G.A.M.T.
Gruppo d'Ascolto della Marca Trevigiana

 

RUBRICA

 


Cronistoria dal 1938 al 1945 a cura di Annino Vitale.


Anno 1941


Gennaio
I "Giornali Radio" diffondono notizie provenienti dai fronti albanesi e dell'Africa del Nord dove si svolge l'azione italiana, in particolare l'avanzata verso l'Egitto bloccata dalle truppe britanniche.
L'Italian Service della BBC viene riorganizzato e ampliato con un notevole aumento di ore di trasmissione e di rubriche. Il commento del colonnello Stevens diventa quotidiano. Vengono intensificate le azioni di disturbo (jamming).

3 gennaio
Si avviano nuove trasmissioni concordate dall'EIAR e dal Comando Generale della GIL, Gioventu' Italiana Littorio, al fine di sviluppare la preparazione politico-morale delle nuove generazioni.

28 gennaio
Vengono inaugurate le trasmissioni dirette alla Romania con il titolo "L'ora romena". Messaggi di Alessandro Pavolini, Ministro per la Cultura Popolare, e del plenipotenziario presso il Quirinale Jan Victor Vojen, discorsi sui rapporti culturali tra i due Paesi e diffusione della "Rapsodia romena" di Enescu.

30 gennaio
Nell'ottavo anniversario della presa del potere in Germania da parte di Hitler, Giovanni Ansaldo illustra il carattere del movimento nazista, le ragioni dell'attuale conflitto e i motivi dell'entrata in guerra dell'Italia a fianco della Germania.
In relazione a notizie diffuse dalla stampa inglese circa disordini che si sarebbero verificati in alcune citta' italiane, il "Giornale Radio" risponde con resoconti dall'Italia settentrionale che parlano di spontanee manifestazioni di fedelta' al Duce e al regime.

febbraio
Viene istituita l'Agenzia Radio Urbe il cui compito è diffondere, via etere, le notizie di guerra direttamente agli altri Paesi. L'agenzia restera' in vita pochi mesi poiche' la propaganda radiofonica all'estero perdera' via via valore per l'Italia fascista, in particolar modo con l'entrata in guerra degli USA a fianco degli alleati. Soppressa l'Agenzia nel mese di Luglio, l'Ispettorato per la radiodiffusione concentrera' la propria attenzione quasi esclusivamente sulla propaganda a uso interno.

12 febbraio
Il "Giornale Radio" riferisce dell'incontro a Bordighera tra Francisco Franco e Benito Mussolini, che nelle intenzioni delle Potenze dell'Asse doveva convincere la Spagna ad entrare in guerra contro gli alleati. L'esito fu negativo. Inoltre da' notizie del viaggio in Germania del presidente del consiglio jugoslavo che conferma la neutralita' del suo Paese nel conflitto.

Marzo
Dal "Radiocorriere" n.10, 1941: a) "se si ascolta la radio inglese per conoscere le reali condizioni del nemico cio' e' assurdo: il nemico in genere, e l'inglese in particolare, non dira' mai la verita'"; b) "se la si ascolta per sentire anche l'altra campana... cio' e' colpevole perche' quanto si deve conoscere anche di poco lieto lo si deve apprendere da bocca e cuori italiani"; c) "se si ascolta la radio inglese per passatempo, cio' e' di cattivo gusto: e' preferibile sempre il Trio Lescano alla prosa di Duff Cooper".

1 marzo
La Bulgaria aderisce al Patto Tripartito. La firma del protocollo avviene a Vienna. Si afferma, nell'occasione, che "le truppe tedesche sono entrate in Bulgaria col pieno consenso del governo di Sofia per prevenire i tentativi inglesi di estendere la guerra nei Balcani".

25 marzo
Anche la Jugoslavia aderisce al Patto Tripartito.

27 marzo-5 maggio
Golpe antitedesco a Belgrado. Il nuovo governo stipula un trattato di amicizia con l'Unione Sovietica di Stalin. In aprile le truppe italiane occupano Lubiana e quelle tedesche Belgrado. Il 15 aprile l'Italia riconosce il nuovo Stato croato, il 17 dello steso mese la Jugoslavia capitola. Il 28 aprile il Regio Commissario civile per i territori occupati ordina la cessazione dell'attivita' radiofonica dell'Ente che gestisce Radio Lubiana e il suo passaggio all'EIAR.
Successivamente su disposizione del Minculpop l'EIAR, il 5 maggio, attiva presso Spalato una stazione radiofonica che svolge regolare attivita' ed e' ricevuta anche in Italia. In seguito la radio italiana provvede anche a dotare Lubiana e Zara di trasmettitori autoportati, avviando la costruzione di impianti piu' potenti.

