G.A.M.T.
Gruppo d'Ascolto della Marca Trevigiana

 

RUBRICA

Antenne per la Ricezione a cura di Maurizio STOCCO.


L'hobby del Radioascolto praticato con una certa costanza e passione ti porta nel corso degli anni a perfezionare il proprio bagaglio tecnico-elettronico . Se all'inizio mi bastò inserire la spina del mio ricevitore RadioMarelli sulla presa di corrente ,allora 125 volt e collegare sulla presa antenna un filo di pochi metri e utilizzare come presa a massa il termosifone , per udire dall' altoparlante un insieme di voci , suoni e parecchio rumore in fruscii , tichettii e scariche elettriche per poi col tempo conoscere il significato delle scritte sulla scala parlante , bè consentitemi , fu allora per me un enorme successo . Per chi si avvicina a questo hobby basta sapere appunto che collegando una antenna esterna al proprio ricevitore gli permette già un notevole incremento nelle possibilità di ascolti DX. In questo articolo voglio semplicemente fare una presentazione di quelle che sono le antenne in uso per l'ascolto delle onde radio comprese nello spettro delle onde elettromagnetiche.


Inizio col dire che le onde elettromagnetiche sono onde di origine elettromagnetica e diverse le une dalle altre in base alla frequenza. Se generate dall' uomo , come ad esempio col proprio calore corporeo , denominati raggi infrarossi e di bassa intensità oppure da apparecchi quali microonde o elettromedicali o trasmittenti , un CB o Radioamatore emettono dalla propria antenna delle onde Radio . Naturalmente non solo l'uomo può generare queste onde elettromagnetiche ma esistono già fin dal famoso Big Bang . Infatti il più grande generatore di onde elettromagnetiche a noi vicino sulla Terra è il Sole , ma si possono ricevere anche emissioni radio dal profondo Universo. Queste onde hanno delle differenti frequenze e per ciascuna banda di frequenza a cui appartengono , assumono un proprio nome e classificazione e agiscono sulla materia in modo differente. Oltre alla frequenza le onde radio si identificano per mezzo della loro lunghezza d'onda lamba l .Si inizia dalle Onde Radio a frequenza molto bassa , Onde Lunghe 9 KHz , lunghezza dell'onda da 33 km per passare all' estremo delle Onde Corte , 30 MHz con lamba l di 10 metri , per proseguire con le Onde Cortissime - UltraCorte per finire con onde elettromagnetiche di frequenza elevatissima e ritenute molto pericolose alla vita terrena , quali Raggi Ultravioletti , per l'abbronzatura , Raggi X e Raggi Gamma , in quanto queste radiazioni avendo una lunghezza d'onda lin misura di miliardesimi di millimetro sono molto penetranti e in grado di distruggere le cellule .

Naturalmente per il Radioascolto ci bastano le Onde Lunghe e Onde Corte !
Già in questa fetta di onde elettromagnetiche però si notano delle caratteristiche proprie per ciascuna banda e che sono differenti non solo tra di loro appunto per la frequenza e lunghezza d'onda , ma anche per effetto di altri fattori a loro non imputati quali l'attitvità solare . Ebbene ora cercherò di catalogare per ciascuna banda interessata ai nostri ascolti l'antenna più appropriata .

 

Onde Lunghe
sono onde che hanno lunghezze d'onda dell' ordine di chilometri , per la loro ricezione ottimale è indispensabile una delle seguenti antenne con proprie virtu e difetti.

1 ) Antenna a Dipolo , consta di due bracci di pari lunghezza , calcolati in base a 1/4 della frequenza da ricevere , esempio: volendo ricevere 80 KHz , lamba = 3750 metri , ciascun braccio sarà di 3750 / 4 = 940 metri ! E' ovvio che l'impiego di questo tipo d'antenna a dipolo su una frequenza precisa ne preclude l'utilizzo su tutta la banda .

2 ) Antenna loop di grandi dimensioni , accordata sulla frequenza da ricevere, difficilmente ne avremmo possibilità costruttive ,perciò riducendone le dimensioni fisiche ne subisce una drastica riduzione della sensibilità.

