Agevolazioni per i datori di lavoro |
Una delle peculiarità della riforma del collocamento obbligatorio è il sistema di incentivazioni economiche contributive a favore delle imprese che assumono persone disabili. |
I soggetti interessati La normativa |
I datori di lavoro interessati presentano al Centro per l'Impiego in cui ha
sede l'impresa, entro il 30 giugno di ogni anno, il programma sulla scorta del
quale chiedono di fruire delle agevolazioni in parola. Il Centro per l'Impiego
può ammettere alle agevolazioni anche i programmi presentati dopo tale data nei
limiti delle disponibilità residue delle risorse assegnate e, comunque, non
oltre il 31 ottobre.
Nell'ambito delle disponibilità delle risorse assegnate alle Province, vengono
ammessi agli incentivi i programmi che soddisfano i requisiti previsti dall'art.
11 della legge n. 68 del 12 marzo 1999 e, precisamente:
1) i programmi che si prefiggono l'avviamento al lavoro delle persone disabili
che presentino particolari difficoltà di inserimento, con particolare
attenzione ai lavoratori con disabilità di tipo intellettivo e psichico;
2) i programmi che prevedono forme di inserimento lavorativo stabile;
3) i programmi che prevedono percorsi formativi con applicazione e sviluppo di
tecnologie compensative, in particolare diretti a settori innovativi di attività;
4) i programmi che comportino modalità e tempi innovativi di lavoro;
5) i programmi che favoriscano l'inserimento lavorativo di donne disabili.
I programmi saranno valutati dai servizi competenti. Sono privilegiati i
programmi indicati al punto 1). A parità di requisiti, il servizio concede i
benefici secondo l'ordine di presentazione delle domande.
Fonte: Superabile.it - 16 dicembre 2002