GaiaMente
Centro Per Il Potenziamento Cognitivo
|
Home
Chiunque abbia collaborato con noi, prendendo parte alle attività proposte dal sito e inviando contributi, può, se vuole, essere inserito in questa pagina (aggiornata mensilmente). A tal fine deve inviare una presentazione di sé di massimo 5 righe (informazioni obbligatorie: nome, città, professione). Può anche fornire: * un indirizzo e-mail (presso cui gli altri visitatori possano eventualmente contattarlo) * un link a un sito personale o un sito cui collabora. N.B. Non inserire qui segnalazioni di siti interessanti: inoltrarle tramite apposito messaggio di posta elettronica (contenente indirizzo del sito e recensione, di massimo 10 righe).
|
GaiaMente ringrazia tutti coloro che hanno collaborato alle attività proposte da questo sito, sia in forma anonima che fornendoci brevi presentazione di sé da inserire in questa pagina. Per conoscere meglio i membri fondatori di GaiaMente, clicca sui singoli nomi: ******************************** Per conoscere meglio tutti i gentili collaboratori (elencati in ordine alfabetico), clicca qui. ******************************** La forma più comune di partecipazione consiste nell'invio di bridging per il torneo. Richiamiamo qui gli autori che ci hanno inviato contributi più complessi e impegnativi:
si vedano le sezioni: "Il Metodo Feuerstein", "Esperienze"
si veda la sezione: "Divergiamo insieme?"
si veda la sezione: "Esperienze"
si veda la sezione: "Il Metodo Feuerstein"
si veda la sezione: "Esperienze"
******************************** |
GaiaMente/
I Membri Fondatori
|
||
Lucia
Berardinelli, Monza (MI). Laureata in Filosofia con indirizzo teoretico (tesi sul rapporto tra pensiero e scrittura). Si specializza - come borsista - in Comunicazione Sociali e poi per l'insegnamento in classi con alunni disabili. Ha frequentato il corso per diventare applicatore P.A.S. (metodo Feuerstein) presso l'A.S.T.R.I. di Milano con il dott. David Sasson e presso Mediation A.R.R.C.A. di Torino. Ha frequentato il corso per diventare applicatore P.A.S.-basic (metodo Feuerstein) presso l'A.I.A.S. di Monza con la dott.ssa Michela Minuto e presso l'A.I.A.S. di Milano con lo staff della Fondazione Mariani di Milano. Ha frequentato il corso per diventare formatore P.A.S. nell'ambito dei Workshop Internazionali sulla Modificabilità Cognitiva Strutturale, tenuti a Parigi dal Prof. Reuven Feuerstein, da suo figlio Rafi Feuerstein e dall’équipe dell’ICELP (proff. Y. Rand, A. Kozulin, M. Ben-Hur, L.H. Falik, S. Gross, J. Kinard e altri), in collaborazione con l'Università di Antwerp (Belgio)-INCLUES Comenius Network (coordinatore Prof. Dr. Jo Lebeer): primo livello, XXVI Workshop; secondo livello, XXVIII Workshop. Ha frequentato il corso per somministrare la valutazione qualitativa secondo il metodo Feuerstein: L.P.A.D.-basic organizzato dalla Fondazione Mariani in collaborazione con l'AIAS di Milano, e tenuto dai seguenti formatori dell’équipe dell’ICELP: L.H. Falik, S.Alony e Rafi Feuerstein. Ha frequentato il corso per somministrare la valutazione qualitativa secondo il metodo Feuerstein: L.P.A.D.-standard nell'ambito del XXVII Workshop Internazionale sulla Modificabilità Cognitiva Strutturale, tenuto a Parigi dal Prof. Reuven Feuerstein, da suo figlio Rafi Feuerstein e dall’équipe dell’ICELP, in collaborazione con l'Università di Antwerp (Belgio)-INCLUES Comenius Network (coordinatore Prof. Dr. Jo Lebeer). _____________________________ In ambito universitario, ha pubblicato saggi e preso parte a ricerche promosse dall'Osservatorio sui Media. Giornalista pubblicista, ha lavorato in editoria (come redattrice, responsabile redazionale e web-editor per siti di carattere culturale), e nei seguenti settori: * formazione (progetti F.S.E.) * animazione culturale (laboratori di linguaggi audiovisivi e teatrali presso scuole; insegnamento del computer ai bambini nell'ambito del programma internazionale Futurekids; corsi presso Università della Terza