SEI GRADI DI SEPARAZIONE
o
"Six Degrees of Separation"o "The Kevin Bacon Game"
o "La Scoperta dell'Acqua Calda!"
o "Non Ho Proprio Niente Di Meglio Da Fare?"
Ogni pagina delle mie recensioni cinematografiche contiene una sezione chiamata "Sei gradi di separazione", titolata in blu, dove mi diverto a collegare due personaggi famosi (il primo è un attore del film in questione, l'altro è scelto a caso) tramite sei passaggi logici. Questo divertente gioco nasce dall'attore statunitense Kevin Bacon, che sostenne di poter essere collegato a ogni persona sul pianeta tramite sei passaggi logici. Modesto! Inutile a dirsi, questa frase scatena la fantasia degli Americani, e in soli dieci anni si sviluppa una vera e propria mania a livello mondiale. Studiosi e scienziati cominciano a usare la frase applicandola a modelli matematici e citandola in lezioni sulla Teoria del caos e sul calcolo probabilistico; un sacco di persone si divertono a cercare i collegamenti più assurdi con Kevin Bacon, tanto che oggi esistono siti con centinaia e centinaia di collegamenti. Nel 1993 l'affare si ingrossa: esce un film intitolato proprio Sei gradi di separazione ("Six Degrees of Separation", 1993), in cui il personaggio di Donald Sutherland sostiene che "ogni essere umano sul pianeta è collegato a un qualunque altro essere umano sul pianeta da un massimo di sei passaggi logici". Molti appassionati di cinema hanno dunque esteso il gioco a tutte le celebrità esistenti, divertendosi a collegarne il più possibile non solo a Kevin Bacon, ma anche tra di loro. Oggi, nel 2002, la cosiddetta "Teoria dei Sei Gradi di Separazione" è una teoria matematica vera e propria, nella branca del calcolo delle probabilità. È anche applicata alla sociologia, perché qualcuno sostiene che "ogni Americano è a sole sei strette di mano dal Presidente degli Stati Uniti". È anche uno dei più strani aneddoti che siano mai capitati, anche perché forse Bacon voleva solo fare una battuta! Fatto sta che negli USA è uscito un gioco da tavolo chiamato The Kevin Bacon Game – il nome comune con cui la gente identifica la Teoria – con tanto di carte e pedine e foto dell'attore, e che la Teoria venga citata su enciclopedie, libri di testo e riviste enigmistiche. Non ho parole. Ma questo resta uno dei giochi più spassosi, almeno secondo me, da applicare al mondo dello spettacolo, e siccome del mondo dello spettacolo sono un grande appassionato, non lesino di "giocare" tutte le volte che posso. Vediamo di stabilire le regole con chiarezza...
LE REGOLE The Kevin Bacon Game – o Teoria dei Sei Gradi di Separazione – consiste nel collegare tra di loro due personaggi famosi qualunque attraverso un massimo di sei passaggi logici. Ovvero bisogna scoprire, in massimo sei passaggi (o "gradi di separazione", appunto), se esiste un collegamento logico tra il personaggio A e il personaggio B. Queste le regole: 1) Ogni passaggio deve comprendere un collegamento tra non più di due elementi attraverso un pretesto, che a sua volta potrà essere un elemento nel passaggio successivo. Esempi: – "Mimi Rogers (elemento #1) e Nicole Kidman (elemento #2) sono entrambe state sposate con Tom Cruise (pretesto)". Poiché un pretesto può essere a sua volta un elemento nel passaggio successivo, proviamo a ipotizzare il secondo passaggio: – "Tom Cruise (prima pretesto, ora elemento #2) recita con Jon Voight (elemento #3) in Mission: Impossible (pretesto)". Attenzione, però, perché il pretesto riguardante Hitchcock è un pretesto superfluo: dire che James Stewart recita anche in un altro film è già un collegamento sufficiente a completare un passaggio. Va ricordato che un passaggio può contenere al massimo due elementi e un pretesto, ma anche due elementi e basta sono sufficienti. Nell'esempio di James Stewart, il pretesto diventerebbe la semplice "partecipazione al film", senza bisogno di dire altro, in questo modo: – "James Stewart (elemento #2) recita anche ("pretesto") in La finestra sul cortile (elemento #3)".
2) Ogni singolo elemento deve riguardare qualcosa di noto e dimostrabile, come ad esempio la partecipazione a un film ("l'attore A recita nel film X"), un dato anagrafico ("il cantante B è nato nella città Y") o un'apparizione pubblica ("il regista C era presente alla cerimonia degli Oscar®"), e così via. I pretesti, al contrario, sono infiniti e la scelta è del tutto libera (recita in, è sposato con, ha gli occhi color, ha dichiarato di votare per, tifa per...)
