Riprese CCD
URBAN CCD
Le mie prime esperienze CCD risalgono al 1990, quando provai,per la prima volta, una camera Sbig St4.I risultati furono deludenti,essenzialmente per la difficoltà di centrare gli oggetti nel piccolo sensore TC211 di 2,64 mm di lato.Abbandonai quindi tale campo di applicazione per parecchi anni,sino a quando acquistai un CCD Meade Pictor 216 XT con il quale, grazie al sensore TC 255, un pò più grande del precedente, ed alla autocostruzione di un flip mirror,riuscii finalmente ad ottenere alcuni risultati accettabili.Ma i migliori risultati sono venuti solo un anno fa circa, quando ho avuto modo di acquistare una camera Starlight Xpress MX512: la leggerezza di tale camera, unitamente alla sensibilità nel visibile,è stata l'arma vincente, che mi ha consentito di migliorare notevolmente le mie ripreseSuccessivamente ho acquistato anche una camera MX5 C a colori, con la quale ho anche effettuato buone riprese,Da un paio di anni ho iniziato a riprendere immagini planetarie, lunari e solari con le webcam, dimostratesi adattissime a tale scopo.Attualmente posseggo una Philips Toucam pro e due Vesta.Da poco tempo ho, infine, rinnovato la mia strumentazione CCD con l'acquisto di una Starlight MX 716, camera dalla elevatissima sensibilità, specie nella parte rossa dello spettroLa mia vera sfida, che tutt'ora intraprendo con discreti risultati, è stata quella di riuscire a dimostrare che si può fare fotografia astronomica , grazie all'enorme aiuto dei sensori CCD, anche dal balcone di casa propria, e quindi non disponendo di postazioni di montagna o di cieli limpidi . Tutto, inoltre , con strumenti non sofisticati e veramente alla portata di chiunque.Quante persone abbandonano presto l'affascinante hobby della ripresa astronomica perchè non hanno la possibilità ,o semplicemente non vogliono spostarsi continuamente alla ricerca di cieli scuri? sicuramente tanti.Ove si affermi il pricipio dell' "Urban CCD" sicuramente molti di essi ritornerebbero a gioire di tale hobby.Personalmente possiedo una casa ad Arcinazzo, vicino Roma, a 1000 mt di altezza, dove vado spesso per fare dell'astronomia.Tuttavia,anche perchè il mio lavoro mi lascia poco tempo libero,gran parte delle riprese CCD sono state da me effettuate dal balcone di casa, a Roma, con risultati tutto sommato nient'affatto disprezzabili.Tutte le riprese qui di seguito riportate sono state effettuate dalla mia postazione "casalinga" di Roma:
My first experiences in the CCD field date from 1990, when I tested first time a Sbig ST4 : results were not much interesting, essentially for the small size of the chip (2,64 mm) which made very difficult to center objects.The situation has grown better two years later, when I bought a Meade Pictor 216 XT, whose chip was a little larger than that of ST4, and was able to make an homemade flip mirror.But the best results have come with a Starlight Xpress MX512 ccd, followed by an MX5 C colour camera.
Now I'm happy owner of a Starlight MX 716, with a considerable larger chip and a noticeable sensitivity, especially in the red part of the spectrum.Cause my job, I've not much time to spend for astronomy and less to go to mountain's sides to find dark skies, so my struggle is to demonstrate that people can do astronomy from cities, notobstanding polluted and grey skies.Thanks to CCD now we have this chance.Great part of ccd shots inserted in this page have been obtained from my home, near the center of Rome: enjoy them.
Pianeti ,Luna e Sole
Luna, Mx512 su Meade ETX, int. 1/100 sec. al fuoco diretto, elaborazione in falsi colori
Moon, Mx512, Meade ETX, false colours
Giove, C11 a f20, 22ottobre1999, CCD MX512 , integrazione di 1/20 di sec.
