G.A.M.T.
Gruppo
d'Ascolto della Marca Trevigiana
Grafici degli Ascolti 1997 a cura di Maurizio STOCCO.
Avete mai pensato di come sarebbero stati gli ascolti del 1997 , ordinati in grafici ? Difatti , quando consultiamo i tips sul bollettino li abbiamo mese per mese , ma raggruppandoli nell'arco di un anno di ascolti , cosa ne salterebbe fuori ? Ecco allora che ho provato a rappresentare per mezzo di grafici landamento di ascolti e come avete modo di vedere risulta immediato e consultabile sul momento , cosa che sfogliare 11 numeri contemporaneamente sarebbe alquanto difficile .
Eccoci giunti al primo grafico . Si possono visualizzare gli ascolti effettuati nel corso del 1997 ordinando il numero in base alla frequenza di sintonizzazione del ricevitore .Si deduce che la maggior parte degli ascolti è stata per quella porzione di frequenza da 1400 khz a 1600 khz , in particolar modo per ascolti mirati soprattutto a stazioni extraeuropee provenienti da paesi latinoamericani, inoltre per quella dai 900 1000 khz e 1200 1300 khz , mentre per il resto della banda si è assestato su un valore medio di 11 ascolti .Quasi nullo oltre i 1600 khz in quanto come sappiamo la frequenza disponibile è utilizzata da poche emittenti.
Passiamo al secondo grafico , qui gli ascolti sono stati ordinati in base allora .Come era prevedibile per i segnali in onda media la maggior parte del tempo dedicato è riservato fin dalle prime ore precedenti la sera , inoltrandosi per tutta la notte per poi scendere sul fare del mattino..
Eccoci al terzo grafico .Vengono visualizzati il numero d ascolti di stazioni pirata per ordine di frequenza .Avendo questo genere di trasmissioni occupato delle precise frequenze dimpiego , dettate in maggioranza dalla facilità di accesso al canale e alla maggiore probabilità di ricezione nella lunga distanza , propria di alcune bande ,si può facilmente risalire dal grafico quali siano e con quale affollamento , in netta superiorità nella banda 48 metri e 76 metri.Una modesta quantità anche nella banda dei 40 metri e tra i 1600 khz e 1700 kz ,mentre assai minore nella banda dei 25 metri.
Occupiamoci ora del seguente grafico che ci illustra visivamente landamento degli ascolti pirata.Come si nota lorario più consueto per lascolto delle stazioni pirata è senza ombra di dubbio quello tra le 07:00 e le 12:00 del mattino, infatti la maggioranza dei rapporti viene effettuata la domenica e festivi di mattina .
Poi lascolto tende a ridiscendere nel pomeriggio, mentre verso sera tende a riprendere quota con picchi verso le 22:00 23:00 ,orari più favorevoli alla trasmissione nella banda dei 76 metri e delle onde medie.Veniamo ora a considerare la successiva rappresentazione grafica dellandamento degli ascolti nelle onde corte per frequenza. La maggioranza degli ascolti effettuati nel corso del 1997 riportano frequenze proprie alla banda dei 60 metri . Infatti questa banda suscita sempre un certo fascino e ci si può imbattere sempre in nuove stazioni latinoamericane , soprattutto brasiliane e poi non manca mai di captare spesso e ancora la mitica Radio Tachira e Ecos del Torbes .
Anche la banda dei 90 metri è seguita mentre al disotto nessuno si è avventurato in qualche ascolto. Seguono con ordine decrescente per ascolto le bande dai 60 metri fino ai 40 metri con un minimo di ascolti per poi risalire sulla banda dei 31 metri.Qualche apertura di propagazione allascolto di stazioni sulla banda dei 19 metri. Il grafico degli ascolti in onde corte per orario interessa tutto larco delle 24 ore ma rimane pur tuttavia preferenziale per lascolto sempre lorario serale e nottuno , fino al sopraggiungere del giorno.
Analizziamo questultimo grafico che ci illustra chiaramente che sul totale degli ascolti la percentuale maggiore è riservata alle onde corte 42 % , poi alle stazioni pirata 38 % e infine alle onde medie il restante 20 %.
... buoni DX
Maurizio STOCCO
Created by G.A.M.T.
Since 1981