G.A.M.T.
Gruppo d'Ascolto della Marca Trevigiana

 


LE STAZIONI DI UTILITA'


E' facile imbattersi nella grande selva di segnali radio in trasmissioni che nulla a che fare con le nomali programmazioni radio . Infatti l'ascolto è per così dire riservato a persone che hanno aquisito una certa esperienza e che riescono a decifrare con l'udito o con apposite interfacce il vero significato del segnale , infatti di musica o parlato non si tratta ma bensì di trasmissioni speciali .Queste sono emesse da appositi istituti o sono anche governative o militari nonchè politiche.La maggior parte usa dei codici , a volte semplici come il Morse , CW , costituito da semplici linee e punti udibili dall'altoparlante , altre emissioni sono costituite dal pronunciamento di un serie molto lunga di fonemi internazionali , lettere e numeri , perlopiù in inglese , dettati da una voce femminile e indecifrabili.Poi non mancano le emissioni in segnali a bassa frequenza che ai più sembrano fischi o suoni bitonali ma che invece con opportuni demodulatori e interfacce e programmi su personal computer permettono la visione di cartine isobariche , mappe meteo , METEOFAX o immagini a colori della terra viste da satelliti o ancora immagini inviate da radioamatori SSTV, poi ci sono i segnali dei RadioFari , delle Stazioni Telefoniche ,e ancora le Ponit To Point , e le stazioni mondiali che fanno uso di telescriventi , come le agenzie di stampa ANSA che modulano il segnale in RTTY , decifrabile per mezzo di interfaccia collegata al PC , in tale maniera si possono ricevere in tempo reale le notizie e fatti da tutto il mondo .Non ultime le stazioni di Tempo e Frequenza Campione ,il cui scopo è di emettere frequenze assolutamente precise, nonchè il segnale orario in UTC , GMT allo scoccare del minuto , come vedremo più avanti


Breve rassegna di Stazioni a Tempo e Frequenza Campione

La stazione HD2 IOA, operata dall' "Instituto Oceanográfico de la Armada", è responsabile dell'emissione di segnali di tempo e frequenza campione per la repubblica dell'Ecuador.

Questo servizio è stato affidato all'emittente, con sede a Guayaquil, principale porto dell'Ecuador, con un decreto del 17 dicembre 1976.

I segnali di tempo sono basati su di un orologio atomico al rubidio, i segnali generati da questo vengono costantemente comparati, mediante un oscilloscopio, con quelli di altre stazioni di tempo e frequenza, come ad esempio la WWV di Bulder negli Stati Uniti; questi segnali vengono ricevuti mediante un apparato VLF-LF ed inviati all'oscilloscopio per il confronto con quelli generati dalle apparecchiature della stazione.

Le attrezzature comprendono inoltre un sistema automatico per dare, a ciascuna ora, l'identificazione della stazione, e due orologi parlanti per l'annuncio del tempo con indicazioni delle ore, dei minuti e dei secondi.

L'attrezzatura per l'emissione dei segnali orari è costituita: da un trasmettitore ad onda corta da 1 kW (sintonizzabile automaticamente tra 2 e 30 MHz), uno ad onda media, su 1510 kHz, sempre da 1 kW e relative antenne.

Gli orari di trasmissione sono i seguenti:

Ora UTC Frequenza

19.00-07.00 3810 kHz

07.00-08.00 5000 kHz

08.00-19.00 7600 kHz

00.00-24.00 1510 kHz

Su 3810, 7600 e 1510 kHz vengono trasmessi segnali di tempo, con annuncio dell'ora a ciascun minuto, l'identificazione della stazione HD2IOA viene data ad ogni ora tra il minuto 59 e 40 secondi e il minuto 59 e 50 secondi.

Sui 5000 kHz si annuncia l'ora ad ogni minuto, ma si emette anche un segnale per il servizio di frequenza campione, il formato di questo servizio è il seguente:

Ora UTC Formato

07.00-07.15 Toni di 600 Hz

07.15-07.30 Toni di 440 Hz

07.30-08.00 Portante nonmodulata

Per i patiti della QSL diremo che i rapporti, corretti ed accompagnati da un IRC, vengono cortesemente confermati con QSL e lettera a firma del "Capitán de Fragata" José Olmedo Morán, Director del Instituto Oceanográfico.

