Vuoi partecipare alla battaglia referendaria? Leggi subito i documenti qui sotto. |
SPOT radiofonici da scaricare. Vai qui |
La legge prima e dopo la vittoria del SÍ. Parti da abrogare e parti che rimangono.Vai qui
|
Alcune immagini sul referendum create da Sergio Omassi e Roberto Dalla bernardina. Scaricale qui (formato .zip)
|
Appello del Comitato promotore |
Volantone per far conoscere il referendum |
Volantino Articolo 18, un referendum di tutti |
|
Per iscriverti alla mailing list La Giusta Causa fai clic QUI
|
COMUNICATI del Comitato promotore Elezioni amministrative e data del referendum |
Procedure, domande, moduli
Atto di delega (da spedire entro il 12.5.2003) per richiedere spazi di propaganda referendum. Scarica il documento in formato zip qui
Procedure per la propaganda. Cosa fare entro il 12 maggio?
Domanda concessione di occupazione di suolo pubblico per il referendum Atto costitutivo Comitato Regionale per il sì |
Se vuoi avere maggiori informazioni fai clic qui |
Visita anche il sito del Comitato per le libertà e i diritti sociali
|
Campagna di sottoscrizione Banca Popolare Commercio&Industria
Agenzia di Milano Porta Ticinese C/C 721/1/124 Coordinate bancarie: ABI 05048 CAB 01639 Intestato a: COMITATO LA GIUSTA CAUSA STESSO LAVORO STESSI DIRITTI Comitato promotore nazionale La Giusta Causa: Stesso Lavoro, Stessi Diritti
Piazza Grandi 19 20129 Milano Telefono: 02/71092869 Fax 02/70003528 email: lagiustacausa@supereva.it
Presidente del Comitato
Paolo Cagna Ninchi c.so di P.ta Ticinese 48 20123 Milano Tel-fax +39.02.58101910 Cell. +39.339.1170311
Sede legale Avv. Piero Panici - via Otranto 18, 00192 Roma Telefono: 06-3722785 Fax 06-37514608
| |
|
Referendum popolare per l’estensione dell’articolo 18 a tutti i lavoratori e le lavoratrici dipendenti per la tutela dal licenziamento senza giustificato motivo, 15-16 giugno 2003
RASSEGNA STAMPA SUL REFERENDUM
 Le ragioni economiche del referendum, di Emiliano Brancaccio, 19 maggio 2003 “Chi vuole più lavoro dica no. Togliamo il freno al lavoro. Non rimanere indietro. No alla disoccupazione”. Riportati su grandi manifesti a sfondo rosso e diffusi in tutta Italia, questi slogan sono stati coniati dalle organizzazioni imprenditoriali...." Consulta il documento qui
 Articolo 18, perchè votare sì, luciano Gallino, la Repubblica, 18 maggio 2003 "Quando perfino ex-sindacalisti e docenti di diritto del lavoro che hanno speso la vita per espandere i diritti dei lavoratori invitano a non partecipare al referendum sull’articolo 18...." Consulta il documento qui
Comunicato stampa: Sabato 17 Maggio, dalle ore 9.30 alle 18.00 presso la Sala della Cassa Nazionale Forense – Via Ennio Quirino Visconti 8 Roma. Convegno degli avvocati democratici europei sul tema “Europa dei diritti o periferia dell’impero? I diritti sociali nella Costituzione Europea”. Consulta il documento qui Articolo: Referendum, felix culpa. Intervista al giuslavorista Piergiovanni Alleva consigliere giuridico della CGIL, Manuela Cartosio, il manifesto, 1 maggio 2003 "Perché il fererendum per l'estensione dell'articolo 18 serve ad allargare i diritti a tutti quelli che non ce l'hanno e non è in contraddizione - anzi - con le proposte di legge della Cgil. Ed è un freno per il progressivo smantellamento dello Statuto dei lavoratori perseguito dal governo e dalla Confindustria...." Consulta il documento qui Articolo:
Per la Cgil l’unica strada è il SÍ, Paolo Nerozzi, segretario confederale CGIL, l’Unità, 30 aprile 2003
"Sono anche io fra coloro che ritengono che promuovere il referendum sull’estensione dell’art. 18 dello Statuto dei lavoratori alle imprese sotto i 16 dipendenti, sia stato un errore politico...." Consulta il documento qui
Articolo: Referendum contro l’arbitrio dei più forti, Paolo Cagna Ninchi, presidente del comitato promotore del referendum sull’articolo 18, l’Unità, 30 aprile 2003
"Non tocca a me rispondere alla lettura “storica” della vicenda sindacale dal 1980 a oggi e alle dispute sulle vicende interne della sinistra. Il tema che mi tocca nell’intervento di Carlo Ghezzi...." Consulta il documento qui
Articolo: Un referendum contro la CGIL, Carlo Ghezzi, segretario confederale, l’Unità, 27 aprile 2003
"Il 12 giugno 2002 il Comitato direttivo della Cgil nazionale ha votato a grande maggioranza un appello. al Comitato referendum perché desistesse dalla raccolta di firme per l’estensione dell’Articolo 18 alle piccole imprese...." Consulta il documento qui
