G.A.M.T.
Gruppo d'Ascolto della Marca Trevigiana

 

RUBRICA

Ricevitori per Onde Corte a cura di Maurizio STOCCO.


Possiamo essere tutti concordi nell' ammettere che l'hobby del Radioascolto è accessibile a tutti , ritenendo questo in termini di dotazione di apparecchiature e accessori . Senza ombra di dubbio potersi lanciare col parapendio o fare surf nelle altissime onde californiane riservano emozioni e brividi inimagginabili e indiscrivibili . Rimane ahimè la mera verità che seppur nella vita si debba provare almeno una volta cose incredibili , alla maggior parte delle persone certe prodezze resteranno sogni irrealizzabili . Con questo faccio presente che per sostenere spese simili servono portafogli rigonfi e nessuno mi venga a controbbattere che serva solo la passione! Il Radioascolto è ben diverso al fatto di permettersi per la sua realizzazione avere grossi conti in banca ! Ecco allora che ciascuno di noi , può esprimere il proprio estro e mantenere e saldare questa passione per la radio anche avendo un ricevitore mediocre o certamente di un livello tale che non ha nulla da paragonarsi con apparecchi superprofessionali , ma che gli riserverà comunque delle soddisfazioni . Questo articolo non ha la pretesa di sostituirsi ad un rivenditore ma bensì , di pubblicare una lista di ricevitori per tutti coloro che desiderino una infromazione di ciò che il mercato può offrire. Resta beninteso che alcuni degli elencati sono fuori produzione anche da parecchi anni , ma a differenza delle auto che lo Stato ne permette l'acquisto di nuove rottamando le vecchie , incentivando con sonori bigliettoni , qualcuno si chiederà ma le radio ?possiamo esserne fieri dei nostri ricevitori , rimangono fedeli amici e con il trascorrere degli anni non abbisognano di tagliandi o revisioni .

Una classificazione dei ricevitori per le onde corte non è difficile ma per semplicità metterò giù due righe magari per elogiarne le qualità o richiamarne i difetti. Inoltre chiedo che venga preso questo articolo con le dovute attenzioni , è ovvio che non potendovi consigliare più del dovuto in quando non sono a conoscenza dei vostri desideri e preso ciascun ricevitore a sè ci vorrebbero molte pagine a disposizione , mi limiterò appunto a una sola elencazione, rimarrà a voi approfondire l'argomento in base a ciò che volete ottenere da questo ricevitore.E se riterrete che qualcosa non sia stato accennato nel giusto merito , scrivetemi e vi garantisco che mi riserverò di includerne i dovuti aggiornamenti .

 


NEOFITA
possedere il primo ricevitore è una gioia per gli occhi e le orecchie .Certamente sarà stato un regalo di papà o magari una propria scelta , meditata da tempo o seguendo anche a volte le mode. Quello che importa è che per questa categoria di ascoltatori , la radio sia essenzialmente un buon ricevitore .Non importa se riceve la banda a copertura continua , infatti sono per lo più ricevitori che si acquistano nei normali negozi o supermercati .Hanno dunque la sintonia che parte generalmente dalle onde lunghe , poi le medie e infine le onde corte , iniziando solitamente purtroppo già a banda inoltrata , sui 49 metri , per interrompersi già sui 15 metri . Sebbene siano state sacrificate bande interessanti rimangono comunque dei ricevitori mediocri per il radioascolto , intendiamoci , non si può parlare di DX a un neofita ma certamente sintonizzare il servizio della Broadcasting in onde corte gli sarà molto agevole.In genere hanno una dotazione strumentale all'osso , mancano di S Meter , di memorie , di frequenzimetro , ancora la cara e vecchia scala parlante .Poi come ingressi hanno una antenna esterna o ne sono totalmente privi , tanto la telescopica è sufficente ma a volte una filare collegata è meglio , senza saturare il ricevitore. La modulazione è per i più semplici solo AM , senza anche la possibilità di restringere con filtri la banda audio. Dunque sappiate che come inizio è validissimo in quanto già si presuppone di spendere poco per ascoltare il sufficente , in quanto i neofiti hanno molto ancora da apprendere sia in nozioni radio che esperienza di ascolti . Insomma come sul dirsi un semplice ricevitore ne vale per innamorarsi della Radio.La spesa da affrontare è generalmente bassa o contenuta su valori accettabilissimi , quello che li distingue oltre quello già letto sono anche le dimensioni costruttive e non meno la possibilità di essere portatili con alimentazione da batteria entrocontenuta e perciò per un uso anche da campeggio , pic nic , vacanziero . Non fraitendete questi termini , voglio far notare che agli inizi l'ascolto della radio non avviene già di per sè in un locale della casa adibito a radioascolto , ma semplicemente in ogni luogo perchè no , anche all'aperto.