18 aprile
Con il R.D.L. n.530, relativo alla repressione dell'ascolto clandestino, vengono aumentate le pene ai trasgressori.

Maggio
Rapporti di polizia politica al Ministero degli Interni riferiscono, da varie citta', in merito all'ascolto di Radio Londra e Radio Nizza presso locali pubblici o Dopolavori (Simona Colarizi, "L'opinione degli italiani sotto il regime", ed. Laterza).

2 giugno
Il "Giornale Radio" riferisce sull'incontro al Brennero tra Mussolini e Hitler, diretto a verificare la strategia militare dell'Asse all'indomani della vittoria sugli inglesi in Grecia. Hitler e' abbastanza reticente dal momento che non svela neppure che ha gia' deciso di invadere l'URSS venti giorno dopo.
Sul fronte radiofonico comincia "trenta minuti nel mondo", programma organizzato in collaborazione con l'Opera Nazionale Dopolavoro. In onda ogni lunedi e venerdi alle 19.25.

22 giugno
La prima edizione mattutina del "Giornale Radio" si apre con l'annuncio dell'entrata in guerra dell'Italia contro l'Unione Sovietica dopo l'aggressione tedesca al territorio russo.

27 giugno
Primo discorso da Radio Mosca di Palmiro Togliatti con lo pseudonimo di Mario Correnti, "il quale affidava i suoi commenti ai microfoni dell'emittente sovietica che li trasmetteva tre volte alla settimana, il martedi', il venerdi' e la domenica alle 20.20". (Antonio Papa, "Storia politica della radio in Italia", ed. Guida, 1978, vol.2, p.123..)

Luglio
Nasce, in Unione Sovietica, la seconda emittente comunista in lingua italiana, denominata Radio Milano Liberta'. Si cerca di farla apparire come operante dal territorio nazionale. Togliatti tiene conversazioni sulla situazione nel nostro Paese. L'ascolto delle emittenti dall'URSS era inferiore a quello di Radio Londra. Questo e' da mettere in relazione, secondo Papa, alla "composizione sociale prevalentemente di tipo borghese del pubblico radiofonico". Radio Milano Liberta' cessera' le sue trasmissioni nel gennaio 1944. (Antonio Papa, "Storia politica della radio in Italia", ed. Guida, 1978, vol.2, p.125.)

6 ottobre
Una voce si inserisce nella trasmissione "Commento ai fatti del giorno" condotta da Mario Appelius, pronunciando slogans antifascisti. Si tratta di Luigi Polano, militante comunista esperto di radiofonia, che effettua il "colpo" per incarico di Togliatti. L'interesse suscitato e l'impossibilita' tecnica di annullare l'interferenza sono tali che le autorita' decidono di accettare il contraddittorio. Dal 13 al 17 ottobre Appelius e Gherardo Casini sostengono il confronto con lo "spettro": "per la prima volta, nella storia della radio italiana la voce di un antifascista poteva confrontarsi davanti alla platea radiofonica faticosamente costruita dal regime". In seguito si cerco' di contrastarla inventando un "fantasma addomesticato" che, data la sua scarsa credibilita', fu presto smascherato dal pubblico. Lo "spettro" continuera' a farsi sentire fino al giugno 1944. (Antonio Papa, "Storia politica della radio in Italia", ed. Guida, 1978, vol.2, p.127. - Franco Monteleone, "La radio italiana nel periodo fascista, ed. Marsilio, 1976, p.211.)

Novembre
Entra in funzione a Torino il nuovo Centro di produzione radio dotato di 8 auditori.

8 dicembre
Attacco a sorpresa del Giappone contro la flotta americana ancorata a Pear Harbour, Hawaii. Il Congresso degli Stati Uniti decide l'entrata in guerra contro il Giappone. L'edizione mattutina del "Giornale Radio" diffonde la notizia in questi termini: " Il secondo fronte che gli anglosassoni dicevano di voler creare in Europa per alleviare le gravi preoccupazioni sovietiche si e' invece creato per iniziativa nipponica nel Pacifico con conseguenze strategiche, politiche ed economiche che e' facile prevedere". ("Radiocorriere", n.51, 1941).

11 dicembre
Il "Giornale Radio" diffonde il discorso di Mussolini da Palazzo Venezia che annuncia la dichiarazione di guerra agli USA.
Con regio decreto 11/12/1941, n.1555 vengono stabilite le norme per la protezione delle radiocomunicazioni contro i disturbi causati dagli impianti elettrici .

segue 1942


 

HOME

Created by G.A.M.T.

Since 1981