G.A.M.T.
Gruppo
d'Ascolto della Marca Trevigiana
Nuclei Toroidali per A.F. a cura di Maurizio STOCCO.
Nella rubrica è pubblicato un articolo , Antenna Loop Attiva per O.M. , nel quale si impiega un nucleo toroidale . Qui di seguito ne tratteremo l'argomento in maniera più esauriente. Iniziamo subito col precisare un fatto molto importante e non da sottovalutare affatto. I nuclei toroidali sebben più costosi di una semplice bobina hanno il pregio di ottenere un induttanza con fattori di merito Q molto alti 120 - 250 . Anche se il circuito progettato è a larga banda , tipo sulle onde medie , o corte , ma adotta un nucleo toroidale , il Q si mantiene comunque alto. Altra caratteristica è che essendo fisicamente un anello , il flusso magnetico è chiuso a se stesso , perciò non vi sono dispersioni ma ancor più la vicinanza di altri toroidi non ne compromette l'idoneità , con le normali bobine si usano schermi metallici o si orientano le bobine tra di loro di un angolo di 90 ° . Spesso le formule sono il cruccio di molti sperimentatori , infatti bastano pochi elementi come capacità parassite insite nel circuito o elementi critici , come il numero di spire o il valore di una resistenza che determinano discrepanze nei dati di risultato , cioè , magari una amplificazione con guadagno maggiore o minore o uno scostamento di frequenza , non quella che ci eravamo prefissati in fase di progetto.Con formule che accompagnano la progettazione con nuclei toroidali si ottengono valori precisi di induttanza in microhenry , formule del resto come vedremo assai semplici . Queste caratteristiche come avrete dedotto sono a favore dei nuclei toroidali e il loro impiego è assai diffuso . Rimane poi da considerare che avendo in commercio dei valori di miscela ferromagnetica diversi , si possono anche usare nuclei toroidali per una frequenza superiore di 10 volte a quella per cui sono stati costruiti , un toroide da 2 - 50 MHz va bene anche per un circuito da 2 - 500 MHz , precisando però che è a discapito della fattore di merito Q .
1 ) Tabella Tipo Nucleo.
2 ) Tabella
Caratteristiche Fisiche Nucleo.
3 ) Tabella
Codice dei Colori.
4 ) Tabella
della Miscela Ferromagnetica.
Prendendo
a prestito il disegno del circuito della loop attiva , il
nucleo ha un nome AMIDON della ditta
costruttrice seguito da una sigla T 80/15 ,
che sta a significare T = toroide
, 80 il diametro in pollici , (
un pollice sono 25,4 mm ) cioè in millimetri sono 20,3 .
Il numero dopo il diametro , 15 indica
il tipo di miscela ferromagnetica per la sua
costruzione ma sopratutto dell'impiego a cui è
destinato.In commercio ne esistono di diversi tipi di
sigla ma precisiamo che non è scritta esternamente
perciò i nuclei toroidali si riconoscono a prima vista
dal loro colore , anzi 2 colori . Il PRIMO colore è quello che ricopre il nucleo in 3 facce su 4 . Il SECONDO colore ricopre la 4 faccia rimanente . |
![]() |
2 ) Tabella Caratteristiche Fisiche Nucleo .
SIGLA | ALTEZZA mm |
DIAM. EST. mm |
DIAM. INT. mm |
T.30 T.37 T.44 T.50 T.60 T.68 T.80 T.94 T.106 T.130 T.157 T.184 T.200 T.200A T.225 T.225A T.300 |
3.2 |
7.8 |
3.9 |
3 ) Tabella Codice dei Colori .
MISCELA |
1° COLORE |
2° COLORE |
FREQUENZA |
0 |
MARRONE |
GRIGIO |
50 - 300 |
4 ) Tabella della Miscela Ferromagnetica .
In base alla miscela ferromagnetica è possible stabilire il range di frequenza di lavoro ad alto Q del nucleo, vedi barra verde . Si possono tuttavia anche usare nuclei toroidali per una frequenza superiore di 10 volte a quella per cui sono stati costruiti , vedi barra colore rosso . Infatti un toroide da 2 - 50 MHz va bene anche per un circuito da 2 - 500 MHz , facendo attenzione che si abbassa il fattore di merito Q della induttanza . | ![]() |
Created by G.A.M.T.
Since 1981