Comunicato stampa: Il 24 aprile alle ore 12 presidio indetto dal comitato promotore del referendum sull’articolo 18 davanti alla direzione RAI in via Mazzini 19 a Roma, 22 aprile 2003 "La Commissione parlamentare di vigilanza sui servizi radiotelevisivi il 16 aprile ha emanato le disposizioni in materia di comunicazione relativa alla campagna per i referendum che si votano il 15 giugno, con le quali impedisce la campagna di informazione nei giorni in cui si vota per le amministrative...." Consulta il documento qui
Articolo: Non oscurate il referendum, Angela Azzaro, Liberazione, 19 aprile 2003 "Coro di voci contro la decisione della Vigilanza Rai di negare gli spazi informativi. Il 24 aprile alle 12 presidio organizzato dal comitato promotore...." Consulta il documento qui
Articolo: Articolo 18, anche la Flai Cgil voterà sì, Antonio Sciotto, il manifesto, 18 aprile 2003
"Nuovo sì dal fronte della Cgil: stavolta ad aderire alle ragioni del referendum sono gli agroalimentari della Flai. Il direttivo nazionale ha approvato ieri, con nessun voto contrario e 15 astensioni...." Consulta il documento qui
 Comunicato stampa, La Commissione parlamentare di vigilanza oscura il referendum sull'articolo 18, dichiarazione di Paolo Cagna Ninchi, presidente del Comitato promotore, 18 aprile 2003 "Il 24 aprile a Roma, alle ore 12, presidio. "La paura della vittoria del SÍ fa decidere i partiti, di comune accordo, che non si deve parlare del referendum sull'articolo 18 che riguarda i diritti di milioni di cittadini.... Consulta il documento qui
Comunicato stampa, LAVORO: COMITATO REFERENDUM ART. 18, STESSO LAVORO STESSI DIRITTI, Roma, (Adnkronos) - 17 aprile 2003 "Fassino e Rutelli, leader dell'Ulivo, hanno ragione: il referendum sull'articolo 18 e' una vera iattura. Infatti, la vittoria del Sì impone una questione per loro defunta...." Consulta il documento qui
Comunicato stampa, Art.18: Comitato Promotore, Fassino si confronti con noi, (ANSA) - Roma, 5 aprile 2003
"Il Comitato nazionale promotore del referendum sull'articolo 18 dello Statuto dei lavoratori, replica al giudizio negativo del segretario Ds Piero Fassino e lo invita ad un confronto...". Consulta il documento qui
Articolo: Antonio Sciotto, il manifesto 3 aprile 2003 "Articolo 18, cresce nella Cgil il fronte del sì. I promotori: il referendum è oscurato dai media, per raggiungere il quorum serve più informazione...." Consulta il documento qui
Articolo: Roberto Farneti, Liberazione 2 aprile 2003 "Art.18, i sostenitori del Sì da Ciampi: ci stanno oscurando. Una delegazione ricevuta al Quirinale...." Consulta il documento qui
Articolo: Referendum, il Comitato da Ciampi: veniamo oscurati, il manifesto 2 aprile 2003 "I mezzi di informazione stanno oscurando il referendum sull'articolo 18, e il comitato promotore chiede una maggiore visibilità, soprattutto da parte del servizio pubblico...." Consulta il documento qui
Articolo: Antonio Castronovi, Segr. Camera del Lavoro Roma Centro, il manifesto 19 marzo 2003
"Per la Cgil è l'ora di scegliere. Presto saremo chiamati a pronunciarci su un quesito referendario che propone l'estensione dell'art.18 della legge 300 a tutti i lavoratori contro i licenziamenti illegittimi...." Consulta il documento qui
Articolo: Giovanni Palombarini, il manifesto 12 marzo 2003
"Anche se i grandi mezzi di comunicazione lo stanno oscurando, il voto per l'estensione dell'articolo 18 alle piccole imprese è un appuntamento cruciale. Una delle rare occasioni...." Consulta il documento qui
Articolo: Emiliano Brancaccio, la rivista de il manifesto, febbraio 2003
"Per quale ragione il referendum per l'estensione dell'articolo 18 a tutti i lavoratori dipendenti dovrebbe esser considerato una iattura? ...." Consulta il documento qui
Articolo: Francesco Piccioni, il manifesto, 2 febbraio 2003. Il referendum sull'art.18 parla europeo "Presentata ieri a Roma dal Comitato promotore e dall'Associazione giuristi europei la campagna per l'estensione dei diritti. "Una battaglia che si può vincere.... " Consulta il documento qui
Articolo: Alberto Piccinini, avvocato della Cgil di Bologna, il manifesto, 30 gennaio 2003. Oltre le discriminazioni da "numero chiuso"
"Nel 1990 il referendum sull'art. 18 fu scongiurato dalla promulgazione, "in zona Cesarini", di una legge, la n. 108, che andava nella direzione del quesito referendario...." Consulta il documento qui
Articolo: Paolo Cagna Ninchi, il manifesto, 25 gennaio 2003 "Da sinistra c’è chi ha additato i promotori del referendum sull’art. 18 come sciagurati e chi, più benevolmente, li ha invitato a riflettere...."
