
|
-
-
-
|
Tullio De Piscopo Cresciuto in una
famiglia di musicisti, fin da bambino familiarizza con
percussioni d'ogni genere. Trasferitosi a Milano trova la
sua posizione nel mondo del jazz, collaborando con
importanti musicisti, fra gli altri Eumir Deodato e Bob
James. Accompagna Astor Piazzolla in tournée in tutto il
mondo. Si avvicina al mondo della musica pop collaborando
con Pino Daniele. Compie una tournée con Severino
Gazzelloni all'insegna del flauto danzante. Per la prima
volta porta la batteria nell'orchestra Scarlatti ed il
jazz al Teatro San Carlo di Napoli, tra un recital di
musica contemporanea. 1995: entra nel tempio della musica
genovese il "Nuovo Carlo Felice" presentando un
concerto per batteria e orchestra. 1998: partecipa con la
sua Banda del Mediterraneo all'evento "Artisti per
la Pace - Ghandi 50 anni dopo". SEmpre nel 1998
partecipa allo spettacolo "La Muta di Portici e
L'Eccidio di Pietrarsa" scritto da Beppe Menegatti
con Carla Fracci Protagonista. Al Blue Note di New York,
la commissione culturale della Windtel Communication ha
deciso all'unanimità di assegnargli in premio alla
carriera. 2000: partecipa al Giubileo della Terra. Ha
partecipato ai più importanti festival e manifestazioni
musicali in tutto il mondo. Attualmente insegna batteria.
Il "Dies Irae" di Mozart e la "Messa da
requiem" di Verdi sono capolavori che De Piscopo ha
portato con grande successo di critica e di pubblico nei
suoi concerti.
|
|