Fotoaccoppiatore 4N25


 

 

 

punto elenco Agli ingressi di un circuito EX-OR giungono gli ingressi logici A e B.
punto elenco L'uscita (pin 3) è inviata all'anodo del fotodiodo (pin. 1). (Il catodo dello stesso diodo (pin. 2) è collegato a massa.
punto elenco L'emettitore del BJT all'interno del fotoaccoppiatore (pin. 4) è collegato alla base del BJT impiegato come circuito di interfaccia di potenza.
punto elenco Il collettore del BJT all'interno del fotoaccoppiatore (pin. 5) tramite una resistenza da 1 K è collegato a + 5 V.
punto elenco Al collettore del BJT  BC 337  è collegato un relay.

Quando all'uscita dell'EX OR (anodo del fotodiodo) è applicato il livello 1, il diodo polarizza direttamente la base del transistor posto all'interno del fotoaccoppiatore. Il transistor BC 337 potrà quindi condurre facendo scattare il relay. Ai contatti del relay è stato collegato quindi un circuito per l'accensione di una lampada (poteva essere un qualsiasi altro utilizzatore) e si è verificato come l'accensione della stessa avveniva solo in corrispondenza degli ingressi (A=0  e B=1 oppure A=1 e B=0). Spenta negli altri casi.