FISCO IN PILLOLE
IL QUESITO: Un abbonato di Udine ci chiede quali agevolazioni fiscali sono previste per i portatori di handicap.
LA RISPOSTA:
La normativa fiscale individua come portatori d'handicap coloro che presentano, a causa di una minorazione fisica o psichica, difficoltà di apprendimento e di integrazione lavorativa tale da creare una posizione di svantaggio sociale o emarginazione. Non è sufficiente il solo riconoscimento dell'invalidità civile, ma l'handicap deve essere riconosciuto da una apposita commissione medica.
Le agevolazioni previste sono molteplici. In sintesi:
- È prevista una speciale detrazione per ogni familiare portatore d'handicap pari ad 774.69.
- Sono deducibili dal reddito le spese mediche per l'assistenza specifica.
- È possibile detrarre, fino al 19\% dell'importo, le spese di acquisto e mantenimento (queste ultime per un importo forfettario di 516,45), dei cani guida per non vedenti, e le spese di acquisto di sussidi tecnici ed informatici (con applicazione dell'Iva agevolata al 4\%).
- È prevista una detrazione, pari al 19\% della spesa, per i servizi di interpretariato per i sordomuti.
- Nel caso di acquisto di un autovettura, è possibile detrarre dal reddito il 19\% della spesa sostenuta, fino ad un massimo di 18.075,99, oltre a poter richiedere l'applicazione dell'IVA al 4\%. Il veicolo potrà ottenere l'esenzione dal bollo auto e dall'imposta di trascrizione sul passaggio di proprietà.
- È possibile detrarre il 36\% delle spese sostenute per la realizzazione di interventi finalizzati all'abbattimento delle barriere architettoniche.
Studio Ghersetti
Pordenone
IL GAZZETTINO ONLINE - Martedì 7 Gennaio 2003