Il bosco del Montello e le sue prese...
|
sentiero by day | sentiero by night |
![]() |
![]() |
|
LE PRESE DEL MONTELLO Le strade che tagliano la collina del Montello da sud verso nord, dette anche "prese", sono in totale 21 e sono numerate a partire da Nervesa (Est) con numeri progressivi. La strada dorsale invece percorre il Montello da est verso ovest incontrando via via tutte le prese a metà del loro percorso. LE PRESE IN GENERALE SONO LUNGHE DAI 3 AI 4 KM DAI PIEDI ALLA DORSALE. IL PUNTO PIU' ALTO E' S.MARIA DELLE VITTORIE ED E' RAGGIUNGIBILE CON LA PRESA STERRATA N.14 CHE PERTANTO SI PUO' CONSIDERARE LA PIU' DURA VISTO IL DISLIVELLO MAGGIORE. PIU' CI SI ALLONTANA DA QUESTO PUNTO, PERTANTO, LE PRESE RISULTANO MENO RIPIDE MA NON PER QUESTO "IN DISCESA"... QUESTO PER DIRE CHE ANCHE IL MENO ESPERTO DEVE METTERE IN ARCHIVIO CHE SE VOGLIAMO GUSTARCI IL MONTELLO DALL'ALTO E DALL'INTERNO UN PO' DI FATICA BISOGNA FARLA IN BICI O A PIEDI. DA BIKER NON POSSO CHE CONSIGLIARE LE STRADE STERRATE ED I SENTIERI; QUEST'ULTIMI SONO BEN SEGNATI GRAZIE ANCHE AL PASSAGGIO DI CAVALLI VISTO LA VICINANZA DI MOLTI MANEGGI E AGRITURISMO. PER CHI AMA L'AVVENTURA E' IL POSTO IDEALE PERCHE' NON E' PROIBITO PROVARE E CERCARE NUOVI SENTIERI, SEMPRE RISPETTANDO LE PROPIETA' PRIVATE PERO'! ECCO PERCHE' IL PERIODO MIGLIORE PER ME E' L'AUTUNNO IN QUANTO NON ESISTONO PIU' ERBA E ROVI CHE POSSANO OSTACOLARE LA VOGLIA DI NUOVE VIE.......AVETE MAI PROVATO LA SENSAZIONE DI CORRERE CON LA BICI SOPRA UN TAPPETO DI FOGLIE? SSHSHSHSHSHSHSHSH! UAUUUUUU.... QUI POI VI CAPITERA' DI INCONTRARE SCOIATTOLI, LEPRI VOLPI ED ANCHE CAPRIOLI....NON CI CREDETE?...NON CI CREDEVO NEANCH'IO......E CREDETEMI NON SERVONO MACCHINE DIGITALI PER TENERE IMPRESSO NELLA MENTE QUEI MOMENTI....UAUUUUUUUUUU. ...CHE MI STIA TRASFORMANDO IN ANIMALETTO DEL MONTELLO?...HO PAURA DI SI ...MA CON LE RUOTE!...UAUUUUUUUUU. SE CONOSCO BENE IL MONTELLO E' ANCHE GRAZIE AL TEAM D.D.M. DIAVOLI DEL MONTELLO www.teamddm.it DI SELVA DEL MONTELLO DI CUI FACCIO PARTE. UN CLUB DI APPASSIONATI BIKER CHE OGNI DOMENICA E NON ORGANIZZANO ESCURSIONI SU E GIU' PER LA "MONTAGNOLA"! SE POI NEL BEL MEZZO DELL'ESCURSIONE NON CE LA FATE PROPRIO PIU' CI SONO SEMPRE DUE BEI RISTORI IN CUI FERMARSI (BASTA ARRIVARCI PERO'!). IL PRIMO SI CHIAMA AGRITURISMO PRATO FIORITO (PRESA N.10) E SE CAPITATE IN UNA GIORNATA DI GARE "ENDURANCE" PER CAVALLI LO GUSTERETE ANCORA DI PIU'. IL SECONTO E' L'AGRITURISMO "LA VALLE" (PRESA N.3) www.agrilavalle.com ... NELLA NUOVA FATTORIA IA IA O! DA CITARE ANCHE IL PERCORSO DELLA "GRANFONDO DEL MONTELLO" CHE SEBBENE SIA ALUNGO 59 KM PASSA ATTRAVERSO I DUE ITINERARI CITATI QUI' SOTTO. I KILOMETRI NON DEVONO SPAVENTARE PERCHE E' POSSIBILE INTERROMPERE IL GIRO IN QUALSIASI PUNTO SENZA PROBLEMI. IL PERCORSO E' QUASI TUTTO SEGNALATO PERCHE STA PER DIVENTARE PERMANENTE E VI ASSICURO NON E' ASSOLUTAMENTE DIFFICILE SEMPRE SE PRESO CON LA DOVUTA CALMA. E' UN GRADEVOLISSIMO PERCORSO IN MEZZO AL BOSCO NELLA PRIMA META' E ALTRETTANTO PAESAGGISTICO NELLA SECONDA COSTEGGIANDO IL FIUME PIAVE. IL PERCORSO COME DETTO PRECEDENTEMENTE SI PUO INTERROMPERE IN QUALSIASI PUNTO PER CUI E' ADATTABILE ALLE CAPACITA' DI TUTTI. RIPORTO QUI' DI SOTTO 2 PERCORSI TRATTI DAL LIBRO PREALPI TREVIGIANE (EDICICLO) CHE ESPONGONO ALCUNI ITINERARI TRA I TANTI POSSIBILI ALL'INTERNO, SU E GIU' QUESTA MERAVIGLIOSA COLLINETTA. ALLEGO LE CARTINE DEI DUE ITINERARI ...COMPRESA QUELLA DELLA GRAN FONDO....:
|
||
1 ITINERARIO
(98kb)
|
2 ITINERARIO
(128kb)
|
GRAN FONDO DEL MONTELLO
(281kb)
|
1° ITINERARIO Nervesa
della Battaglia - Abbazia di Sant'Eustachio - Sa Croce - Grotta del
Tavaran - Strada Militare - La Certo; Nervesa della Battaglia luogo
di partenza: Nervesa della Battaglia lunghezza:
30,5 km dislivello:
350 m quota
massima raggiunta: 305 m tempo
di percorrenza: ore 2 e 30' grado
di difficoltà: facile Dal
centro di Nervesa della Battaglia si percorre in auto la strada che
conduce verso Montebelluna, dopo un chilometro si imbocca una strada a