Età), * drammaturgia (nel 2008 vince il Premio Fersen per la drammturgia con la commedia "Muoviti!", scritta con Veronica Talassi, pubblicata da Editoria & Spettacolo e rappresentata presso il Teatro della Memoria di Milano e il Teatro Binario 7 di Monza; altri suoi testi vengono segnalati dalle giurie dei Premi Nazionali di Drammaturgia Vallecorsi, Oddone Cappellino e Fonopoli-Teatro in Movimento). _____________________________ Ha insegnato presso l'Istituto Magistrale "Parini" di Seregno (Mi), dove è stata responsabile di un progetto pluriennale di didattica speciale che prevedeva tra l'altro: * l'applicazione del Programma di Arricchimento Strumentale di R. Feuerstein, * la realizzazione di ipertesti di carattere autobiografico (presentati nell'ambito del DIDABIT 2003). Ha insegnato poi presso il Liceo Classico "Legnani" di Saronno, dove ha curato il progetto "Sorriderne si può. Disegni e cartoni animati al servizio della disabilità" (presentato nella sezione "Divergiamo insieme?" di questo sito). Attualmente insegna ed è membro della Commissione Handicap presso l'Istituto di Istruzione Superiore "Carlo Porta" di Monza. Presso questo Istituto: * ha tenuto nel settembre 2006, in collaborazione con il Centro Autorizzato per la formazione al Metodo Feuerstein Mediation ARRCA, due Corsi di formazione al PAS - I livello, diretti a insegnanti di sostegno e disciplinari, di ogni ordine di scuola, con precedenza alle scuole medie superiori, * è stata responsabile, insieme alla Prof.ssa Anna Maria Palmieri , della mostra "Sorriderne si può. Raccontare la disabilità con un sorriso, un pugno, una lacrima", allestita in collaborazione con la UILDM e lo Snodo Handicap di Monza e Brianza (mostra aperta al pubblico con servizio-guida a cura degli studenti del Porta), * ha proseguito il progetto "Ipertesti di carattere autobiografico per la didattica speciale", selezionato nel 2006 dall'INDIRE come buona pratica educativa utilizzante le nuove tecnologie per l'integrazione di alunni diversamente abili.
|
||
Maria Vittoria
Curatolo, Milano. Laureata in Filosofia (tesi in filosofia della scienza, relatore prof. Giulio Giorello). Ha frequentato il corso per diventare applicatore P.A.S. (metodo Feuerstein) presso l'A.S.T.R.I. di Milano con il dott. David Sasson. Ha frequentato il corso per diventare applicatore P.A.S.-basic (metodo Feuerstein) presso l'A.I.A.S. di Monza con la dott.ssa Michela Minuto e presso l'A.I.A.S. di Milano con lo staff della Fondazione Mariani di Milano. Ha frequentato il corso per diventare formatore P.A.S. nell'ambito dei Workshop Internazionali sulla Modificabilità Cognitiva Strutturale, tenuti a Parigi dal Prof. Reuven Feuerstein, da suo figlio Rafi Feuerstein e dall’équipe dell’ICELP (proff. Y. Rand, A. Kozulin, M. Ben-Hur, L.H. Falik, S. Gross, J. Kinard e altri), in collaborazione con l'Università di Antwerp (Belgio)-INCLUES Comenius Network (coordinatore Prof. Dr. Jo Lebeer): primo livello, XXVI Workshop; secondo livello, XXVIII Workshop. _____________________________ Ha lavorato in ambito giornalistico collaborando con vari giornali, tra cui La Repubblica e L'Unità, e con Novaradio; ha scritto un libro a più mani intitolato: Da studente dilettante a studente professionista e ha pubblicato varie poesie su una rivista specializzata di letteratura dal titolo "Malvagia". _____________________________ Attualmente insegna Lettere alle medie nell'Istituto Comprensivo "Montalcini" di Peschiera Borromeo, presso cui è Funzione Obiettivo per l'area sostegno agli alunni, con venticinque anni di esperienza e di conoscenza dei giovani della fascia d'età dagli undici ai quattordici anni. Ha lavorato anche con bambini ad elevato rischio sociale e questa esperienza l'ha portata a cercare soluzioni creative per risolvere problemi spesso irrisolvibili. Proprio nel corso di questa esperienza è approdata al metodo Feuerstein, che sta applicando con i suoi alunni nell'ambito di un progetto finanziato dalla Regione Lombardia.
