Come vedete, questa pagina e' proprio semplice semplice: consideratela
una specie di foglio di appunti. Su questo foglio di appunti e' mia intenzione
scrivere e disegnare quelle cose di cui viene richiesto sul newsgroup it.sport.montagna
e che, per motivi di formato o di altre opportunita', non e' il caso di
postare direttamente sul ng.
A mano a mano che le mie pagine tecniche procederanno, spostero'
gli argomenti trattati qui sulle pagine a loro organicamente dedicate.
BUON DIVERTIMENTO!
Ultimamente sul ng si e' parlato di nodi bloccanti, di paranchi, di
carrucole.
Ecco qui le risposte grafiche (come le conosco o le so fare io: quindi
fidatevi, ma fino a prova contraria...) ad alcuni quesiti.
AUTOBLOCCANTE BELLUNESE
Questo e' l'autobloccante Bellunese. Si fa con minimo 5 giri di corda
intorno alla corda da bloccare, 3 giri di sopra, e due di sotto. Dalla
regia mi dicono 3 e 3, cioe' 6. Va be'. Se non frena, si aumentano
i giri di sotto. Puo' darsi che ne abbia disegnato uno di meno di sopra:
aggiungeteglielo:-)
PARANCO DI POLDO
L'altra cosa di cui si e' discusso molto e' il Paranco di Poldo. Io
ne conosco due, il primo ricavato tanti anni fa da un libro sui nodi, e
l'altro da un manuale di soccorso alpino. Sono un po' diversi, ma hanno
la stessa funzione di fare un paranco autobloccante. In alpinismo a mio
parere non sono un granche' utili, mentre il "mezzo paranco di Poldo" (termine
abbastanza assurdo, come ho spiegato sul ng) e' invece comodo nella carrucola
per il recupero, unito alla piastrina gigi. Nessuno l'ha chiesto, per cui
non ne pubblico il disegno.