G.A.M.T.
Gruppo
d'Ascolto della Marca Trevigiana
Ascoltiamo la Cina a cura di Roberto Pavanello.
Un paese sempre piu' al centro dell'attenzione internazionale, sia per le sue vicende politiche che economiche, e' la Repubblica Popolare Cinese. Non e' certo compito nostro discutere delle prospettive economiche e\o politiche di questo colosso geografico, ma e' certamente interessante, per noi appassionati di radioascolto, andare a dare uno sguardo a quello che oggi la radiodiffusione cinese e' in grado di offrire a noi radioascoltatori italiani, premettendo subito che molteplici sono le possibilità di " ascolto cinese ", sia sulla gamma delle bande internazionali di onde corte che sulle bande tropicali dei 60 e 90 metri.
La piu' facile e migliore opportunita' di ricezione cinese e' senza ombra di dubbio quella del programma in lingua italiana di RADIO CINA INTERNAZIONALE il servizio per l'estero della Radio Nazionale Cinese.
RADIO CINA INTERNAZIONALE diffonde quotidianamente in italiano 4 trasmissioni giornaliere, ciascuna dalla durata di 30 minuti in onda, le prime tre secondo il seguente schema:
ORARIO UTC FREQUENZA KHz
18.30-19.00 7405 - 9900 - 9965
20.30-21.00 7385 - 9965
21.00-21.30 9365 - 9965
La quarta trasmissione, invece, viene irradiata tramite le antenne di Radio Svizzera Internazionale dalle 23.30 alle 24.00 ora italiana sulla frequenza di 3985 KHz. Inutile dirvi, che proprio quest'ultima e' quella che ci offre i segnali migliori, benche' anche quelle irradiate dalla Cina, grazie all'elevata potenza dei trasmettitori utilizzati, risultino alla portata di qualsiasi ricevitore anche portatile.
In merito ai contenuti dei programmi vi e' da dire che al notiziario che apre ogni trasmissione fanno seguito varie rubriche, che con cadenza settimanale, illustrano vari aspetti delle vita politica, economica e culturale cinese. Fra queste vanno ricordate " Cina in costruzione " in onda al lunedi', " Viaggio in Cina " al martedi', " Posta degli ascoltatori " il mercoledi', " Vita culturale " il venerdi', " Musica dalla Cina " il sabato e alla domenica.
Inutile dire che anche la redazione italiana di Radio Cina Internazionale, come tutte quelle delle emittenti internazionali, e' desiderosa di ricevere vostre lettere con proposte e commenti in merito alla programmazione, vostre domande su tutto cio' che riguarda la Cina e anche di ricevere i vostri rapporti d'ascolto, che vengono confermati con varie multicolori cartoline QSL.
L'indirizzo a cui rivolgervi e':
Radio Cina Internazionale - servizio italiano - 100039 Beijing - Repubblica
Popolare Cinese.
Ma come abbiamo gia' detto non solo ci è possibile sintonizzare i servizi per l'estero di Radio Cina Internazionale, ma anche i programmi per l'interno possono essere preda dei nostri ricevitori in quanto essi vengono ritrasmessi anche su numerose frequenze di onde corte, frequenze che per lo piu' sono al di fuori delle bande internazionali di radiodiffusione, cosicche' non abbiamo interferenze da parte di altre stazioni piu' vicine geograficamente.
L'ente radiofonico di stato cinese CHINA NATIONAL RADIO ( CNR ) diffonde 7 programmi nazionali denominati rispettivamente CNR 1, CNR 2, CNR 3, CNR Minority (a destinazione delle minoranze nazionali cinesi), CNR Taiwan (a destinazione dell'isola di Taiwan sotto il controllo del governo nazionalista), The World of Chinese Language e Voice of Old China. CNR 1, CNR 2, CNR Minority, CNR Taiwan e The World of Chinese Language sono diffuse anche su onde corte e sono di possibile sintonia anche in Italia.