destra con indicazione «Abbazia di Sant'Eustachio»; alla fine del viale
alberato posteggiamo l'auto in un vasto piazzale
|
2° ITINERARIO Volpago
del Montello - Santa Maria della Vittoria - Ciano Volpago del Montello luogo
di partenza: Volpago del Montello lunghezza:
32 km dislivello:
680 m quota
massima raggiunta: 371 m tempo
di percorrenza: ore 2 e 40' grado
di difficoltà: medio Il nostro itinerario inizia dal paese di Volpago del Montello: imbocchiamo verso nord la via San Carlo asfaltata che ci porta in breve, dopo aver lasciato sulla destra l'ex convento dei Nonantolani del sec.XV, alla base del Montello .Subito dopo aver attraversato il ponticello che attraversa il Canale del Bosco, abbandoniamo l'asfalto per imboccare una strada sterrata che si stacca sulla destra: è questa la Presa n. 10 sud, via Cesare Battisti. Si sale ripidamente sotto il bosco, proseguendo sempre sulla strada principale, finché, al km 4,7, dopo alcuni tratti in saliscendi si sbocca sulla dorsale asfaltata che si imbocca girando a sinistra (297 m).Si prosegue su asfalto fino al km 5,4 dove si abbandona la dorsale per imboccare sulla destra la Presa n. 11, via Sernaglia, sterrata. Procediamo in veloce discesa su un buon fondo in terra battuta, sempre in mezzo al bosco, lasciando sulla sinistra, al km 6,1, un capitello alla Madonna, fino a raggiungere, al km 8,4, la Strada Panoramica, che costeggia la base nord del Montello (137 m). La imbocchiamo girando a sinistra e proseguiamo su fondo asfaltato, lasciando sulla sinistra il Cippo degli Arditi, fino al km 9,5 dove giriamo a sinistra imboccando la Presa n. 13, via Del Fante, asfaltata all'inizio. Procediamo all'inizio in ripida salita su asfalto e, dopo il km 10,8 su sterrato, con pendenza meno accentuata. A1 km 12,7, ad un bivio, teniamo la sinistra e, poco dopo, raggiungiamo nuovamente la dorsale che imbocchiamo girando a destra. Al km 14,3, dopo un tratto in saliscendi, arriviamo nel paesetto di Santa Maria della Vittoria (371 m), quota massima della nostra escursione del Montello, e proseguiamo sempre dritto. A1 km 14,8 abbandoniamo la dorsale e giriamo a destra imboccando la Presa n. 15 nord, sterrata, e la seguiamo in discesa fino al km 15,9 dove sbuca su una strada più importante asfaltata che prendiamo girando a sinistra. AI km 16,2 una breve deviazione sulla destra ci permette di raggiungere la Colonna Romana, Osservatorio del Re. Subito dopo la deviazione, al km 16,4, lasciamo l'asfalto e giriamo a destra imboccando la via General Vaccari, che scende, sterrata fino al km 17,3 e poi asfaltata. Il panorama che possiamo ammirare verso nord comprende il Tomba a sinistra, il Cesen di fronte e il Col Visentin sulla destra, alla base le colline tra Valdobbiadene e Vittorio Veneto. Arrivati alla base della discesa, in prossimità di una trattoria, lasciamo l'asfalto per imboccare una strada sterrata che si stacca sulla destra costeggiando a nord la base del Montello. Proseguiamo sempre dritto in piano, sotto il bosco, attraversando al km 19,2 la Presa n. 17 e al km 19,8 la Presa n. 18, entrambe asfaltate; nei pressi di quest'ultima, una fontanella ci permetterà di rifornirci di acqua fresca per l'ultima salita che ancora ci manca. Al km 20,7 incontriamo la Presa n. 19, asfaltata, che imbocchiamo girando a sinistra; procediamo quindi in ripida salita passando di fianco ad un capitello. Dopo aver incontrato un tratto di circa un chilometro di sterrato, arriviamo, al km 23, nuovamente sulla dorsale che imbocchiamo girando a sinistra. Procediamo quindi in saliscendi su asfalto fino al km 26 dove giriamo a sinistra imboccando la Presa n. 15 sterrata. Con una veloce e divertente discesa sotto il bosco, ci portiamo, al km 29,9, sulla strada pedemontana che costeggia la base sud del Montello. Giriamo a sinistra e, procedendo su asfalto in piano, arriviamo, al km 31 2, sulla strada percorsa all'inizio, nei pressi dell'imbocco della Presa n. 10. Giriamo a destra e in breve arriviamo a Volpago del Montello, al km 32.
|