GENOA 1893
La Storia
Il Genoa, la prima squadra di calcio a nascere in Italia, fu fondato nel 1893.
Il nome originario (dato nel 1896) fu "Genoa Cricket and Athletic Club"; come Presidente venne nominato De Grave Sells. Come campo di gioco fu scelta la Piazza d'Armi di Sampierdarena.
Nei mesi seguenti venne introdotto anche il calcio come sport del club;
Altra data importante e' quella del 1896, anno in cui fece il suo arrivo a Genova il dottor James Spensley; egli fu
infatti il primo portiere e il primo capitano della squadra di calcio e fu anche colui che permise l'ingresso nel Club
ai soci italiani e che fece spostare il campo di gioco a Ponte Carrega.
La prima partita di cui si hanno notizie risale al 6 Gennaio 1898 e vide il il Genoa sconfitto per 0-1 dall'F.C.
Torinese. Il fatto curioso fu che la rete venne segnata dal mediano Ghigliotti, giocatore del Genoa che fu prestato
agli avversari in carenza di giocatori.
Nello stesso anno fu disputato il primo Campionato Italiano. Il Genoa se lo aggiudico', dando inizio a un dominio
che duro' a lungo: 6 successi nei primi 7 campionati disputati (2 volte l'F.C. Internazionale di Torino, 2 volte la
Juventus, 1 volta a testa il Milan e l'F.C. Torinese le vittime di turno), a cui fecero seguito le vittorie del 1915,
1922/23 e 1923/24. Di questi ultimi successi, particolare menzione va a quello del 22/23: un campionato senza
sconfitte (22 vittorie e 6 pareggi, 72 goal fatti e 21 subiti), disputato schierando giocatori tutti genovesi (a parte De
Vecchi), i quali (eccezion fatta per Moruzzi e Neri) furono tutti convocati in Nazionale.
Da allora, purtroppo, lo scudetto non e' piu' stato cucito sulle maglie del Grifone e i successi si sono fatti via via
piu' rari; fra questi occorre ricordare la Coppa Italia del 1937 (vittoria in finale contro la Roma per 1-0 con rete di
Torti) e la recente Coppa Anglo-Italiana.
Una citazione merita anche il periodo 90-92 che vide il Genoa arrivare al quarto posto della Serie A e alle
semifinali della Coppa U.E.F.A (Dopo aver battuto il Liverpool 2-0 in casa -Fiorin e Branco- e 2-1 in trasferta -Aguillera, Rush, Aguillera- ai quarti di finale).
I nove scudetti conquistati consentono comunque al Grifone di essere al quarto posto nella classifica dei
campionati vinti, alle spalle di Juventus, Milan e Inter. Inoltre, solo una grave ingiustizia sportiva non ha consentito al
Genoa di fregiarsi della stella, simbolo dei 10 scudetti conquistati: tale episodio risale al campionato 1924/25,
quando, nonostante i vari incidenti accaduti, la vittoria nelle Finali della Lega Nord fu ugualmente assegnata al
Bologna.