Il potere centrale, rappresentato dal re o dall'imperatore, non aveva speranza di farsi valere localmente se non attraverso i grandi signori ( vassalli ) che governavano di fatto le singole regioni, questi, a loro volta, non potevano amministrare i territori loro affidati se non con l'opera di capi locali ( valvassori e valvassini ). Si venne così a costituire gradatamente in Europa una struttura di potere di tipo piramidale, nella quale la base era costituita dai contadini - servi e i gradini successivi da signori sempre più ricchi e potenti, i quali a loro volta facevano capo al sovrano. Questa struttura piramidale è ciò che, nel senso più largo, si chiama sistema feudale. La terra che il signore concedeva al vassallo in cambio di determinati servizi costituiva il feudo.L'aspetto più tipico della società feudale era dato dalla crisi dell'autorità centrale.

Tre sono gli elementi costitutivi del feudo:

il beneficio il vassallaggio l'immunità