LE FESTE POPOLARI
Con l'intento di farvi gustare i sapori, i colori e i suoni
della nostra cultura popolare, vi proponiamo senza esitazioni
alcune delle manifestazioni folkloristico-culturali
pił significative della nostra provincia.
Febbraio - Carnevale - Sirolo e Ancona
Marzo - Festa della primavera - Ancona
Aprile - 25 aprile - Feste in tutta la regione
Maggio - Sagra degli Asparagi - Avacelli di Arcevia
Maggio - Festa dell'Aquilone - S. Maria Nuova
Giugno - Festa dei Fiori - Osimo
Giugno - Rassegna Internazionale di Teatro - Polverigi
Luglio - Feste Medioevali - Offagna
Luglio - Festa della Cipolla - Castelleone di Suasa
Luglio - Sagra della Crescia sul Panaro - Castelplanio
Luglio - Contesa dello Stivale - Filottrano
Luglio - Sagra della Seppia coi Piselli - Loreto
Luglio - Mercato dei Vini Marchigiani - Montecarotto
Luglio - Sagra della Trota e del Pescatore - Ostra Vetere
Luglio - Mostra Ceramica Artistica - Castelfidardo
Agosto - Sagra del Prosciutto di Cinghiale - Sassoferrato
Agosto - Festa del Verdicchio - Staffolo
Agosto - Festa della Quercia - Castelbellino
Agosto - Festa del Castello - Barbara
Agosto - Festa del Dialetto Anconitano - Varano di Ancona
Settembre - Palio dei Campanari - Precicchie di Fabriano
Settembre - Festa delle Noci - Staffolo
Settembre - Festa del Rosso Conero - Camerano
Settembre - Festa delle Streghe - Polverigi
Ottobre - Festa "Sa i Sciughetti" - Camerano
Ottobre - Festa dell'Uva - Cupramontana
Novembre - Festa della Cicerchia - Serra De Conti
Dicembre - Rassegna Canti Natalizi - Abbazia di S. Elena S. S. Quirico
HOME PAGE