Consulta il documento qui
Articolo: Paolo Cagna Ninchi, il manifesto, 15 dicembre 2002. Un referendum per tutti
"Non solo articolo 18. Il quesito che estende la giusta causa alle piccole imprese ha anche il significato di una battaglia per i diritti universali e contro tutti i soprusi del liberismo...." Consulta il documento qui
Articolo: Carla Casalini, il manifesto, 10 maggio 2002. Referendum sui diritti "Tutele sui licenziamenti e diritti a tutti i lavoratori. Parte la campagna referendaria. Intanto il governo prepara una trappola sull'art.18 sperando di dividere i sindacati...." Consulta il documento qui
Comunicato stampa 9 maggio 2002. Articolo 18: presentati i referendum per l’estensione di diritti e tutele "Il giorno 9 maggio alle ore 14 presso la sala stampa di Montecitorio, ingresso da via della Missione 4, Roma, il COMITATO PROMOTORE NAZIONALE LA GIUSTA CAUSA - MAI PIÙ AL LAVORO SENZA DIRITTI presenta alla stampa...." Consulta il documento qui
Articolo: Paolo Cagna Ninchi, Liberazione, 9 maggio 2002. Chiediamo un sostegno al di là degli schieramenti 'La difesa dell'articolo 18 la si ottiene solo se lo si estende' , Paolo Cagna, presidente del comitato di Milano per le libertà e i diritti sociali, sintetizza così le ragioni di una battaglia cominciata lo scorso 28 febbraio...." Consulta il documento qui
Presentazione di Paolo Cagna Ninchi - S. S. Giovanni – 16 marzo 2002. "Dopo aver considerata conclusa la cosiddetta trattativa con le parti sociali, giovedì il governo ha deciso di non stralciare dalla legge delega l’articolo 10, quello che modifica l’articolo 18 sdl...."
Consulta il documento qui
Articolo: Manuela Cartosio, il manifesto, 16 febbraio 2002 "Oggi lancio della campagna d'attacco al "libro bianco": estendere l'articolo 18 a tutti i lavoratori...." Consulta il documento qui
Il comitato promotore del referendum sull’articolo 18 risponde a Sergio Cofferati
"Il comunicato del 4 giugno della segreteria nazionale della CGIL che ha dichiarato il pacchetto di scioperi per la difesa di una trattativa senza modifiche all’articolo 18 contiene anche un “caldo appello” ai promotori perché sospendano il referendum per l’estensione dell’articolo 18...." Consulta il documento qui
Scarica tutti i documenti di questa pagina in formato compresso (zip) qui
I documenti elencati qui sotto possono essere letti direttamente da queste pagine o, per una consultazione più agevole, scaricati sul proprio computer in formato compresso (zip). I documenti, divisi in 6 sezioni, sono raggiungibili facendo clic sui titoli riportati qui sotto oppure tramite i collegamenti che trovate all'inizio della pagina.
1- Documenti del Comitato promotore (Statuto del Comitato, adesioni al Comitato, eccetera)
2- Documenti riguardanti la storia del referendum (quesiti referendari, verbale di presentazione del referendum, sentenza della Corte Costituzionale, eccetera)
3- Documenti di propaganda e diffusione del referendum (volantini, volantoni, spiegazioni sulle finalità del referendum, eccetera)
4- Rassegna stampa sul referendum (articoli apparsi su alcuni quotidiani, comunicati stampa del Comitato, eccetera)
5- Documenti sul mercato del lavoro (commenti e opinioni di giuslavoristi, sindacalisti, eccetera)
6- Documenti del Comitato Nazionale per il sì al referendum (Comitato Nazionale, Comitati Regionali, eccetera)
|