Jupiter, Mx512, C11 f 20
Giove, immagini ottenute con con la camera Mx5 C, media di 4 immagini da 1/10 sec, con un C 11 a f 20, 29 ottobre 2000
e 1° novembre 2000
Jupiter, Mx5C C11 f 20
Saturno,sempre con la Mx5 C,media di 10 immagini da 1/2 sec, C11 a f 20, 29 ottobre 2000
Saturn, C11 f20, Mx5 C
Urano, media di 4 riprese col C11 a f 20 con Mx5 C, deconvoluzione e
ricampionamento
Uranus, C11 f 20, Mx5C
Riprese con una Webcam Philips Vesta
Webcam shots
Saturno, 18/11/2001, C11 a f 20, media di 99 immagini elaborate con Iris
Saturn, C11 F20, median of 99 images
Giove, 13/1/2002, C11 a f 20, media di 411 fotogrammi di due filmati Avi da 1 min. ciascuno
Jupiter, C11 f 20
Luna, 2001, rifrattore Konus 80 /400 al fuoco diretto.
Moon, Konus 80/400 refractor
Luna 2001(Copernicus), riflettore Tal 110/800 + barlow Tele vue 5X
Moon, Copernicus crater, Tal 110/800 reflector+ Barlow 5X
New: Immagini solari con la Webcam
New: Webcam solar shots
Sole ,22/9/2001, rifrattore Tal 100 R + prisma di Herschel
Sun, Tal 100R refractor+ herschelprism
Sole. 16/6/2001, filtro Ha da 1,5 A + prisma di Herschel. Compositazione di 2 immagini, una esposta per le proturberanze, ed una per il disco.
Sun, herschelprism + Ha 1,5 A filter, stacking of 2 images, one exposed for disc, and the other for proturberances
Le immagini che seguono sono il risultato di riprese di ad alta risoluzione di macchie solari, effettuate
con il rifrattore Carl Zeiss Jena D 110 F 750 mm al cui fuoco è stato applicato un prisma di Herschel commerciale
ed una barlow Televue Powermate 5X. La luce accecante è stata attenuata (per la camera) con un
filtro a densità neutra ND 0.9 + un filtro verde scuro.Per l'uso visuale tale filtraggio è insufficiente
ed è stato necessario aggiungere, per centrare le macchie sul monitor, un filtro rosso scuro sull'oculare.
Tutte le riprese che seguono sono state effettuate dal balcone di casa a Roma , alle ore 8,00 circa di T.U.
ora estiva, con una webcam Philips Vesta, e dai files AVI sono state estratte immagini BMP allineate ed elaborate
con Registax, falsi colori (gli originali hanno una dominante verdina).
The following images are the result of high resolution solar shots, by a Carl Zeiss Jena 110/750 refractor + herschelprism + a 5X TeleVue Powermate barlow lens + a green and Nd 0.9 filters, all made from my home balcony in Rome.The supposed resolution achieved was about 2 arcseconds.For all has been used a commercial herschelprism, except the last one, for whom has been used an home made herschel wedge.All shots are median of many bmp files from an AVI file in false colours (the originals have a greenish dominant due to the green filter)
Parte del gruppo 0036 ,20.07.2002
Stesso gruppo precedente, 20.07.2002,
mosaico dell'intero gruppo.
Gruppo 0069 ,stessa strumentazione, eccetto la Barlow 5X
sostituita con una Celestron ultima 2X + un estrattore di fuoco
Konus per ottenere un campo più grande- 20.08.2002
Stessa strumentazione della ripresa precedente, ma con un prisma di Herschel Intes 31.8
8.09.2002
Gruppo 105 , 15.09.2002 ,sempre Zeiss 110/750 + Televue 5X, ma con un prisma di
Herschel autocostruito attorno ad una lama di Herschel Edmund, solito filtraggio.
SOLE 2003
Gruppo Noaa 373 - 2.06.2003 - stesse modalità
e strumentazione.
Gruppo Noaa 375 - 7.06.2003 - idem
New: Immagini dello spettro solare:
New: solar spectra images
Un'immagine dello spettro solare centrato sul doppietto del sodio
ottenuta con lo spettroscopio autocostruito di cui al link "spettroscopia".
An image of solar spectra centered on sodium doublet, obtained by the home made spectrograph described at the "spectrography" link of this site.
Una elaborazione dell'immagine precedente che dimostra l'elevato livello di risoluzione
dello strumento (circa 2 A), che rende visibili altre tre righe all'interno del doppietto del sodio.
An enhancement of previous image, demonstrating the high resolution level achieved (about 2 A), notobstanding the instrument wasn't at the focus of any telescope.Three other spectral lines are visible inside the sodium doublet.
.