(Indietro)

6 Aprile

CONGRESSO

FLMUNITI – ALLCA CUB – CUB INFORMAZIONE

Di Roma e Lazio

 

Alla presenza di circa 40 delegati, ha avuto luogo il congresso della realtà romana  e regionale che è iniziato con la relazione del coordinatore uscente ed è proseguito sino alle 16, circa..

Numerosi sono stati gli interventi:

l’avv. Faranda, della Camera del Lavoro e del non lavoro, ha portato il suo saluto ed ha affrontato, in particolare, il tema dei diritti e del lavoro precario ed ha proposto una più intensa collaborazione tra le nostre strutture sindacali e la Camera del Lavoro e del non lavoro;

è intervenuto Leoni Giuseppe (SITE) entrando nel merito delle difficoltà incontrate sui posti di lavoro e lamentando la ancora scarsa collaborazione tra lavoratori telecom e quelli degli appalti telefonici;

anche l’intervento di La Vista Giuseppe (ex INDA) è entrato nel merito delle vicende che hanno portato alla chiusura dell’azienda in cui lavorava, sottolineando l’indifferenza con la quale sono stati trattati dal datore di lavoro, all’atto della chiusura. Ha incoraggiato i giovani a proseguire nell’organizzazione del sindacato di base;

Lepre Sandro, del settore dei chimici (GEWISS) ha giudicato positivamente la sua esperienza, quasi due anni, nel sindacalismo di base ed ha affermato che il momento isulta favorevole per organizzare meglio le nostre strutture sindacali nei posti lavoro;

Daniela D’Aloisi (Fondazione  Ugo Bordoni) Ha raccontato in quale modo si stata svuotata di funzioni e risorse la Fondazione, che svolgeva il suo intervento in materia di ricerca sulle telecomunicazioni. Ha chiesto chiarezza e determinazione alla FLMUniti, ora che la Fondazione rischia l’ulteriore ridimensionamento e la perdita d’autonomia e di funzioni;

Rinaldo De Nicola (TELECOM) Si è preoccupato della collegialità nella conduzione delle nostre strutture sindacali, preoccupandosi, in particolare, di creare, per tempo, gli opportuni ricambi;

Cristina Formica (ex TELECOM) ha invito ad uscire da una sorta di rivalsa nei confronti di CGIL-CISL-UIL, che a suo dire, limita le proposte della nostra azione sindacale e rivela una ancora presente sudditanza psicologica nei confronti di quei sindacati.Ha ripreso l’intervento dell’avv. Faranda per sollecitare un nostro intervento, teso alla ricomposizione degli interessi e dei diritti di lavoratrici e lavoratori, estramente divisi, attualmente, dalla composizione del mercato del lavoro e dalla legislazione vigente in tale materia. E’ necessario, secondo Cristina, che nel mondo del lavoro l’elemento umano riacquisti la centralità perduta. Ha evidenziato, infine, la marginalità in cui è relegata la presenza femminile nel mondo del lavoro;

Vittorio Giorno (Videotime – MEDIASET) ha insistito sulla necessità di andare oltre il rifiuto di CGIL-CISL-UIL, approfendondo la nostra capacità d’analisi e di comprensione dei fenomeni che stanno avvenendo nella società e nel mondo del lavoro. Attenzione e riflessione particolare vanno dedicate al fenomeno del lavoro precario e all’estrema ricattabilità di quanti a questo sono assoggettati. Più attenzione, anche, va riservata al fenomeno sociale, così detto dei NO GLOBAL, perché rappresenta quanto di più nuovo ed efficace, nella critica e nell’analisi, sia accaduto  nella società civile, a livello nazionale ed internazionale. Ha, infine, auspicato che la capacità di comunicare della CUB migliori di tanto, sia al suo interno, poiché ancora poco ci si conosce, sia all’esterno.

PIO CONGI (FLMUniti) Ha accolto molto favorevolmente la scelta delle tre organizzazioni (FLMUniti-ALLCA-CUB Informazione) di unificare il proprio gruppo dirigente, ritenendo che tale scelta, oltre a contribuire a migliorare il loro futuro lavoro quotidiano, possa contribuire anche a riconnettere le artificiose fratture, introdotte dai padroni nell’organizzazione del lavoro. Vede favorevolmente il collegamento con la Camera del lavoro e del non lavoro;

Particolarmente coinvolgente è stato l’intervento della compagna Emidia Papi (RdB-CUB), appena tornata dalla Palestina che, oltre a narrare, con sentita partecipazione gli episodi orribili e brutali cui ha assistito direttamente, ha messo in luce le connessioni esistenti tra le guerre recenti e l’economia capitalistica, in particolare quella degli Stati Uniti. Evidenziando, come l’annunciata ripresa economica degli USA sia coincisa con la guerra dell’Afghanistan.

Ha concluso i lavori Montagnoli del nazionale che, riprendendo, gli spunti emersi dal dibattito generale ha evidenziato i passi avanti enormi, compiuti dalla CUB nel settore privato, malgrado la batosta della modifica degli artt.  19 e 26 dello Statuto dei lavoratori, le nostre lotte contro la guerra, contro  la politica del governo precedente e di questo ultimo, contro la concertazione, messa in atto dalle confederazioni  maggiori. Si è detto convinto della bontà della nostra scelta, relativa all’unificazione dei gruppi dirigenti delle tre organizzazioni, auspicando una maggiore presenza della CUB a Roma nel settore privato.  

 

IL CONGRESSO APPROVA LA RELAZIONE DEL COORDINATORE ed elegge il COMITATO DIRETTIVO DI FLMUniti - ALLCA e CUB INFORMAZIONE, NELLE PERSONE: Lepre Sandro, Rapone Antonio, Semproni Paolo,Troiani Angelo, Giorno Vittorio, Filippo Marino, Tordi Daniela, Morosini Marco, D’Aloisi Daniela, Aresu Assunta, Opimo Fabio, Caporaletti Ornella, Quintarelli Luigi, Camerini Luciano, Badulati Giuseppe, Crucci Mario, Lucantoni Massimo, Cuda Franco, Pace Carmine, Pesoli Maria, De Martino Claudia, Serino Luca, Congi Giovanni Pio, Paniconi Luciano, Menniti Fausto, Vitali Andrea, Pannone Andrea, Arena Riccardo, Raganelli Aldo, Formica Cristina, Cacchioni Angelo, Cropano Sebastiano, De Nicola Rinaldo, Fallacara Gaetano, Granata Nicola, Sinibaldi Alfredo.

E’ stato, poi, eletto il Coordinamento Esecutivo, composto da: Carucci Mario, Morosini Marco, Lucantoni Massimo, Menniti Fausto, Formica Cristina, Arena Riccardo.

E’ stato eletto, quale coordinatore provinciale, Mario Crucci;

delegati al congresso nazionale di Giugno p.v.: Giorno Vittorio, Morosini Marco, Crucci mario, Lucantoni Massimo, Menniti Fausto, Formica Cristina, Arena Riccardo, Filippo Marino, Tordi Daniela, Rapone Antonio, Congi Pio, Aresu Assunta, Lepre Sandro.   

 

(Indietro)