3 ) Antenne filari di centinaia di metri . Facile per chi abita in una sterminata proprietà ma si può evitare l'ostacolo con antenne concepite con materiali molto permeabili alle onde radio , appunto le ferriti .Qui , N.E. troverete una valido aiuto nella realizzazione di una antenna Onde Lunghe in ferroxcube .

 

Onde Medie
sono onde a bassa frequenza da 500 KHZ a 1600 KHZ e lunghezze d'onda che variano perciò da 600 metri a 187 metri. Hanno il pregio di percorrere lunghissime distanze in virtù della peculiarità di venire riflesse dalla ionosfera nelle ore serali , notturne. Ascoltare emittenti Brasiliane , Venezuelane è permesso a mezzo delle onde medie.

1 ) Antenna a Dipolo , consta di due bracci di pari lunghezza , calcolati in base a 1/4 della frequenza da ricevere , esempio: volendo ricevere 1100 KHz , lamba = 272 metri , ciascun braccio sarà di 272 / 4 = 68 metri . E' ovvio che l'impiego di questo tipo d'antenna a dipolo su una frequenza precisa ne preclude l'utilizzo su tutta la banda , a meno che non si voglia anche utilizzare un accordatore d'antenna , rimane sempre il fatto che la sua costruzione deve avvenire valutando la provenienza del segnale da ricevere e orientando il dipolo di conseguenza .

2 ) Longware di svariata lunghezza , 80 - 500 metri .E' necessario per ottenere i migliori risultati impiegare una lunghezza non inferiore a questa ma fuoriluogo nel nostro paese ma ancor di più dal fatto che per sintonizzare ottimamente la stazione abbisogna l'antenna longware di essere orientata e da qui scaturisce un altra caratteristica importante ,la direttività .Inoltre sono poco selettive , in aiuto ne vengono perciò antenne capaci di essere orientate nella direzione della provenienza del segnale e sintonizzabili.

3 ) Antenne a Quadro o Loop . Sono di forma quadrata o a rombo ma vanno bene anche se realizzate a forma di cerchio o a ottagono purchè il circuito sia calcolato per l'accordo della banda onde medie. Le dimensioni sono strettamente legate al volume della stanza del radioascoltatore ma per un impego in DX-Camp , all' aperto possono essere costruite con lati di 1,50 metri e più. Sono di costruzione facile , con assi di legno e per niente costose , constano di avvolgimenti e per la sintonia di un condesatore variabile di facile reperibilità . Hanno già rispetto alla longware i pregi di direttività e selettività a mezzo di sintonia condensatore o varicap , nonche se costruite in grandi dimensioni una sensibilità elevata .

4 ) Antenne con anima di Ferrite , usano un particolare materiale in grado di accogliere a sè a parità di dimensione con un semplice filo , molto di più le onde , da qui il termine di essere molto permeabile alle onde radio . La ferrite deve essere costruita con materiale ferromagnetico idoneo alla banda onde medie. Questa particolare antenna è da preferire a qualsiasi antenna citata finora per quanto buone . Infatti se costruita a regola d'arte una loop con preamplificatore esalta le doti di una antenna in direttività ,selettività e amplificazione dei segnali . Ottima sotto tutti i punti di vista per l'ascolto DX . Non mi permetto di elencare motivi di non impiego , in quanto sebbene la ferrite sia pesante e molto fragile , già una antenna di 60 - 100 centimetri permette degli ascolti definirei quasi impossibili con le altre antenne citate.

 

Onde Corte
sapendo che queste onde si estendono da circa 1600 KHz a 30 MHz , lamba da 187 metri a 11 metri abbisognano di antenne costruite appositamente per la banda di ascolto che ci interessa . Infatti la parte bassa delle onde corte 2000 KHz - 5000 KHz ci riservano ascolti di stazioni radio per lo più a lunga distanza e ancora i loro segnali sono influenzabili dalla azione della ionosfera ma sopratutto per ottenerei migliori effetti di ricezione del debolissimo segnale l'antenna deve avere il pregio della direttività.

