesso cade un collezionista. Ma non bisogna disperarsi, tempo per continuare la nostra ricerca c’e’ e prima o poi la pazienza viene sempre premiata!!!

 

VERSIONI NOLEGGIO O VENDITA?

 

Non tutte le videocassette che si acquistano sono uguali.

Le versioni vendita, quelle cioè che trovate normalmente nelle videoteche a prezzo intero (17 Euro Ca.), nei supermarket o in libreria differenziano dalle versioni noleggio per la grandezza della copertina e della custodia. (Foto a sinistra)

Mi spiego meglio:

 

 

Le vhs che noleggiate in videoteca hanno la copertina più grande di quelle che non si possono noleggiare (Foto a sinistra). Addirittura alcune case usano custodie di cartone per le versioni noleggio e di plastica per quelle in vendita.

Inoltre una videocassetta ex-noleggio possiede un nastro più resistente rispetto a una per la vendita proprio perché deve venir vista decine e decine di volte.

(E in più una vhs usata viene di solito venduta a un prezzo decisamente basso).

Questo è un fattore importante che dà alla vhs un certo valore.

                                                  

CASE DI DISTRIBUZIONE

 

Arriviamo al dunque!

Il valore di una vhs lo si denota dalla sua edizione.

Le versioni originali di certi film possono valere molto! Occhio però alle ristampe che al contrario valgono solo il prezzo dell’acquisto.

Ecco le più famose case di distribuzione che per un motivo o quell’altro non hanno più un catalogo e quindi non producono più vhs; i film che troverete in queste edizioni sono sicuramente molto rari!!!

 

CBS FOX: Le vecchie vhs della 20th Fox di adesso. Catalogo interessante con pezzi  Veramente difficili da trovare.

 

CHV: Letteralmente “Creazioni Home video”. Ormai defunta questa casa ha prodotto molti Film pure sotto “Titanus” e “Intra Film”. Difficile da trovare.

 

CIC VIDEO “Ex-Noleggio”: La Cic c’è ancora ma la vecchia versione per videoteca,  quella di “Duel” per intenderci, è ormai di culto! 

 

DOMOVIDEO/VIDEOCIAK: Forse la più ricercata dai collezionisti; ha un catalogo molto ampio e soprattutto molto buono in campo di film horror. Introvabili ormai certi film.

 

PANARECORD: Vecchia casa ormai defunta; la ricordano sicuramente i cultori di Deodato. Rarissime le sue vhs anni ’80.

 

PANTMEDIA: La casa dei vecchi horror in B/N. Di indubbio valore.

 

PLAYTIME: Pochi film ma tutti rigorosamente cult. Introvabile ormai. “Zombi” vi dice niente??!

 

RCA/COLUMBIA: Da non confondere con la “Columbia Tristar”. I film della RCA hanno la  Scritta RCA rossa sotto il titolo verticale e sono ormai introvabili nell’edizione da videoteca.

 

RCS: La vecchia CVC, non troppo difficile da reperire ma fate presto…

 

VIDEOGRAM: Comprende pure la “Eagle Home Video”. Da ritrovare.

 

WARNER “Ex-Noleggio” pre anni ’90: queste vhs hanno il marchio WB colorato bianco e azzurro. Grandi titoli ormai trovabili solo in ristampe per la vendita.

 

CASE “MINORI”

 

I distributori che vi ho elencato sono rari ma conosciuti; immaginate di questi che vi elencherò fra poco, tutte case ormai defunte da anni e che non tutti conoscono, il valore che possono avere……

Un vero collezionista non può non conoscere queste case e sicuramente nelle sue “Want-List” ci saranno moltissimi titoli che apparterranno ai citati distributori… Provate a chiedere a qualcuno dell’ambiente!

 

MITEL: Mitica casa distributrice di film ormai difficilissimi da reperire. Basti pensare a “Una lucertola con la pelle di donna” di Fulci… Ne ho viste pochissime copie in commercio… Vari film di Franco, fra cui “Oasis of the Zombies” e tante altre chicche…

ANTONIANA FILM: Casa di cui ogni tanto salta fuori qualche ristampuccia spacciata per prima uscita. Notevole catalogo comunque, introvabile il mitico “Silent Night Deadly Night” e molti film horror deliranti a basso costo.

CINEHOLLYWOOD: Un titolo su tutti: “Trhauma” di Martucci. Valutato da Kultvideo sulle 240000 (Euro 120 circa) e venduto… Mah…

COSMOVIDEO: Reperitemi una vhs originale de “L’invasione degli ultracorpi” di Siegel e vi pago una cena egizia in stile Blood Feast…

GALA FILM: Azz! Altra grande casa specializzata in horror italiano anni ’80. Pensare ad “Antropophagus” e riflettere… Senza prezzo.

ROXY VIDEO: Altra grande casa. Assieme alla EUREKA (sono simili in tutto) ha sfornato capisaldi quali “Le colline hanno gli occhi” di Craven e “The Brood” di Cronenberg…

CENTER VIDEO: Va beh, se “Demoni 3” di Lenzi è già di per sé difficile da trovarsi pensate un po’ a “La città verrà distrutta all’alba” di Romero??! Che casa la Center, beato chi possiede i suoi film!!!

E poi ci sono le altre case ancora e sempre più rare:

VIDEO A, STAR VIDEO, CVR, AVO, GOLDEN VIDEO, DB VIDEO, GVR, EDEN VIDEO, AB VIDEO, FUTURAMA, TECHNO FILM, P.A.C.,  e altre…

 

HOME