Una guida
realizzata da Francesco Burattini con il Centro Culturale Conero
ALLA SCOPERTA DI CAMERANO
Ambiente,
storia, arte, percorsi urbani e passeggiate campestri nel parco del Conero e
dintorni.
Di
tutto questo si parla nella preziosa, agile e ricca «Guida di Camerano»,
realizzata da Francesco Burattini in collaborazione con il Centro culturale
Conero (stampa «Aniballi Grafiche» di Ancona), appena uscita.
La
pubblicazione, oltre a colmare - come dice il sindaco Carlo Pesco nella
presentazione - "una lacuna per la realtà di Camerano" è una sorta di
omaggio al nuovo momento di crescita che la cittadina sta vivendo sotto il
profilo socio-economico - dopo quello industriale deglianni ‘60 - ’70 con riferimento
al turismo, settore per il quale, grazie ad una serie di iniziative legate al
settore storico-culturale, si registra in città un sensibile impulso.
Caratterizzato
da un’azzeccata sequenza di immagini fotografiche, gran parte delle quali
(tranne quelle storiche) sono realizzate dall’autore, il volumetto, oltre alla
toponomastica, propone scritti e annotazioni interessanti su monumenti
cittadini, arte, cultura e beni ambientali nonchè percorsi e itinerari consigliati per conoscere, nella
quiete
nella suggestione di un paesaggio incontaminato, le campagne e i borghi delle
vallate dell’Aspio, Betelico e Boranico.
La
scelt dìBurattini di richiamare aspetti che non siano quelli più specificamente
storici e sociologici trattati in altre pubblicazioui - aggiunge il professor
Carlo Pesco - è flnalizzata a far conoscere il paese soprattutto sotto il
profilo ambientale, con Camerano inserito nel parco del Conero.
Riscopriamo,
dunque, questi sentieri, riscopriamo la dimensione interiore della pace e della
serenità lungo
le
nostre strade.
Con
in copertina due belle immagini cittadine, la Chiesa di S. Francesco e il bosco
Mancinforte, IaGuida
di
Camerano è composta da quattro cartine: la carta del territorio e dei confini,
la carta dei monumenti, quella dei percorsi urbani e delle passeggiate in
campagna.
Una
pubblicazione che vale, dunque, la pena di scorrere. La si può trovare in tutte
le librerie
ma
anche nelle edicole della riviera del Conero.
Bruno Orlandini
20 Aprile 2000