1 ) Antenna a Dipolo , idonea per tutta la gamma delle onde corte , solo che la sua costruzione, deve essere approntata in base alla frequenza di utilizzo , i bracci calcolati a 1/4 della frequenza .Consigliato l'uso di un accordatore d'antenna che allunga fisicamente le dimensioni dell'antenna ,ma facendo attenzione di non incorrere nell'impiego sbagliato di un antenna dipolo tarata sui 41 metri e pretendere con l'accordatore di sintonizzarsi ottimamente sulla banda tropicale dei 120 metri. Se per le onde corte basse come sopra detto è importante la direttività da cui proviene il segnale e conseguentemente orientare l'antenna , per le onde corte alte il dipolo è sconsigliato . Per le onde corte a frequenza maggiore il segnale subisce molte riflessioni e parlare di direttività non ha senso.

2 ) Antenna Longware , la lunghezza più idonea è bene non sia mai inferiore ai 15 metri , diviene indispensabile l'uso di un buon accordatore d'antenna e un valido preamplificatorea Mosfet dotato di ottima selettività lo trovate su N.E.

3 ) Antenna Verticale , di facile costruzione , a patto di avere un tetto e un traliccio per l' ancoraggio. Le sue dimensioni sono sempre in base alla frequenza d'uso ma difficilmente si possono costruire antenne verticlai di lunghezza uguale o superiore a 5 - 8 metri . Va benissimo se abbiamo spazio o un terrazzo e non ne vogliamo fare a meno una verticale di 2 - 5 metri con accordatore . Ricordo che molti apparecchi radio portatili usano antenne stilo telescopiche di 30 - 80 centimetri , già sufficenti alla ricezione di molte emittenti mondiali . Si consiglia l'uso indispensabile di un ottimo preamplificatore a Mosfet d'antenna sintonizzabile .

4 ) Antenna Direttiva Yagi , la sua costruzione per il Fai da Te , che prende molti appassionati della Radio , deve per questo tipo di antenna sottostare a precise formule matematiche , in quanto l'antenna appare come più dipoli accostati fra di loro e ricavati dimensionalmente da formule esatte e anche un piccolo discostamento ne pregiudicano l'uso ottimale .Infatti sono estremamente direttive , dell' ordine di 6 - 20 dB e perciò a parita di una antenna dipolo aumentano il segnale all'ingresso del ricevitore di pari intensita in dB . Vengono usate per lo più nella banda delle onde radio , dalle onde corte 25 MHz fino alle frequenze televisive VHF - UHF . I CB ne fanno uso sapendo che con pochi watt possono farsi ricevere a distanze notevoli.

 


 

La Ricezione Satellitare ,

particolare interessante , avvenuto in questi ultimi anni , è stato l'avvento da parte delle grandi BroadCasting Mondiali nell' approvvigionarsi una fetta di frequenze nello spazio in orbita terrestre . Come sappiamo le Onde Corte non fanno più notizia , in base al fatto che la tecnologia moderna ha soppiantato molte infrastrutture , costate un occhio , ma che sebbene di notevole potenza , basti pensare ai Mega Watt di potenza dei trasmettitori per farsene una idea , a favore per le trasmissioni via satellite , ultramoderne e con segnali puliti e con impiego di sofisticatissimi trasmettitori di poche decine di watt , anche se le frequenze sono nell'ordine delle decine di GigaHertz , ma cosa importante di facilissima ricezione con antenna parabolica di dimensione contenute , anche 60 centimetri di diametro e senza attendere orari fuori dal comune vivere. Certo che ascoltare della musica proveniente da New York in vero HIFI Stereo può esaltare chiunque , ma viene a mancare quell'apporto esoterico , magico e anche di difficoltà nella ricezione di onde radio che per giungere al nostro orecchio facevano prima il giro del globo.

 


Se volete consultare argomenti quali , antenne , RX e accessori vari :

http://www.rsd.de/webpages/antennas.htm

http://www.webzone.it/hsp/

Concludo qui questa breve trattazione , per approfondire l'argomento vi invito a consultare altri articoli tecnici e corredati di particolari costruttivi .

Buoni DX !

Maurizio STOCCO


HOME

Created by G.A.M.T.

Since 1981