La carriera di produttori
hardcore degli Stunned Guys inizia nel 1993 nella cantina dove Maxx &
Giangy passano le notti creando musica sulle prime "macchine" a loro disposizione
spinti da quella gran voglia di sound "hard" che pochi dischi di allora
potevano soddisfare.
La
svolta arriva grazie a Paul Elstak che, convinto del loro talento, stampa
sulla cult-label Rotterdam Records il loro primo e.p. "Nidra", seguito
da "Amitraz 21%" che hanno subito un buon riscontro di pubblico: questo,
unito all'entusiasmo di Paul, li convince ad andare avanti e fare di questa
la loro professione a tempo pieno.
Provare
ad inserire questo tipo di produzioni in etichette già presenti
sul mercato dance italiano non serve a niente: è chiaro che per
fare musica nuova bisogna iniziare da zero con gente nuova e regole nuove.
Siamo
a tre anni fa, quando nasce come prima label italiana esclusivamente hardcore
la Traxtorm Records, che finalmente permette agli Stunned Guys di essere
indipendenti nelle loro produzioni riuscendo così a continuare ad
imporsi sulla scena europea ma nello stesso tempo anche a spingere questo
genere musicale nel loro paese.
Questo
è possibile grazie ad una struttura completa che copre diversi aspetti
oltre alla stretta produzione di dischi con lo scopo -e la speranza!- di
creare un vero e proprio "movimento hardcore": in pratica questo si traduce
in un dipartimento grafico che cura l'immagine della Traxtorm fin dagli
albori (ecco a chi dobbiamo loghi, copertine, flyers, pubblicità,
merchandise!) ed in un dipartimento managment che gestisce la comunicazione
con i media, la promozione e l'organizzazione di eventi, le relazioni con
gli altri "operatori del settore" sparsi nel mondo.
I risultati?
Oggi la Traxtorm Records è senza dubbio un punto di riferimento
per il pubblico hardcore di tutta Italia mentre in Europa - e non solo
- continua ad essere il simbolo dell'harddcore sound "made in Italy".
Collaborazioni
con i migliori produttori Olandesi (parliamo di Paul, Neophyte, Darrien
Kelly...) sono nei cataloghi di più che note label del settore,
dalla già nominata Rotterdam Records alla Forze Records..., come
naturalmente nel nostro catalogo.
Le
compilations che escono da qui mediamente due volte ogni anno, quarta edizione
per "Always Hardcore" e seconda per "Traxtorm Power", sono state dall'inizio
concepite per dare costantemente il meglio dell'hardcore internazionale
ed hanno permesso di coinvolgere sempre più gente... Una prova?
Sono improvvisamente tantissimi i ragazzi che si buttano sul computer e
provano a fare tracce hardcore, e c'è anche chi lavora duro (...e
bene!) nello stile adatto a stampare su Traxtorm: ecco i nostri nuovi produttori!
Tutto questo e' abbastanza? Assolutamente NO, vogliamo di più...ma
sarà il futuro a decidere.