
REPERTORIO
Il
gruppo ha un repertorio di danze , canti e musiche elaborato sulla base di
ricerche che hanno avuto come principale riferimento la "Biblioteca delle
tradizioni popolari siciliane" di GIUSEPPE PITRÉ, maggiore studioso di
tradizioni popolari siciliane della seconda metà dell'800 che ha contribuito a
custodire la miniera di tradizioni della Sicilia , mettendo in luce un contesto
ove popoli, provenienti da tutte le direzioni cardinali, sono passati o si sono
insediati. Vengono presentate al pubblico le tipiche tarantelle e controdanze ed
altri canti di lavoro , in un insieme di quadri di vita popolare della Sicilia
di un tempo arricchito da un'attrezzatura scenografica che rende le coreografie
particolarmente suggestive e da un repertorio di musiche eseguite con gli
strumenti tipici quali : FRISCALETTU ( tipico flauto solista ricavato da una
canna ) TAMBURELLO SICILIANO (tipico tamburello particolarmente colorato) -
CHITARRA - MANDOLINO - FISARMONICA - MARRANZANO - CIARAMEDDA (tipica zampogna)
QUARTARA (tipica anfora colorata che attraverso un particolare soffio emette
suoni bassi).
REPERTOIRE
The group has a repertoire
of dances, songs, and music study on the text of GIUSEPPE PITRÉ, better studious
of popular traditions of the second half 800. He has contributed to guard so
much traditions from Sicily, you leave from many people, deriving from all the
directions that have transited or stopped. They come to perform the typical
dances tarantelle and controdanze and other songs of job, that they represent of
the scenes of popular life from Sicily of once. The group has equipment that
adorns the choreographies and a repertoire of music plays with the typical tools
what: FRISCALETTU (typical sicilian flute solists )- SICILIAN TAMBOURINE (typical
particularly colored tambourine)- GUITAR- MANDOLIN- ACCORDION- MARRANZANO-
CIARAMEDDA (typical sicilian bigpipe ) QUARTARA (typical colored amphora play a
low tone ).

|