Impressioni sulla gita a Bologna – Ravenna – S. Marino.

 

Secondo me questa gita è stata fantastica. Il viaggio è stato molto lungo ma sono riuscita a divertirmi, perché ho ascoltato la musica, raccontato barzellette e ho scritto sul mio diario segreto. Arrivati a Bologna abbiamo mangiato nei giardini Margherita , che mi davano la sensazione di fresco, anche se la temperatura era molto elevata, perché erano pieni di prati, alberi e c’era anche un laghetto con delle tartarughe e dei pesci. Non sopportavo di Bologna le infiorescenze che erano nell’aria, perché mi entravano nel naso. In seguito abbiamo ripreso il pullman per andare a Rimini. Il tragitto è durato circa un’ora, che è passata velocemente, perché guardavo il paesaggio pensando a quello che avevo fatto e a quello che avrei potuto fare ancora. Quando siamo arrivati all’albergo abbiamo preso le valige e un signore ci ha assegnato le camere: io mi trovavo in una suite, che all’interno aveva due camere, una con due letti e l’altra con tre. La parte più divertente della giornata è stata la passeggiata. Al mattino seguente ci siamo svegliate circa alle 6: 30, e il mio non è stato un risveglio piacevole A Ravenna abbiamo visitato il Mausoleo di Teodorico, la tomba di Dante, il Battistero degli Ariani e la Basilica di Sant’Apollinare in Classe. La cosa che mi è piaciuta di più di Ravenna sono stati i mosaici, soprattutto quelli nella chiesa Sant’Apollinare in Classe Successivamente ci siamo divisi in gruppi, io sono andata nel gruppo con i professori Vincoli e Volontè. Con i professori mi sono divertita molto quel pomeriggio, anche se mi sono stancata moltissimo, perché abbiamo fatto due volte una via e poi non trovavamo la strada, però alla fine siamo riusciti a trovare il pullman; mi sembrava di aver trovato un tesoro, perché finalmente mi potevo riposare. Quando siamo arrivati all’albergo io e le mie compagne di stanza ci siamo precipitate in camera per fare la doccia.La sveglia ci è stata data alle 7:00, e verso le 7:30 ci siamo recate al ristorante per fare colazione: io ho preso il the col limone. Il viaggio tra Rimini e S. Marino non è stato molto lungo; appena scesi dal pullman mi ha colpito la presenza di molti negozietti che erano proprio davanti al parcheggio. Io ho comprato delle cartoline, un orologio con un accendino, una scatolina in ceramica e un ciondolo a forma di “s”; altri miei compagni hanno acquistato degli orologi da dito, che a me non interessavano. Subito dopo abbiamo visto la prima Rocca che era fantastica, sia dall’interno cha dall’esterno, e poi c’era un panorama stupendo, anche se mi dava la sensazione di poter cadere Successivamente siamo andati al ristorante dove, per la terza volta abbiamo mangiato gli stessi cibi, tranne le lasagne. In seguito siamo andati a vedere il Palazzo Comunale. Infine ci siamo recati verso il pullman. Il viaggio di ritorno non è stato molto noioso: ho parlato un po’ con la mia compagna e ho letto un giornale che aveva trovato il professor Volontè. Verso le 21:30 siamo arrivati a Imperia.