NUOVA MONETAZIONE 

(1951-2001)

 

 

             

1 lira italma-gr.0,625 - Ø mm 17,2

Contorno:  liscio

Fronte: Bilancia con attorno: REPVBBLICA ITALIANA. In basso il nome Romagnoli.

Retro:   valore con data e segno di zecca a sinistra e cornucopia a destra. 

Anno

Rarità
1951 prova

-

R3 (Rarissima)
1951

3.680.000

NC (Non comune)
1952

2.720.000

NC 
1953

2.800.000

NC 
1954

41.040.000

C (Comune)
1955

32.640.000

1956 1.840.050 NC 
1957 7.440.000 C
1958 5.280.000
1959 1.680.000

1968*

100.000

NC 

1969*

310.000

1970*

1.140.000

1980*

250.000

1981*

162.794

1982*

119.950

1983*

76.552

1984*

77.041

1985*

93.218

1986*

73.200

1987*

57.500

1988*

51.050

1989*

51.200

1990*

52.300

1991*

54.000

1992*

52.000

1993*

50.200

1994*

44.500

1995*

37.700

1996*

45.000

1997*

43.600

1998*

55.200

1999*

51.800

2000*

61.400

2001*

100.000

* Le monete contrassegnate con asterisco provengono da confezioni della Zecca tagliate.

 

 

            

2 lire italma-gr.0,80 - Ø mm 18,30

 

Contorno:  rigato

Fronte: ape ed attorno la scritta REPVBBLICA ITALIANA. In basso il nome Romagnoli.

Retro:  ramo di ulivo ed in alto a sinistra la cifra del valore. In basso  la data ed il segno della zecca.

Anno

Rarità
1953

4.125.000

C (Comune)
1954

22.500.000

1955

2.750.000

C
1956 1.500.050 NC (Non comune)
1957 6.312.500 C
1958 125.000 R2 (Molto rara)
1959 2.000.000

1968*

100.000

NC 

1969*

310.000

1970*

1.140.000

1980*

250.000

1981*

162.794

1982*

119.950

1983*

76.552

1984*

77.041

1985*

93.218

1986*

73.200

1987*

57.500

1988*

51.050

1989*

51.200

1990*

52.300

1991*

54.000

1992*

52.000

1993*

50.200

1994*

44.500

1995*

37.700

1996*

45.000

1997*

43.600

1998*

55.200

1999*

51.800

2000*

61.400

2001*

100.000

* Le monete contrassegnate con asterisco provengono da confezioni della Zecca tagliate.

 

            

5 lire italma-gr.1- Ø mm20,2

Contorno: liscio

Fronte: timone ed attorno la scritta REPVBBLICA ITALIANA. In basso il nome Romagnoli.

Retro: in alto  il valore della moneta  e a destra in due righe segno della zecca ed anno. Delfino in basso.

Anno

Rarità
1951

40.260.000

C (Comune)
1952

57.400.000

C
1953

196.200.000

C
1954

436.400.000

C
1955

159.000.000

1956

400.000

R2 (Molto rara)

1966

1.200.000

1967

10.600.000

1968

7.500.000

C

1969

7.910.000

C

1970

4.211.000

1971

8.600.000

C

1972

16.400.000

C

1973

28.800.000

C

1974

6.600.000

1975

7.000.000

C

1976

9.000.000

C

1977

6.700.000

1978

3.600.000

1979

4.200.000

C

1980

6.000.000

1981

5.000.000

1982

8.900.000

1983

5.000.000

1984

2.100.000

1985

3.000.000

C

1986

5.000.000

1987

7.000.000

C

1988

5.000.000

1989

2.500.000

C

1990

2.500.000

C

1991

2.000.000

C

1992

1.000.000

C

1993

1.000.000

1994

1.000.000

C

1995

3.000.000

C

1996

2.500.000

C

1997

1.000.000

C

1998

1.500.000

1999*

51.800

C

2000*

61400

C

2001*

100.000

C

* Le monete contrassegnate con asterisco provengono da confezioni della Zecca tagliate.

 

 

            

10 lire Italma-gr.1,60 Ø mm 23,3

Contorno:  liscio.    