L'indirizzo è:

HD2 IOA
INSTITUTO OCEANOGRAFICO DE LA ARMADA
Casilla 5940
Guayaquil
Ecuador

 

 

 Stazioni Marittime


Il Centro di Telecomunicazioni Marittime "Playa Ancha Radio/CBV", è ubicato nella città di Valparaiso, la stazione è dotata di uno dei più moderni sistemi di telecomunicazioni marittime del mondo.
Questo sistema è costituito da 56 stazioni costiere installate lungo tutto il litorale e le isole del Cile, destinata a svolgere i servizi di comunicazione pubblica e ufficiale, radioaiuti alla navigazione, segnali di sicurezza, soccorso e telecomunicazioni relative al movimento navale e alle operazioni portuali.
La stazione "Playa Ancha Radio", di Valparaiso, è stata posta in servizio nel 1985 ed adotta la più moderna tecnologia esistente per svolgere i servizi di telecomunicazioni marittime, specialmente per quel che riguarda il sistema radiotelex automatico e attività nelle bande di MF (media frequenza), HF e VHF in telegrafia e radiotelefonia.
La stazione di operazione e controllo dispone di sistemi computerizzati per controllare a distanza i trasmettitori, i ricevitori e le antenne, e per effettuare lo smistamento del traffico.
Esistono anche sistemi di controllo per assicurare la rapidità e l'efficienza delle trasmissioni e un gruppo di operatori altamente qualificati per le attività del traffico marittimo.
Dal mese di dicembre 1997 è entrato in servizio il nuovo sistema di chiamata digitale selettiva.
Sin qui la lettera a firma del "Capitan de Corbeta Lt."Fernando Saver White, Jefe Centro TC.Maritimas. Vediamo qualche altra informazione.
Le 56 stazioni, di cui vi risparmiamo la lista completa, sono distribuite lungo gli oltre 4000 km della costa cilena, vanno da Arica, a nord, al confine con il Perù, sino a Diego Ramirez, a sud, nelle acque antartiche.
La stazione "Playa Ancha", come già detto, si trova a Valparaiso e controlla remotamente la stazione trasmittente situata nei pressi di Quintero (a nord di Valparaiso, coordinate geografiche: Lat. 32° 48' 00" Sud, Long. 71°28' 43" Ovest) e una stazione ricevente situata a Con-Con; controlla inoltre una stazione VHF installata su una delle colline che dominano il porto di Valparaiso.
Riguardo ai servizi gestiti possiamo riportare i seguenti:
Fax (120 RPM), sulle frequenze di 4228, 8677 e 17146 kHz, alle 11.30, 19.20 e 23.10 UTC.
Bollettini Meteorologici, in CW, frequenze 464, 4228, 8677, 12741 e 17146.4 kHz, alle 01.10, 12.10 e 19.00 UTC
Navtex, avvisi ai naviganti, informazioni di bufera e salvataggio, previsioni meteo, informazioni d'urgenza, telescrivente, su 518 kHz, sempre attivo.
Avvisi ai naviganti, in CW, su 464, 4228, 8677, 12741 e 17146.4 kHz, alle 14.30 e 22.10.
Appoggio medico, Radio Playa Ancha mantiene un servizio medico di consultazione in radiotelegrafia, radiotelefonia e telex, nelle lingue spagnolo e inglese.
Segnali orari, i segnali orari vengono trasmessi per cinque minuti alle ore 00.55, 11.55, 15.55 e 19.55 UTC, sulle frequenze di 4228 e 8677 kHz in telegrafia a portante non soppressa.
Per concludere questa breve trattazione manca solo l'indirizzo:
 
Playa Ancha Radio
Centro de Telecomunicaciones
Maritimas de Valparaiso
Subida Carvalho
Valparaiso
Cile

 

RADIO NEL MONDO

HOME

Created by G.A.M.T.

Since 1981