G.A.M.T.
Gruppo d'Ascolto della Marca
Trevigiana
Accordatore d'Antenna a cura di Maurizio STOCCO.
Sfogliando la rubrica sarete incappati nell'articolo riguardante i filtri e le bobine per A.F. e sebbene siano molto semplici da realizzare , in quanto necessita solo di avere un filo di rame smaltato e di un supporto plastico , o ferromagnetico , quello che a volte è introvabile è proprio il filo di rame . Molti si sono rassegnati e rovistando tra apparecchiature in disuso o da trasformatori , si sono procurati questo importante materiale . Di seguito però, vi illustrerò la realizzazione di un accordatore d'antenna che , a differenza di tutti quelli finora presentati, che adottavano una bobina in aria , avvolta su un supporto plastico , impiega delle induttanze appositamente costruite per l'alta frequenza e reperibili facilmente da rivenditori di Nuova Elettronica .Queste induttanze sono minuscole e in commercio sono vendute in una grande assortimento per quanto concerne il valore dell'induttanza in microhenry. Per completare il tutto basta un condensatore variabile , del valore di 10 - 80 pF (e chi non ne ha in casa... ) e un commutatore a 1 via 12 posizioni , che andranno collegati come da disegno allegato.
Elenco componenti :
n° 1 condensatore variabile , 10 - 80 pF ,
n° 1 commutatore rotativo a 1 via 12 posizioni.
n° 10 induttanze Neosid , valore microhenry vedi tabella ,
N° Induttanza | Valore in microhenry |
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 |
0,47 0,68 0,82 1,5 2,7 3,9 8,2 12 22 33 |
Realizzazione pratica , le induttanze andranno collegate in serie dalla numero 1 , valore 0,47 mH via, via fino alla numero 10 del valore di 33 mH . Si collegano al commutatore facendo attenzione che la rotazione sia in senso orario per aumento di induttanza , cioè il commutatore girato tutto a Sx collega solamente la induttanza n° 1 , poi al primo scatto verso Dx collega in serie la n° 1 con la n°2 sommando il valore di 0,47 + 0,68 = 1,15 mH e cosi di seguito fino alla posizione del commutatore nove che collega in serie le prime 9 induttanze , l'ultimo scatto del commutatore le collega tutte 10 . | ![]() |
Naturalmente il filo che parte dal cursore del commutatore va collegato al filo ingresso antenna .Collegherete poi il variabile e il tutto lo inserirete in una scatola , facendo presente che quando ruoterete la manopola del commutatore da Sx verso DX la frequenza di accordo va dai 30 MHz ai 3 MHz .
Buon lavoro!
Maurizio STOCCO
Created by G.A.M.T.
Since 1981