|
|
Alcune foto del cielo profondo, riprese con strumenti vari e pellicole fotografiche tradizionali: La Via lattea da Campo imperatore,1984.Reflex Yashica con 50 mm f 1,7, 10 min. di esposizione guidata su montatura equatoriale:Durante la ripresa è stato casualmente inquadrato un albero,che ha dato un tono inusuale alla stessa:
Una foto della nebulosa M17 nel Sagittario,ottenuta sempre da Campo Imperatore (Aq.) nel 1984, con un telescopio Carl Zeiss Jena D110 F 750 su montatura equatoriale motorizzata, posa guidata di 12 minuti.
Una ripresa di M8, la nebulosa Laguna nel sagittario, effettuata con la stessa strumentazione e modalità della precedente
Una foto di NGC 7000 ,la Nebulosa del Nord America, ripresa da S. Barthelemy (Aosta) nel 1991, con un rifrattorino Konus D 50 mm F 300, 15 min. di posa guidata.
La cometa Hale Bopp, ripresa dal mio terrazzo in Roma, con un obiettivo da banco ottico russo 300 mm. f4,5 acquistato per sole 60.000 lire al mercatino di Porta Portese, posa di 8min c.a. a f. 5,6 su pellicola 400 ASA.
|