GRUNDIG SATELLIT 1400 , GRUNDIG SATELLIT 2100 , KENWOOD 1000 , MARC NR82F1 , PHILIPS D2935 ,YAESU FRG 7 ,SONY ICF 2001D , SONY ICF 7600 D , AOR 3000A


PRIMO LIVELLO
Qualora la passione per la Radio vi abbia preso il soppravvento sulle innumerevoli controindicazioni avvertite dal medico amico SWL avanzato , notti insonni , sveglie improvvise in orari di sogni di tutt'altro genere... , interruzzioni di pasti , trascuratezze all'altra dolce metà , qualche volta si sa...la Radio , o imminenti mal di testa per aver mal sopportato fischi , rumori , fruiscii , sopratutto con la cuffia per non disturbare il sonno sacro dei cari , e poi basta sennò scrivo troppo , ecco che ne scaturisce un soggetto , sano , ma vaccinato , pronto alla promozione a SWL . Già , mica male avere ottenuto per nostro desiderio la sigla che ci rappresenta. Ma questo non basta , mica per essere in gamba basta essere XKL34WJ . Arrivati a questo punto molte persone hanno capito che la passione per la radio è passione vera , altrimenti cosa servirebbe starsene appicicati alla radio e ahimè rendersi conto che non era la notte buona e abbiamo sprecato sonno oppure torniamo a riposare senza prendercela più di tanto , pensando che già la notte successiva coglieremo un nuova occasione di fare un buon DX ? Di tempo ne avremo a sufficenza ma è avvenuto il momento di passare a un ricevitore decisamente più dotato .Ecco dunque una lista di quelli da non perdersi .Faccio presente che se il neofita acquista un ricevitore economico e per lo più di qualità medio - bassa è dovuto sia alla suo avvento al radioascolto ancora iniziale ma anche al fatto che sicuramente non disporrà ancora di una vera e propria stazione d'ascolto , completa di uno dei seguenti.

Modelli Icom

ICOM ICR 70 , ICOM ICR 71 E , ICOM ICR 72 DC ,ICOM ICR 100 ,buoni ricevitori che coprono tutta la gamma continua da 100 KHZ a 30 MHz .Todati di ricezione modulazione AM - FM (optional ) - SSB , CW , RTTY . Consentono con la memoria a poche decine però su alcuni o fino a 99 , di mantenersi le stazioni preferite . Ingressi antenna impedenza 50 ohm - 600 ohm per onde corte e medie .Dispongono di attenuatori del segnale e di preamplificatore a larga banda incorporato. Buona stabilità in frequenza.

Modelli Yaesu

YAESU 7700

Modelli Kenwood

KENWOOD 2000 , KENWOOD R5000 , sintonia a copertura continua , alimentazione anche a 13.8 volt da campo , frequenzimetro , molte memorie , timer per l'accensione anche da apparecchio remoto , orologio .

AOR 3030 , AOR AR5000 .

NRD 525 , NRD 535 .


LIVELLO AVANZATO
eccoci a quello che si può definire a tutti gli effetti scherzosamente,un SWL con le ... onde ! Il brevetto di Pilota , per usare un aforisma aeronautico è giunto finalmente ! Oramai dopo qualche tempo il bagaglio tecnico , l'esperienza , la costanza , la conoscenza appropriata e dettagliata delle possibilità offerte e anche ricercate con finezza e astuzia nonchè come sempre anche da una dose di fortuna di quel particolare ascolto DX , stazioncina , segnale appena percettibile discriminato in mezzo a segnali vari e incomprensibili , ci permette tutto questo di avere appreso qualcosa che nessuno all'inizio ci avrebbe regalato , ma consegnato come merito anche di fatiche se non la passione per la Radio.I risultati si sentono si avvertono nell'etere ed ecco il balzo meritato .Quando abbiamo spremuto fino all'ultimo Hertz il nostro amico di sempre , ci inchiniamo al suo cospetto per chiederli ancora un ultimo segnalino. Ma ci rendiamo conto che volere ancora molto significa impegnare parte del proprio stipendio , anzi una cospiqua parte , infatti questi ricevitori sono a dir poco eccellenti per il Dxer , tecnicamente superbi , ma accessibili ai più danarosi .

ICOM IC R 8500 - ricevitore superlativo dalle prestazioni professionali . dinamica eccellente 107 dB . Praticamente si può ascoltare tutto il ricevibile tanto che la frequenza d'utilizzo si spinge da 100 KHz a 2000 Mhz . Già in vendita da qualche anno .Prezzo elevato .

ICOM IC R 9000 E - ricevitore di classe dalle prestazioni professionali , con tubo catodico multifunzione , anche qui la frequenza ricevibile si spinge da 100 KHz fino a 2000 MHz . Il prezzo rimane tuttavia ancora elevato .


GURU DEL RADIOASCOLTO

molti storceranno le antenne per quanto ho scritto ! Calma , è solo una mia opinione ma penso anche voi la riterrete valida . Siamo partiti da ricevitori modesti che all'apparenza degli occhi e orecchie di un neofita sono già gran cosa ! Ora , immaginaste che esista dentro di voi l'irrefrenabile desiderio , la ricerca dell'impossiblie , l'ascolto di quello che agli altoparlanti degli altri non c'è ma non perchè non esista ma perchè non avete quello che la tecnologia odierna vi offre . E qui arriva il bello . Potersi permettere simili " giocattoli " ,

EK070 ROHDE&SCHWARZ

COMPACT RECEIVER ESMC ROHDE&SCHWARZ

da svariati milioni è da pochi , anzi , se qualcuno lo sa me lo comunichi , perchè saranno , intendo comuni mortali e privati assai rari. Questi si che restano un sogno , possedere una Lamborghini è nell'immaginario di tutti ma dopo al lavoro , via in utilitaria ! E nel Radioascolto quale vantaggi se ne trarrebbero ? Simili apparecchi sono a definirli , talmente sofisticati e dotati di caratteristiche tecniche , dei veri strumenti ultra-professionali e di assoluta precisione . Bhè non montiamoci la testa , essere dei bravi radioascoltatori è già abbastanza .

Maurizio STOCCO


HOME

Created by G.A.M.T.

Since 1981