<BGSOUND src="//www.oocities.org/gianluigizampieri/VivaldiTriosolmin.mid" LOOP=INFINITE>
                                   .'. CURRICULUM  VITAE .'.




Discendente della scuola direttoriale italiana, Gian Luigi Zampieri, nasce a Roma nel 1965.
E' stato l'ultimo allievo del leggendario
FRANCO FERRARA al quale deve la sua formazione morale ed artistica.
Ha perfezionato gli studi sotto
FRANCO FERRARA, Francesco De Masi, Carlo Maria Giulini, Gennadi Rozhdestvensky e Leonard Bernstein frequentando i Corsi di Perfezionamento dell'Accademia di S.Cecilia a Roma e dell'Accademia Musicale Chigiana di Siena dove, nel 1988, è stato insignito del Diploma d'Onore in Direzione d'Orchestra.
Nel 1980,
all'età di 15 anni, è stato nominato Organista titolare della Basilica di S.Maria in Trastevere a Roma dov'è stato in carica per vent'anni.
Premiato al
1° Concorso Internazionale "C.ZECCHI" per Direttori d'Orchestra (Roma, 1989) è stato il primo e unico direttore italiano premiato al Concorso Internazionale "A.PEDROTTI" fino al 2004, avendone vinta la 5°edizione (Trento, 1997).
Ha intrapreso giovanissimo l'attività direttoriale che lo ha visto esibirsi presso prestigiose Orchestre italiane e straniere tra cui:
Grande Orchestra Sinfonica della Radio dell'URSS, Orchestra Filarmonica "G.ENESCU" di Bucarest, Orchestra Nazionale Basca (Spagna), Orchestra Sinfonica di Haifa (Israele), Orchestra Filarmonica dell'Università di Città del Messico (OFUNAM), Orchestra Filarmonica "Oltenia" di Craiova (Romania), Teatro dell'Opera di Tirana (Albania), Orchestra da Camera della Radio di Bucarest, Orchestra Filarmonica di Russe (Bulgaria), Arena di Verona, Orchestra di Padova & del Veneto, Orchestra "HAYDN" di Bolzano, Orchestra Internazionale d'Italia, Orchestra Sinfonica di Sanremo, Opera di Roma, Orchestra Regionale del Lazio, Roma Sinfonietta, Orchestra Sinfonica di Bari, Orchestra Sinfonica di Lecce, Orchestra Sinfonica Siciliana, I Filarmonici di Verona, Camerata Ducale di Parma, Orchestra del XXI Secolo, Giovani Solisti di Tirana, il prestigiosissimo Coro "Orfeòn Donostiarra", etc. collaborando con diversi solisti della sua generazione quali: Gabriele Pieranunzi, Francesco Manara, Enrico Dindo, Vincenzo Bolognese, Massimo Quarta, Francesco Fiore, Francesco Pepicelli, Marco Rogliano, Nello Salza, oltre a Shirley Verrett, Pietro Ballo, Mario Ancillotti, Massimo Mercelli e altri.
E' regolarmente ospite dell'
Orchestra Filarmonica "G.ENESCU" di Bucarest dove ha debuttato in seguito alla vittoria conseguita al Concorso Pedrotti (1997) su invito del  GMD Cristian Mandeal.
E' stato
assistente di Gennadi Rozhdestvensky alla London Symphony, alla BBC Symphony nonchè ai Corsi dell'Accademia Chigiana.
E' stato assistente del
M° Lorin Maazel per la produzione del Requiem di Verdi con l'Orchestra Sinfonica Toscanini di Parma.
Ha contribuito alla divulgazione dell'Opera di
Astor Piazzolla con orchestrazioni, revisioni e trascrizioni eseguite in tutto il mondo.
E' apparso in veste di
Solista & Direttore in numerose esecuzioni de "Las 4 Estaciones Portenas" e di altri lavori di Astor Piazzolla (Orchestra Haydn, Orchestra Internazionale d'Italia, Haifa Symphony Orchestra, I Filarmonici di Verona, etc.)
Notevole il suo impegno nella
rivalutazione del repertorio sinfonico italiano del '900 (Respighi, Pizzetti, Rota, etc.).
Ha tenuto conferenze e seminari interenti la tecnica strumentale, le forme musicali e sul tema:
                         
"La Sinfonia Juppiter .'. Mozart costruttore tra il Giusto & il Perfetto" .
Ha registrato per
RAI, Radio Vaticana, Radio URSS, TV Nazionale Spagnola.
Nell'Aprile 2004 ha diretto una produzione di Elisir d'Amore in un nuovo allestimento dell'Opera di Tirana.
Docente nei Conservatori di Stato dal 1986, è titolare della cattedra di Esercitazioni Orchestrali presso il Conservatorio "L.Refice" di Frosinone dove dirige il Corso di Laurea in Studi Orchestrali (biennio di II livello) .
E' regolarmente
invitato dai Conservatori di Napoli, Roma e Venezia per prendere parte alle Commissioni per i Diplomi di Direzione d'Orchestra.
Organista alla Corte dei Borbone Reali delle Due Sicilie presso la Chiesa del S.Spirito dei Napoletani (Roma), è Cavaliere di Merito dell'Ordine Costantiniano di S.Giorgio.
Studioso e profondo cultore di Simbolismo e Tradizione Ermetica ne osserva i principi simbologici e la loro applicazione in Musica ed in altre forme d'Arte.
Gian Luigi Zampieri e' stato invitato ad inaugurare la Stagione Sinfonica 2008/9 del Teatro S.Carlo di Napoli come solista e direttore (1° ottobre 2008).
alla pagina principale
contatti
A.'.G.'.D.'.G.'.A.'.D.'.U.'.
M° FRANCO FERRARA