Fronte: Aratro a sinistra, in alto, in due righe, REPVBBLICA ITALIANA e nel basso la data con a sinistra il segno della zecca.

Retro: Il valore 10  tra due spighe di grano e in basso il nome dell'autore Romagnoli

Anno

Rarità
1951

96.600.000

C (Comune)
1952

105.150.000

C
1953

151.500.000

C
1954

95.250.000

C
1955

274.950.000

1956

76.650.000

1965

1.050.000

NC (Non comune)

1966

16.500.000

C

1967

29.450.000

C

1968

32.200.000

C

1969

23.710.000

C

1970

14.100.000

1971

23.550.000

1972

61.200.000

C

1973

145.800.000

1974

85.000.000

C

1975

76.800.000

C

1976

82.000.000

C

1977

80.750.000

C

1978

43.800.000

C

1979

98.000.000

1980

89.900.000

C

1981

91.800.000

C

1982

64.500.000

1983

15.000.000

C

1984

5.000.000

C

1985

10.000.000

1986

13.500.000

1987

2.700.000

C

1988

13.000.000

1989

16.000.000

1990

15.500.000

C

1991

13.000.000

1992

2.500.000

C

1993

1.000.000

C

1994

1.000.000

C

1995

2.500.000

1996

3.500.000

1997

2.000.000

C

1998

1.500.000

C

1999

1.500.000

C

2000*

61.400

2001*

100.000

* Le monete contrassegnate con asterisco provengono da confezioni della Zecca tagliate.

 

            

20 lire bronzo-gr.4,5-Ø mm 21,3

 

Contorno rigato (liscio a partire dal 1969)

Fronte: testa muliebre a sinistra con capo cinto di spighe; attorno REPVBBLICA ITALIANA e in basso   in due righe i nomi di Romagnoli e Gianpaoli inc.

Retro: ramo di quercia tra il valore ed in basso la data ed il segno della zecca

Anno

Rarità
1956 P.

1500

R2 (Molto rara)

1957

60.075.000

C (Comune)

1958

80.550.000

C

1959

4.005.000

NC (Non comune)

1968 prova

999

R2 

1968*

100.000

NC 

1969

167.735.000

C  

1970

32.511.000

1971

12.375.000

C

1972

34.400.000

C

1973

20.000.000

1974

17.000.000

1975

25.000.000

1976

15.000.000

C

1977

10.000.000

C

1978

8.411.000

1979

32.000.000

1980

61.600.000

1981

81.500.000

C

1982

35.500.000

1983

15.000.000

1984

5.000.000

1985

10.000.000

C

1986

13.500.000

C

1987

2.700.000

1988

13.000.000

1989

16.000.000

C

1990

15.500.000

C

1991

13.000.000

1992

2.500.000

C

1993

1.000.000

C

1994

1.000.000

C

1995

1.000.000

C

1996

1.000.000

1997

1.000.000

C

1998

1.000.000

C

1999

500.000

C

2000*

61.400

C

2001*

100.000

* Le monete contrassegnate con asterisco provengono da confezioni della Zecca tagliate.

 

            

50 lire acmonital-gr.6,25-Ø mm 24,8

Contorno: rigato

Fronte: a  destra, testa muliebre ornata con ramo di quercia;  attorno REPVBBLICA ITALIANA e in basso   in due righe i nomi di Romagnoli e Gianpaoli Inc.

Retro:  Vulcano che batte il ferro sull'incudine.A sinistra, in alto, la data; a destra il valore è sotto il  segno di zecca.

Anno

Rarità

1954

17.600.000

C (Comune)

1955

70.500.000

1956

69.400.000

1957

8.925.000

NC 

1958

825.000

R (Raro)

1959

8.800.000

NC 

1960

2.025.000

NC (Non Comune)

1961

11.100.000

NC 

1962

17.700.000

1963

31.600.000

1964

37.900.000

C

1965

23.700.000

1966

27.400.000

1967

28.000.000

C

1968

17.800.000

1969

23.010.000

1970

31.411.000

1971

32.400.000

1972

39.000.000

1973

48.700.000

C

1974

62.000.000

C

1975

86.900.000

1976

180.600.000

C

1977

293.800.000

C

1978

416.808.000

C

1979

315.000.000

1980

94.800.000

C

1981

140.000.000

C

1982

54.500.000

C

1983

20.000.000

C

1984

10.000.000

C

1985

10.000.000

C

1986

15.000.000

C

1987

14.700.000

C

1988

20.000.000

C

1989

26.500.000

 

.                        

