G.A.M.T.
Gruppo d'Ascolto della Marca Trevigiana

 


BROADCASTING


Come avrete arguito dal titolo in questo articolo ci andiamo ad occupare della Radio Argentina, cominciamo con la storia.

Il Servizio Internazionale della Repubblica Argentina, sotto la sigla "SIRA", fu creato nel 1947 quando ancora si vivevano i disagi provocati dalla seconda guerra mondiale, e l'Argentina era governata dal Generale Juan Domingo Peron, tre volte presidente del paese, il quale si servì, per attrezzare il servizio informativo per l'estero della direzione di Abel Figun.

A metà del 1953 la "SIRA" modificò le sue funzioni per motivi di organizzazione amministrativa. Il 12 febbraio 1958 nasce la RADIODIFUSION ARGENTINA AL EXTERIOR (RAE) che comincia a consolidarsi nel mondo delle onde corte.

RAE integra il SERVICIO OFICIAL DE RADIODIFUSION (SOR) della Repubblica Argentina, unito con Radio Nacional Buenos Aires e altre 39 emittenti situate in zone strategiche del territorio nazionale.

Il servizio nazionale di radiodiffusione (SOR) è diretto dal direttore nazionale Julio Mahabriz, e, attraverso la segreteria della stampa e diffusione, dipende direttamente dalla presidenza della nazione, attualmente esercitata dal dottor Carlos Saul Menem.

RAE conduce un lavoro tanto fecondo quanto silenzioso: non è molto conosciuta nel paese, salvo alcune eccezioni, tra le quali i discendenti degli stranieri che abitano in Argentina ma conobbero e soffrirono le due grandi guerre mondiali; e anche, data l'estensione geografica del paese, gli abitanti delle vaste e spopolate zone delle province argentine.

In Argentina non ci fu, fortunatamente, lo sconvolgimento dei grandi eventi bellici anche se ci sono state negli anni '70 la cosiddetta "guerra sporca", e il conflitto armato nelle isole Malvinas, nel 1982, periodo nel quale la RAE svolse un'opera molto importante.

RADIDIFUSION ARGENTINA AL EXTERIOR è l'unica emittente in onde corte posseduta dall'Argentina è ha le sue frequenze assegnate come rappresentante dello Stato Argentino, dall'UIT di Ginevra.

RAE è conosciuta nel mondo attraverso le onde corte, ed è importante notare che radio di paesi "centrali", come la BBC, Radio France Internationale, la Deutsche Welle, Radio Nederland tra le altre, possiedono ed utilizzano le onde corte, oltre ai sofisticati mezzi tecnologici dei quali dispongono, e dei quali in Argentina, attualmente si è privi, per cui si giunge con la RAE ai più diversi paesi.

RAE raggiunge quotidianamente l'obbiettivo proposto: giungere a tutte le nazioni del mondo con la nostra attualità, che include l'attività del popolo e dei governanti nella ricerca e conquista di progressi nei diversi ambiti, siano economici, tecnici, scientifici, culturali, artistici o sportivi.

Nella presentazione delle notizie viene incluso anche un programma DX, denominazione internazionale che unisce gli ascoltatori delle onde corte e favorisce lo scambio culturale tra i popoli. In questo contesto, RAE si occupa dell'invio delle QSL e si occupa anche di rispondere in quei casi (non molto frequenti) di ascoltatori dell'onda media di Radio Nacional Buenos Aires.

Indicata a volte come "la voz argentina en el universo de las Ondas Cortas", RAE elabora cordialmente una programmazione che si rinnova secondo le necessità del servizio, lo sviluppo delle notizie e l'importanza dei temi.

Diretti da Marcela Campos si contano 25 professionisti di primissimo livello tra giornalisti, traduttori, redattori, presentatori, e operatori tecnici.

Sotto la presidenza del Dottor Carlos Saul Menem e la direzione del direttore Nazionale Julio Maharbiz, comincia anche a modificarsi, a partire dall'anno 1989, la programmazione della radiodiffusione argentina, e RAE offre ai suoi ascoltatori, sparsi in tutte le latitudini, note interessanti riferite agli aspetti socioculturali del paese, informazione aggiornata sulla musica folcloristica che caratterizza l'Argentina e il tango che permette agli argentini di ricordare i suoni che hanno storicamente formato la nazione argentina.

Il criterio di elaborazione delle notizie risponde a un unico obiettivo: la miglior comprensione della realtà argentina in tutti i paesi che ascoltano la RAE. Il gruppo giornalistico è incaricato di elaborare un ampio panorama informativo che viene tradotto da altri professionisti nelle diverse lingue, come il giapponese, il portoghese, l'arabo, l'inglese, l'italiano e il tedesco, e che inizia a venir trasmesso dalle 7 della mattina fino all'una di notte (ora argentina), dal lunedì al venerdì, coprendo 14 ore di trasmissione.

C'è da aggiungere che a questo tempo si somma l'utilizzazione da parte di Radio Nacional Buenos Aires, alla quale RAE cede, il sabato e la domenica, le sue frequenze in onde corte, per dare la possibilità agli argentini residenti all'estero e agli stranieri che comprendono lo spagnolo di ricevere le trasmissioni in diretta.

RADIO NEL MONDO

HOME

Created by G.A.M.T.

Since 1981