Lo schema delle trasmissioni di questi programmi sulle onde corte e' il seguente: a voi monitorare le varie frequenze negli orari per voi piu' comodi,
SERVIZIO FREQUENZA IN KHz ORARIO UTC
CNR 1 3220 20.00-23.30 11.00-17.35
CNR 1 3375 20.00-24.00 13.30-17.35
CNR 1 5030 20.00-22.00 11.00-17.35
CNR 1 5295 12.00-17.35 20.00-23.00
CNR 1 5915 20.00-01.00
CNR 1 5955 20.00-01.00
CNR 1 6050 20.00-02.00 09.00-17.35
CNR 1 6125 20.00-01.00 11.00-17.35
CNR 1 6750 20.00-01.00 11.00-17.35
CNR 1 7170 02.00-09.00
CNR 1 7290 23.00-12.00
CNR 1 6840 20.00-17.35
CNR 1 7504 20.00-17.35
CNR 1 7935 20.00-23.00 12.30-16.05
CNR 1 9080 20.00-24.00 12.30-17.35
CNR 1 9290 20.00-17.35
CNR 1 9530 20.00-03.00 10.00-17.35
CNR 1 12120 22.00-12.00
CNR 1 15390 23.00-14.15
CNR 1 15480 03.00-10.00
CNR 1 15550 23.30-11.30
CNR 1 17605 00.00-12.30
CNR 2 4800 22.00-02.00 10.00-16.05
CNR 2 4905 21.00-23.30
CNR 2 6890 21.00-23.30
CNR 2 7516 21.00-23.30 11.00-16.05
CNR 2 7770 21.00-23.00 12.30-16.05
CNR 2 9064 21.00-16.05
CNR 2 9755 23.30-02.00 10.00-16.05
CNR 2 10260 21.00-01.30 11.00-15.00
CNR 2 11040 23.30-11.00
CNR 2 11610 21.00-16.05
CNR 2 15500 23.00-12.30
CNR 2 17700 23.30-11.00
CNR MINORITY 4190 21.30-22.30 12.00-13.00
CNR MINORITY 5420 21.30-22.30 12.00-13.00
CNR MINORITY 8566 04.30-05.30 10.00-10.30
CNR MINORITY 9775 21.30-02.00 10.00-16.05
CNR MINORITY 9920 04.30-05.30 10.00-10.30
CNR MINORITY 11375 00.00-01.30 13.00-15.00
CNR MINORITY 11630 21.00-00.30 10.30-16.05
CNR MINORITY 11740 21.00-23.30 11.00-16.05
CNR MINORITY 15670 00.00-01.30 13.00-15.00
CNR TAIWAN 3815 09.55-00.05
CNR TAIWAN 9380 09.55-00.05
CNR TAIWAN 11100 00.55-06.15 09.55-00.05
CNR TAIWAN 11935 00.55-06.15 09.55-00.05
CNR TAIWAN 15710 00.55-06.15
CNR CHINESE 6095 09.50-18.05
CNR CHINESE 9170 20.55-01.05 13.30-18.05
CNR CHINESE 11000 20.55-01.05 03.55-18.05
CNR CHINESE 15880 03.55-13.30
Certo, tutte le trasmissioni sono in cinese o nelle lingue delle minoranze nazionali, ma fare DX vuol dire innanzitutto sintonizzare segnali radio, piu' che seguire il contenuto dei programmi, in ogni caso se volete inviare dei rapporti di ricezione potete sempre tener presente che nel caso delle lingue veramente " impossibili " come il cinese a volte e' sufficiente indicare come dettagli della programmazione, se si era in presenza di un programma musicale o parlato, se le conversazioni erano fatte da una voce femminile o maschile, se ci sono stati dei segnali orari o dei segnali di intervallo, eccetera e poi e' sempre possibile inviare una cassetta con la registrazione del programma in questione. Per quanto riguarda la lingua in cui inviare il vostro rapporto potete benissimo utilizzare la lingua inglese, ormai diffusissima anche in Cina, e se proprio vi fossero indigeste tutte le lingue straniere, inglese compreso, potete sempre tentare la mediazione degli amici del servizio italiano di Radio Cina Internazionale, approfittando del fatto che Radio Cina Internazionale e China National Radio coabitano nello stesso edificio, l'indirizzo infatti e' lo stesso, vale a dire:
China National Radio - 100039 Beijing - Repubblica Popolare Cinese.
Ma come gia' esposto, non solo i programmi nazionali ed internazionale della radiodiffusione nazionale cinese ci è permesso ascoltare qui in Italia, le bande tropicali dei 75 e 60 metri ci permettono la sintonia di alcune delle varie stazioni provinciali operanti su tutto il territorio della Repubblica Popolare Cinese. Naturalmente sono ascolti un po' piu' " difficili " di quello del servizio italiano, siamo sulle bande tropicali per cui occorrono ricevitori molto selettivi per ridurre le interferenze da eventuali stazioni utility europee operante in isofrequenza o su frequenze adiacenti a quella che ci interessa ricevere, antenne filari adatte alla bisogna vale a dire atte a ricevere segnali alquanto deboli e poi bisogna sperare nelle adatte condizioni propagative anche se vi e' da dire che, unitamente a quelle indiane, le stazioni cinesi sono, sulle bande tropicali, le piu' facili da ricevere. Gli orari in cui tentare l'ascolto sono quelli ove tutto il percorso dell'onda radio dalla Cina all'Italia avvenga in zona di buio quindi nel tardo pomeriggio dei mesi invernali e nella tarda serata - inizio nottata durante tutto l'arco dell'anno.
Dopo questa premessa andiamo ad elencare canale per canale le stazioni provinciali piu' frequentemente ascoltabili in Italia, con la sola precisazione che la più facile di tutte è quella della provincia del Gansu, operante su 4865 KHz, l'unica stazione asiatica sicuramente sintonizzabile tutte le sere sulla banda tropicale dei 60 metri.