50 lire acmonital-gr.2,7-Ø mm 16,55

Contorno:  liscio

Fronte: a  destra, testa muliebre ornata con ramo di quercia;  attorno REPVBBLICA ITALIANA e in basso   in due righe i nomi di Romagnoli e Gianpaoli Inc.

Retro:  Vulcano che batte il ferro sull'incudine.A sinistra, in alto, la data; a destra il valore è sotto il  segno di zecca.

Anno

Rarità

1990

45.500.000

C (Comune)

1991

60.000.000 C

1992

90.000.000

C

1993

140.000.000

C

1994

95.255.000

C

1995

90.000.000

C

 

                   

50 lire cupronichel-gr.4,5-Ø mm 22

Contorno: liscio

Fronte:  testa muliebre turrita,sotto il collo L. Cretara. Attorno: REPVBBLICA ITALIANA 

Retro:   In alto la data, ilvalore 50 al centro. Attorno: cornucopia, ruota dentata, grappolo di uva e ramo. A sinistra il segno di Zecca R.

Anno

Rarità

1996

110.000.000

C (Comune)

1997

10.000.000

C

1998

10.000.000

C

1999

55.000.000

C

2000*

61.400

C

2001*

100.000

C

* Le monete contrassegnate con asterisco provengono da confezioni della Zecca tagliate.

 

            

100 lire acmonital-gr.8-Ø mm 27,8

Contorno: rigato  

Fronte: a sinistra, testa muliebre laureata;  attorno REPVBBLICA ITALIANA e in basso   in due righe i nomi di Romagnoli e Gianpaoli.

Retro: albero di alloro, con alla destra Minerva ed alla sinistra il valore;a destra il segno della zecca e nell'esergo la data.

Anno

Rarità

1955

8.600.000

NC (Non Comune)

1956

99.800.000

C (Comune)

1957

90.600.000

C

1958

25.640.000

1959

19.500.000

1960

20.700.000

1961

11.860.000

C

1962

21.700.000

C

1963

33.100.000

C

1964

31.300.000

C

1965

36.440.000

C

1966

52.500.000

C

1967

23.700.000

C

1968

34.200.000

C

1969

27.700.000

C

1970

27.900.000

1971

24.900.000

1972

31.170.000

1973

30.780.000

C

1974

62.000.000

1974 Guglielmo Marconi

50.000.000

C

1975

106.000.000

1976

16.000.000

C

1977

253.987.000

C

1978

343.600.000

1979

187.913.000

C

1979 FAO

78.340.000

C

1980

69.938.500

C

1981

122.280.000

C

1981 Accademia Navale

39.500.000

C

1982

39.500.000

C

1983

25.000.000

C

1984

10.000.000

C

1985

10.000.000

1986

18.000.000

C

1987

25.000.000

C

1988

23.000.000

C

1989

34.000.000

C

 

                        

100 lire acmonital-gr.3,3-Ø mm 18

Contorno: rigato  

Fronte: a sinistra, testa muliebre laureata;  attorno REPVBBLICA ITALIANA e in basso   in due righe i nomi di Romagnoli e Gianpaoli.

Retro: albero di alloro, con alla destra Minerva ed alla sinistra il valore;a destra il segno della zecca e nell'esergo la data.

Anno

Rarità

1990

60.000.000

C (Comune)

1991

100.000.000

C

1992

164.000.000

 

                   

100 lire cupronichel-gr.4,5-Ø mm 22

Contorno: rigato 

Fronte: a sinistra, testa muliebre turrita con  attorno due stelle e la scritta REPVBBLICA ITALIANA ed il nome L. Cretara.

