|
|
GaiaMente Centro Per Il Potenziamento Cognitivo |
|
Consulenza MetaCognitiva On-line
Clicca sull'icona per uscire |
|
|
Settembre 2005 GaiaMente lancia un nuovo servizio, di..... …Consulenza MetaCognitiva On-Line! Aggiornato al...2-2007
Il nome che abbiamo scelto per questo servizio è scherzoso - ispirato al fiorire di sempre nuove forme di consulenza (per esempio, la consulenza filosofica) - ma il servizio stesso ha intenti seri, poiché cerca di dare risposta a domande che sono decisamente serie, domande di genitori, insegnanti, applicatori del metodo Feuerstein e non solo. Dunque, chiunque sia interessato a qualsiasi titolo - professionale o personale - al metodo Feuerstein e, più in generale, a percorsi di recupero e/o potenziamento di carattere cognitivo e metacognitivo, può inviare le proprie domande a questo indirizzo: gaiamente@tiscali.it, scrivendo nella casella "oggetto": Richiesta consulenza. Le domande pervenute, se ritenute di interesse e utilità generale, verranno pubblicate sul sito (in occasione dei suoi periodici aggiornamenti) - naturalmente omettendo tutti i dati di carattere squisitamente privato che dovessero essere presenti. E sempre sul sito tali domande riceveranno risposta (una copia o - a seconda dei casi - una versione più ampia e dettagliata della risposta, verrà comunque inviata privatamente al mittente, per posta elettronica). Attivare un servizio di questo tipo rappresenta per noi un modo per venire incontro alla diffusa domanda di informazione, orientamento e - appunto - consulenza che abbiamo riscontrato da quando abbiamo creato questo sito, due anni fa. Il sito stesso è peraltro nato proprio per creare un momento di confronto, di scambio di informazioni ed esperienze, di riflessione comune. E per promuovere - tramite le potenzialità della rete, e di tutte le persone che essa può mettere in contatto - una conoscenza diffusa circa tematiche e percorsi di cui spesso non ci si interessa se non si è, o fino a che non si è, costretti a farlo (i genitori possono esserlo per far fronte alle difficoltà di un figlio, gli insegnanti per gestire un nuovo tipo di relazione didattica o casi particolarmente difficili). Sarebbe bello riuscire a "sdoganare" da ambiti troppo angusti - almeno nel senso di: legati a esigenze particolari e a settori professionali specifici - tali tematiche e tali percorsi. Mostrare come essi abbiano già, e possano ulteriormente rivestire, un interesse di portata generale. Un interesse anche teorico e culturale, se non altro in quanto aventi valore euristico, ossia di stimolo alla ricerca. "Nell'opinione corrente si ha una visione strettamente scolastica, di natura burocratica e tecnicistica, dell'integrazione, che sempre viene riferita al diritto affermato per alcune categorie di persone di frequentare le scuole comuni" - scrive Enzo Magazzini, in un interessante articolo di cui abbiamo riportato e commentato alcuni stralci nella sezione di questo sito dedicata alle "Divergenze che rinnovano lo sguardo" (in particolare nella pagina degli "Esempi di divergenza" segnalati dai visitatori del sito). "Questa
concezione - continua Magazzini - impoverisce fortemente il reale
significato del termine integrazione, che nel senso più autentico del
termine si riferisce ad un processo per cui due o più elementi si
compenetrano o si compensano reciprocamente: si rendono quindi integri,
interi e completi (…) Quando si parla di integrazione quindi non
possiamo esclusivamente riferirci al soggetto in situazione di handicap:
tale processo investe l'intera comunità".
|
|
© Copyright 2003/2008 GaiaMente - Centro Per Il Potenziamento Cognitivo La proprietà intellettuale di tutto ciò che è pubblicato su questo sito è di GaiaMente o degli autori di volta in volta indicati. Le citazioni sono ammesse a scopo di studio e ricerca, e devono indicare chiaramente la fonte. Per qualsiasi altro uso del materiale pubblicato su questo sito si deve contattare GaiaMente.
|
Feuerstein, Reuven Feuerstein, metodo Feuerstein, metodologia Feuerstein, corsi, PAS, P.A.S., applicatori Feuerstein, formatori Feuerstein, centri autorizzati Feuerstein, corsi PAS, corsi P.A.S., formazione degli adulti, Down, sindrome di Down, ritardo mentale, handicap, disabilità, handicap cognitivo, handicap psichico, Alzheimer, demenza senile, diversamente abili, anziani, terza età, bambini, età-prescolare, scuola elementare, scuola media, scuola superiore, adolescenti, pedagogia, didattica, riabilitazione, recupero, sostegno, motivazione, rimotivazione, mediazione, pedagogia della mediazione, psicologia, Piaget, Vi, ICELP, International Center for the Enhancement of Learning Potential, equipe di Feuerstein, mediation, filosofia, mente, cervello, intelligenza, cognitivo, metacognitivo, funzioni mentali, funzioni cognitive, operazioni mentali, apprendimento, difficoltà di apprendimento, concentrazione, memoria, paino educativo personalizzato, scuola, successo scolastico, insuccesso scolastico, abbandono scolastico, formazione, formazione professionale, centro, Milano, centro di Milano, sede di Milano, provincia di Milano, Monza, centro di Monza, sede di Monza, provincia di Monza, Regione Lombardia |