|
||
Paola
Curatolo, Milano. Laureata in Lettere moderne con indirizzo storico e Dottore di ricerca in Storia economica e sociale. Ha frequentato il corso per diventare applicatore P.A.S. (metodo Feuerstein) presso l'A.S.T.R.I. di Milano con il dott. David Sasson e presso Mediation A.R.R.C.A. di Torino. Ha frequentato il corso per diventare formatore P.A.S. nell'ambito dei Workshop Internazionali sulla Modificabilità Cognitiva Strutturale, tenuti a Parigi dal Prof. Reuven Feuerstein, da suo figlio Rafi Feuerstein e dall’équipe dell’ICELP (proff. Y. Rand, A. Kozulin, M. Ben-Hur, L.H. Falik, S. Gross, J. Kinard e altri), in collaborazione con l'Università di Antwerp (Belgio)-INCLUES Comenius Network (coordinatore Prof. Dr. Jo Lebeer): primo livello, XXVI Workshop; secondo livello, XXVIII Workshop. Ha frequentato il corso per somministrare la valutazione qualitativa secondo il metodo Feuerstein: L.P.A.D.-basic organizzato dalla Fondazione Mariani in collaborazione con l'AIAS di Milano, e tenuto dai seguenti formatori dell’équipe dell’ICELP: L.H. Falik, S.Alony e Rafi Feuerstein. Ha frequentato il corso per somministrare la valutazione qualitativa secondo il metodo Feuerstein: L.P.A.D.-standard nell'ambito del XXVII Workshop Internazionale sulla Modificabilità Cognitiva Strutturale, tenuto a Parigi dal Prof. Reuven Feuerstein, da suo figlio Rafi Feuerstein e dall’équipe dell’ICELP, in collaborazione con l'Università di Antwerp (Belgio)-INCLUES Comenius Network (coordinatore Prof. Dr. Jo Lebeer). _____________________________ Ha pubblicato diversi articoli e recensioni su riviste specialistiche di argomento storico e il volume Struttura , crisi e trasformazione di un sistema produttivo urbano: le corporazioni auroseriche milanesi (1570-1720), Milano 1996. Ha lavorato nel settore editoriale (redazione di articoli, correzione bozze e revisione testi), dei Beni culturali (documentalista, catalogazione libraria, formazione e organizzazione bibliotecaria) e della formazione (progetti F.S.E.). Amante della natura, e soprattutto del mare, è appassionata velista. Si veda anche il suo sito: www.pcuratolo.tk _____________________________ Ha insegnato Italiano e Storia presso l'Istituto Professionale per l'Industria e l'Artigianato "Antonio Parma" di Saronno dove è stata responsabile del progetto "Applicazione del Programma di Arricchimento Strumentale metodo Feuerstein agli studenti del biennio". Attualmente insegna presso l'Istituto Tecnico Commerciale "Zappa" e presso l'Istituto Tecnico Industriale "Riva" di Saronno e partecipa al progetto di interesse regionale "E-learning e successo formativo".
|
||
|
||
Sito
GaiaMente/I
Collaboratori
|
||
Albini
Beatrice,
Brescia, laureata in Filosofia e applicatrice di tutti gli strumenti PAS e LPAD. Mi occupo di recupero cognitivo dell'anziano.
|
|
|
Bertarelli
Alessandra,
Milano, studentessa di Medicina.
|
|
|
Biondi
Aldo,
Provincia di Bologna, laurea breve per il conseguimento del diploma di Educatore professionale. Lavoro presso un centro di aggregazione giovanile istituito dal Comune.
|
|
|
Borgato
Stefano,
Padova, responsabile dell'Ufficio Stampa UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) e Segretario di redazione di "DM", giornale nazionale della UILDM.
|
|
|
Brambilla
Andrea,
Milano, professore in pensione, eterno studente, umorista praticante e... fan sfegatato del Metodo Feuerstein!
