Additional notes 2 Sep. 2001 |
![]() |
![]() E' qui raffigurato uno dei primi esemplari raccolti vivi (forse il primo in assoluto) di L'esemplare misura
19,5 mm e sembra che sia stato rinvenuto, nella zona di Fort Dauphine -
Madagascar, a seguito di una fortissima mareggiata che lo ha strappato
dal suo nascondiglio che continuerebbe, pertanto, a rimanere sconosciuto.
|
![]() Pictured below is one of the first live collected specimens (possibly the first in absolute) of The specimen is 19.5 mm long and was collected near Fort
Dauphine - Madagascar, after a very strong storm which must have forced
it out of its concealment.
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() Ringrazio l'amico Bruno Briano, al momento fortunato possessore di questa rarità, per l'opportunità fornitami di testimoniare in anteprima, su queste pagine, un così rilevante ritrovamento. Potete ovviamente contattarmi tramite e-mail per ricevere ulteriori informazioni sull'esemplare illustrato e per ricevere e/o fornire ulteriori notizie su questa nuova specie. |
![]() Many thanks to Bruno Briano, at the moment the very lucky owner of this rarity, for the opportunity he has given me to present this important finding in my site. Please, e-mail me if you are interested in further information on this specimen or on this species in general (of course, I'm also interested in receiving additional information from anyone who has something interesting to add). |
![]() E' mia intenzione dedicargli alcune note di presentazione quanto prima. Tornando all'oggetto specifico di queste note aggiuntive, non solo ho avuto l'opportunità di visionare e fotografare un nuovo esemplare molto bello di Palmadusta androyensis, ma, ancora una volta, mi è stato concesso l'onore di presentare in queste pagine uno dei primissimi esemplari raccolti vivi della ben più rara ed elusiva cugina (o forse sarebbe meglio dire sorella) A: xx mm B: |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() L'occasione è resa ancor più stimolante dal recente articolo apparso sul # 95 (luglio 2001) della rivista Xenofora, pagg. 16-17, a nome di Christian Hunon. Dopo aver criticato polemicamente la prassi di attribuire nomi nuovi alle specie sulla base di soli esemplari spiaggiati e corrosi (tesi peraltro apprezzabile nelle sue motivazioni), l'Autore si è forse fatto prendere un po' la mano cercando, tra l'altro, di dimostrare che P. androyensis altrò non sarebbe che una forma di colore di P. ziczac! Già Blocher & Lorenz, nella loro descrizione originale, avevano messo in luce le evidenti e nette differenze tra P. androyensis, P. diluculum e P. ziczac. Se tuttavia qualche dubbio poteva ancora essere giustificato dalla indisponibilità di esemplari ben conservati, oggi nessun dubbio è ancora sostenibile, dopo gli ottimi esemplari qui raffigurati e gli altri che saltuariamente (anche se in numero sempre molto limitato) sono apparsi sul mercato. Ben diverso è il discorso che riguarda il legame tra P. androyensis e P. consanguinea. Già Lorenz, nella seconda edizione della sua guida, aveva riconosciuto l'innegabile somiglianza tra i due taxa, riducendo P. consanguinea a mera varietà di P. androyensis. In particolare, i due esemplari qui raffigurati evidenziano come anche le due bande dorsali, ritenute originariamente una il negativo dell'altra, siano in realtà assolutamente identiche, ossia bianche con maculazioni scure in entrambe le forme. L'idea che in P. consanguinea la banda dorsale fosse scura con maculazioni bianche era sicuramente stata indotta dal materiale corroso disponibile in otìrigine. Ora, il mio schedario risulta aggiornato nel seguente modo: Vorrei concludere queste
note con una rassegna di immagini che possano aiutare nella valutazione
della qualità degli esemplari di P. androyensis presenti
sul mercato. In relazione alla piccola esperienza che ho potuto farmi con
questa specie, ritengo infatti che, nella stragrande maggioranza degli
esemplari, il presunto residuo di lucentezza spesso dichiarato nei listini
e a volte visibile anche nelle foto fornite, sia in realtà ottenuto
artificialmente con vari procedimenti di "pulizia e maquillage".
|
![]() |