3) Un passaggio logico può riguardare la somiglianza tra le trame di due film, oppure due film che abbiano lo stesso regista, lo stesso compositore, lo stesso direttore della fotografia, siano usciti nello stesso anno e via dicendo. Per ovvi motivi, il passaggio "due film sono usciti nello stesso decennio", o addirittura "nello stesso secolo", non è permesso!
4) Un passaggio logico non deve avere niente a che fare con traduzioni e giochi di parole in generale, compresi cambi di iniziale, inversioni di lettere, anagrammi e così via. Per esempio, non è possibile collegare Tom Cruise a un film che si intitola "La crociera della paura" solo perché la traduzione italiana della parola "cruise" è "crociera". – il passaggio è consentito se due film hanno lo stesso titolo nella stessa lingua ("Psycho" del '60 e "Psycho" del '98, il suo remake), o al massimo differente di massimo due parole ("La casa" e "La casa bianca") che non siano articoli, pronomi o congiunzioni ("It" e "Get Over It" differiscono di due parole, ma il passaggio non è consentito). – lo stesso discorso vale per le canzoni e per i cantanti: il passaggio è consentito se due artisti musicali hanno scritto e/o interpretato due canzoni dallo stesso titolo ("Everyday is a Winding Road", dei Beatles e di Sheryl Crow) o con titoli che differiscono al massimo di due parole ("They Don't Care About Us" di Michael Jackson e "You Don't Care About Us" dei Placebo).
5) Viceversa, se il un cognome di un personaggio famoso è anche il nome di una città o di un luogo pubblico o di una impresa o di una casa di produzione ecc., allora il passaggio è consentito. Per esempio, è consentito il collegamento tra "Washington" inteso come cognome dell'attore Denzel e come capitale degli Stati Uniti.
6) È consentito usare lo stesso pretesto in più passaggi. Per esempio, si possono fare anche sei passaggi servendosi solo delle partecipazioni a film, oppure basandosi solo sulla vita privata dei personaggi presi in considerazione.
Qualche esempio. Collegare Harrison Ford con la Regina Elisabetta II d'Inghilterra: ___ 1° passaggio:___"Harrison Ford (elemento #1) ha interpretato il Presidente degli Stati Uniti (elemento #2) in Air Force One (pretesto)." ___ 2° passaggio:___"Il presidente degli Stati Uniti (elemento #2) e la regina Elisabetta II (elemento #3) sono entrambi capi di stato ___ (pretesto)." Dunque, l'elemento #1 va collegato sempre e solo all'elemento #2 (tramite un pretesto) nel primo passaggio. A sua volta, l'elemento #2 si collega sempre e solo all'elemento #3 (tramite un altro pretesto) nel secondo passaggio. A con B, B con C, C con D, e così via, come una catena. Si ricordi che i pretesti possono diventare elementi nel passaggio successivo.
Tuttavia, la stessa relazione (Harrison Ford/Regina Elisabetta II d'Inghilterra) si poteva esprimere anche con più passaggi: ___ 1° passaggio:___"Harrison Ford (elemento #1) ha interpretato Air Force One (pretesto, ma anche elemento #2)." ___ 2° passaggio:___"Proprio come Air Force One (prima pretesto, ora elemento #2), il film L'aereo più pazzo del mondo (elemento #3) ___tratta di un aereo in grave difficoltà (pretesto)." ___ 3° passaggio:___"Ne L'aereo più pazzo del mondo (elemento #3) recita ("pretesto") l'attore Leslie Nielsen (elemento #4)." ___ 4° passaggio:___"Leslie Nielsen (elemento #4) interpreta il film Una pallottola spuntata (pretesto), in cui compare una caricatura della ___Regina Elisabetta II (elemento #5)." A volte non sono necessari sei gradi per collegare due personaggi, ma a volte bisogna ricorrere a tutti. E spesso una stessa relazione può essere espressa anche in modi diversi. Secondo la "teoria dei sei gradi di separazione", tutti i personaggi famosi sono collegabili tra di loro secondo questi criteri. Forse è la classica scoperta dell'acqua calda, ma è comunque divertente. Naturalmente, la facilità dei collegamenti dipende molto dal proprio grado di conoscenza del mondo dello spettacolo: più si conosce di cinema/musica/televisione/attualità ecc. e più facilmente si potranno collegare due personaggi famosi. Per esempio, vi assicuro che un'attrice di nome Alexa Vega è collegabile con una cantante di nome Left Eye. Se non conoscete nessuno di questi personaggi forse mi crederete sulla fiducia, o forse no, e se li conoscete magari mi prenderete per scemo perché sono troppo "distanti" per permettere un collegamento. Eppure vi garantisco che c'è. Finora ho trovato, secondo la teoria dei 6 gradi di separazione, un collegamento valido tra 411 coppie, vale a dire 822 personaggi famosi. Provateci, vi assicuro che è divertente e che ci riuscirete. Ma non pensate troppo a Kevin Bacon, mi raccomando! |