|
|
|
Capitani
Giacomo,
Roma, studente di Pedagogia. Sono particolarmente interessato a Vygotskij, sul quale vorrei fare la tesi di laurea. |
|
|
Cattaneo
Stefania,
Parma, studentessa di Scienze dell'educazione, in procinto di frequentare il corso di formazione al P.A.S. |
|
|
Cazzaniga
Monica,
Milano, neolaureata in cerca di occupazione, ho seguito seminari e conferenze sul metodo Feuerstein, ma non ho ancora conseguito il diploma di applicatrice P.A.S. |
|
|
Crippa
Anna,
Roma, laureata in Pedagogia, interessata al Feuerstein prima di tutto come madre. |
|
|
Di
Malta Michele,
molisano, noto come Michele Tuono, critico letterario, storico e autore di saggi sulla massoneria molisana, direttore della rivista Sannitica, candidato nelle liste "Insieme per Ferrazzano"e ora consigliere comunale di Ferrazzano. È anche cantante di livello professionistico e umorista. (http://www.circoli.margheritaonline.it/circo.php?pr=CbbbbB) |
|
|
Filingeri
Licia, psicologa e psicoterapeuta, Piazza Palermo 5/7 16129 Genova tel. (010) 312309. |
|
|
Francioli
Erika,
Torino, insegnante di sostegno. In questo momento lavoro con un alunno dislessico e un alunno con sindrome dell’ X fragile. Sono sempre alla ricerca di nuove metodologie di lavoro per il recupero delle capacità cognitive. |
|
|
Landman
Ken, laureato in medicina, specializzando in neuropsichiatria infantile, sono a Roma per un periodo di studio ma tornerò negli Stati Uniti. |
|
|
Maino
Valentina, Monza, mamma di Pietro, un bimbo con leggera disabilità cognitiva, ed applicatrice del Pas I livello - diploma conseguito presso l'associazione "Insieme Intelligenti" di Milano. |
|
|
Micheli
Paolo, Milano, insegnante, formatore e applicatore PAS - I livello. |
|
|
provincia di Macerata, insegnante di filosofia, esperta di metodologie metacognitive.
|
|
|
fisico, docente di sistemi telerilevamento da satellite e amministratore delegato della Planetek Italia s.r.l., appassionato velista. Sta attualmente approfondendo la sua conoscenza del Pas del Feuerstein. |
|
|
skipper professionista nelle isole Pontine e Flegree e in Grecia, ottimo cuoco, appassionato di astronomia e di musica rock, presidente della cooperativa Vela Latina. |
|
|
© Copyright 2004/2009 GaiaMente - Centro Per Il Potenziamento Cognitivo La proprietà intellettuale di tutto ciò che è pubblicato su questo sito è di GaiaMente o degli autori di volta in volta indicati. Le citazioni sono ammesse a scopo di studio e ricerca, e devono indicare chiaramente la fonte. Per qualsiasi altro uso del materiale pubblicato su questo sito si deve contattare GaiaMente.
|
Feuerstein, Reuven Feuerstein, metodo Feuerstein, metodologia Feuerstein, corsi, PAS, P.A.S., applicatori Feuerstein, formatori Feuerstein, centri autorizzati Feuerstein, corsi PAS, PAS basic, corsi P.A.S., P.A.S. basic, formazione degli adulti, Down, sindrome di Down, ritardo mentale, handicap, disabilità, handicap cognitivo, handicap psichico, Alzheimer, demenza senile, diversamente abili, anziani, terza età, bambini, età-prescolare, scuola elementare, scuola media, scuola superiore, adolescenti, pedagogia, didattica, riabilitazione, recupero, sostegno, motivazione, rimotivazione, mediazione, pedagogia della mediazione, psicologia, Piaget, Vigotskij, Vygotskij, ICELP, International Center for the Enhancement of Learning Potential, equipe di Feuerstein, mediation, filosofia, mente, cervello, intelligenza, cognitivo, metacognitivo, funzioni mentali, funzioni cognitive, operazioni mentali, apprendimento, difficoltà di apprendimento, concentrazione, memoria, paino educativo personalizzato, scuola, successo scolastico, insuccesso scolastico, abbandono scolastico, formazione, formazione professionale, consulenza, consulenti cognitivi, consulenti filosofici, centro, Milano, centro di Milano, sede di Milano, provincia di Milano, Monza, centro di Monza, sede di Monza, provincia di Monza, Regione Lombardia |