PROVINCIA CITTA' FREQUENZA KHz ORARIO UTC
Haixia Fuzhou 3900 08.55-17.00
Nei Menggu Hohhot 3930 21.40-05.50 09.50-15.00
Hubei Wuhan 3940 21.20-06.15 08.50-15.30
Qinghai Xining 3950 22.55-00.30 03.55-06.30
Nei Menggu Hohhot 3970 21.40-05.35 09.50-15.00
Xizang ( Tibet ) Lhasa 4035 10.00-15.45 23.30-02.35
Haixia Fuzhou 4130 10.00-17.00
Xinjiang Urumqi 4330 23.00-02.30 12.00-16.50
Xinjiang Urumqi 4500 23.00-02.10 10.30-16.45
Xinjiang Urumqi 4735 23.00-02.00 10.30-16.50
Xizang ( Tibet ) Lhasa 4750 23.30-02.35 10.00-14.55
Yunnan Kunming 4760 21.50-01.00 09.30-16.00
Zhejiang Hangzhou 4785 21.45-11.00
Xizang ( Tibet ) Lhasa 4820 23.00-02.35 10.00-15.45
Heilongjiang Harbin 4840 20.55-05.40 09.40-17.30
Gansu Lanzhou 4865 21.50-01.30 08.50-16.00
Haixia Fuzhou 4900 09.55-16.00
Guangxi Nanning 4915 21.50-05.15 09.20-16.00
Haixia Fuzhou 4940 21.55-02.00 08.55-17.00
Xinjiang Urumqi 4970 23.30-02.30 12.00-16.50
Fujian Fuzhou 4975 21.50-16.00
Xinjiang Urumqi 4980 00.00-02.30 11.30-16.50
Hunan Changsha 4990 21.25-16.10
Jiangxi Nanchang 5020 21.00-15.05
Xizang ( Tibet ) Lhasa 5020 23.00-02.35 10.00-15.45
Fujian Fuzhou 5040 22.15-10.30
Guangxi Nanning 5050 21.55-02.00 11.30-17.00
Xinjiang Urumqi 5060 22.30-02.30 11.30-16.50
Anche dalle stazioni provinciali cinesi e' possibile ricevere conferma dell'ascolto; alcune la inviano sotto forma di una vera e propria cartolina QSL, altre con lettere personali molto amichevoli, in lingua inglese, da parte di qualche membro del personale. Naturalmente bisogna avere l'accortezza di scrivere utilizzando la lingua inglese e cosa buona, data la difficolta' di stilare un sufficiente numero di dettagli della programmazione atto a dimostrare l'effettivo ascolto, e' senza dubbio quella di allegare al rapporto d'ascolto una registrazione su cassetta della vostra sintonia.
Ecco quindi l'elenco degli indirizzi delle stazioni provinciali prima elencate, potete senza indugio utilizzarli premettendo ad essi, sulla vostra busta, le parole PROVINCIAL BROADCASTING STATION.
PROVINCIA INDIRIZZO
Nei Menggu 19 Xinhua Dajiie - Hohhot - Nei Menggu - Cina Popolare
Hubei 563 Jiefang Dadao - Hankou - Wuhan - Hubei 430022 -
Cina Popolare
Qinghai 96 Kunlun Lu - Xining - Qinghai 810001 - Cina Popolare
Xizang 180 Beijing Zhonglu - Lhasa - Xizang 850000 - Cina Popolare
Xinjiang 84 Tuanjie Lu - Urumqi - Xinjiang 830044 - Cina Popolare
Yunnan 73 Renmin Xilu - Kunming - Yunnan 650031 - Cina Popolare
Zhejiang 11 Wulin Xiang - Moganshan Lu - Hangzhou - Zhejiang 310005 -
Cina Popolare
Heilongjiang 115 Zhongshan Lu - Nangang Qu - Harbin - Heilongjiang 150001 -
Cina Popolare
Gansu 146 Donggang Xilu - Lanzhou - Gansu 730000 - Cina Popolare
Guangxi 75 Minzu Dadao - Nanning - Guangxi 530022 - Cina Popolare
Fujian 2 Gutiun Lu - Fuzhou - Fujian 350001 - Cina Popolare
Hunan 27 Yuhua Lu - Chansha - Hunan 410007 - Cina Popolare
Jiangxi 111 Hongdu Zhong Dadao - Nanchang - Jiangxi 330046 -
Cina Popolare
Ma non basta, un'altra stazione radiofonica cinese puo' essere alla portata dei nostri ricevitori sulle bande tropicali ed e' la stazione di appartenenza dell'Esercito Popolare di Liberazione che rivolge i suoi programmi verso l'isola di Taiwan. La stazione ha sede in Fuzhou, nella provincia del Fujian ed il suo nome è HAIXIA ZHI SHENG (Voce dello Stretto, con riferimento allo stretto che separa l'isola di Taiwan dalla Cina continentale) e la si puo' sintonizzare, con relativa facilità durante i mesi invernali sulla frequenza di 4900 KHz. Anch'essa conferma i rapporti di ricezione con una bella cartolina QSL pieghevole e l'indirizzo a cui contattarla e':
Voice of the Strait - P. O. Box 187 - Fuzhou - Fujian 350012 - Cina Popolare
Roberto PAVANELLO
Coordinatore del CO.RAD.
Created by G.A.M.T.
Since 1981