GRADI DI CONSERVAZIONE MONETE
FDC Fior di conio |
La moneta si trova nello stato in cui era uscendo dal conio perchè non ha praticamente circolato. Quindi nessuna traccia di usura è visibile ed i rilievi delle figure presentano 10/10 di metallo. Può avere difetti di conio e segni di contatto, anche sul bordo, dovuti alla produzione delle monete. |
SPL Splendida |
La moneta ha circolato pochissimo e presenta leggere tracce di circolazione, tutti i rilievi sono nitidi e presentano da 8-9/10 di metallo. Può avere dei colpetti sul bordo dovuti al contatto con altre monete. |
BB Bellissima |
La moneta ha circolato molto attenuando i rilievi maggiori, ma è perfettamente leggibile ed intera. I rilievi presentano 6-7/10 di metallo. |
MB Molto bella |
La moneta è molto usurata, alcune parti non sono leggibili, i rilievi conservano 4-5/10 di metallo. |
B Bella |
La moneta è liscia e poco leggibile, i rilievi conservano 2-3/10 di metallo. |
FS Fondo specchio |
Non è un grado di conservazione, bensì la descrizione di un metodo di lavorazione: la moneta, al momento della produzione, è stata sottoposta ad una particolare lavorazione che ha reso i fondi speculari. |
GRADI DI RARITA'
C | Comune |
NC | Non Comune |
R | Raro |
R2 | Molto Raro |
R3 | Rarissimo |
R4 | Estremamente raro |
R5 |
Solo alcuni esemplari |
Il Valore di una moneta dipende da molteplici fattori, tra questi uno dei più importanti, se non il più importante, è rappresentato dal grado di rarità di una moneta. Tenendo conto della dispersione subita dalle monete per eventi di varia natura, non ci si dovrà stupire se delle monete, coniate in numero maggiore di esemplari, presentano elevate quotazioni.