Retro: Valore 100 al centro, con sotto la data ed a sinistra il segno di zecca R. Attorno: delfino, ramo di alloro, aquila e spiga di grano.

Anno

Rarità

1993 1° tipo

100.000<tiratura< 400.000

NC (Non Comune)

1993

211.507.200

C (Comune)

1994

180.000.000

1995 FAO

100.000.000

1996

210.000.000

C

1997

70.000.000

C

1998

120.000.000

C

1999

120.000.000

C

2000*

61.400.000

2001*

100.000

* Le monete contrassegnate con asterisco provengono da confezioni della Zecca tagliate.

 

          

200 lire bronzo-gr.5 - Ø mm 24

Contorno rigato  

Fronte: testa muliebre a destra; attorno REPVBBLICA ITALIANA e in basso  M. Vallucci

Retro:ingranaggio dentato simboleggiante il lavoro. Al centro il valore; al lato sinistro verso il basso il segno di zecca R; in basso la data di coniazione.

Anno

Rarità

1977

15.900.000

C (Comune)

1978

461.050.000

1979

212.740.000

1980

105.690.000

C
1980 Anno Donna

48.500.000

C
1981 

72.500.000

C
1981 FAO

45207600

C
1982

9.500.000

NC (Non Comune)
1983

20.000.000

C
1984

10.000.000

C
1985

15.000.000

1986

15.000.000

1987

26.180.000

C
1988

37.000.000

C
1989 Arsenale Taranto

15.000.000

C
1990 Palazzo Spada

64.500.000

1991

70.000.000

1992 Genova '92

15.000.000

1993 Aeronautica Militare

100.000.000

C
1994 Arma dei Carabinieri

200.000.000

C
1995 

170.000.000

C
1996 Guardia di Finanza

200.000.000

1997 Lega Navale

40.000.000

1998 

120.000.000

1999 Carabinieri Tut. Pat.

-

C
2000*

61.400

C
2001* 100.000 C

* Le monete contrassegnate con asterisco provengono da confezioni della Zecca tagliate.

 

       

500 lire acmonital-bronzo-gr.6-Ø mm 25

 

Fronte: profilo di testa femminile; attorno REPVBBLICA ITALIANA e in basso   il nome dell'autore L. Cretara

Retro: piazza del Quirinale. In basso, l'anno di emissione ed il segno di zecca. Ai lati i rami di ulivo ed una spiga;nel giro in alto, in alfabeto Braille e in basso i numeri arabi: L.500

Anno

Rarità

1982

162.000.000

C (Comune)
1983

138.000.000

C

1984

162.000.000

C

1985

162.000.000

C

1986

165.000.000

1987

200.000.000

1988

142.000.000

C

1989

155.000.000

1990

130.000.000

C

1991

140.000.000

1992

130.000.000

C

1993 Banca d'Italia

90.000.000

C

1994 Luca Pacioli

50.000.000

1995 

110.000.000

C

1996 Istituto Statistica

110.000.000

C

1997 Polizia Stradale

40.000.000

C

1998 IFAD

100.000.000

1999 Parlamento Europeo

- C

2000*

61.400

C
2001*

100.000

* Le monete contrassegnate con asterisco provengono da confezioni della Zecca tagliate.

 

 

       

1000 lire acmonital-bronzo-gr.8,8-Ø mm 27

 

Fronte: l'Italia turrita; attorno REPVBBLICA ITALIANA e 12 stelle; in basso  il nome dell'autore L. Cretara

Retro:in una cornice a dodici lati, l'Europa con meridiani e paralleli. Al centro, cinque cartigli formano i contorni di una stella. A sinistra la data e a destra il segno di zecca. In basso il nome dell'autore Pernazza ed il valore

Anno

Rarità

1997

100.000.000

C (Comune)

1997 °

80.000.000

C

1998

180.000.000

C

1999*

51.800

 

2000*

61.400

 

2001*

100.000

 
° La prima emissione del 1997  è stata fatta con la Germania divisa e mancante dell'Olanda ed il Granducato del Lussemburgo.

* Le monete contrassegnate con asterisco provengono da confezioni della Zecca tagliate.