LE RISORSE EOLICHE IN ITALIA

L' Italia, situata al centro di un bacino chiuso come quello del Mediterraneo, non e' interessata dai venti di forte intensita' e con andamento reglolare che spirano in altre parti della Terra. Comunque sulle zone costiere e nelle isole vi sono venti di buona intensita', quali il maestrale, lo scirocco e il libeccio.

Secondo quanto riportato nel Piano Energetico Nazionale, il potenziale di applicazione in Italia dell'energia eolica puo' essere stimato intorno ai 5 miliardi di kWh all'anno, ipotizzando l'utilizzo di macchine di media taglia, oggi tecnologicamente sviluppate a livello internazionale.

Le indicazioni finora raccolte portano inoltre a ritenere che, a quote superiori ai 1000 m, in corrispondenza delle aree montane della dorsale appenninica, siano presenti numerosi siti a ventosita' medio-alta. Ma tali interessanti livelli di ventosita' sono associati ad una elevata vorticosita' dell'aria e alla presenza di caratteristiche metereologiche avverse (formazione di ghiaccio e abbondanti nevicate durante il periodo invernale) che potrebbero influire negativamente sul rendimento e sull'integrita' stessa degli aereogeneratori, inducendo sollecitazioni particolarmente gravose.

L'individuazione e la qualificazione delle aree dove installare gli aereomotori rivestono un'importanza fondamentale nella realizzazione di un impianto eolico, poiche' la producibilita' energetica delle macchine e' proporzionale al cubo della velocit… del vento: se questa raddoppia, l'energia elettrica ottenibile aumenta di otto volte.

MOTIVAZIONE DEL PROGETTO

Punto di partenza per lo sfruttamento eolico dei siti montani rimane la verifica del comportamento delle macchine alle severe condizioni ambientali in alta quota.

In tale ottica e nel quadro delle attivita' di dimostrazione e sviluppo che l'ENEL sta conducendo, ormai da un quindicennio, per accertare le reali possibilita' della fonte eolica in Italia, rientra la realizzazione del campo prova in localita' Acqua Spruzza, nel territorio del comune di FROSOLONE (IS) a circa 1350 m sul livello del mare. Le ragioni della scelta di questo sito sono da ricondursi sia alle favorevoli caratteristiche eoliche, accertate da accurate indagini anemometriche, che hanno rilevato una velocita' media annua di circa 7 m/s a 15 m di altezza, sia alla presenza di adeguate infrastrutture, quali strade di accesso e relativa vicinanza alla rete elettrica ENEL.

La novita' della sperimentazione in alta quota e' testimoniata dal fatto che in Europa vi e' soltanto un'altra analoga iniziativa in Romania sui monti Carpazi.

CARATTERISTICHE DELL'IMPIANTO

Il campo prova di Acqua Spruzza ospita otto aereogeneratori di media taglia ad asse orizzontale: due esemplari per ciascun dei quattro modelli, italiani e stranieri, gia' oggetto di un analogo confronto tecnologico nel campo prove dell'ENEL di Alta Nurra in Sardegna. La potenza totale installata e' di 2440 kW e l'energia elettrica producibile puo' essere stimata intorno a 5 milioni di kWh / anno, corrispondente ai fabbisogni di circa 2300 utenze domestiche. L'energia prodotta sara' immessa nella locale rete ENEL a 20 kV. Gli aereogeneratori hanno un'uscita in bassa tensione (380 V) e in prossimita' della base di ciascuna torre di sostegno e' localizzato un box di trasformazione dalla bassa e media tensione, che contiene anche le apparecchiature di manovra e protezione di macchina. E' stato inoltre realizzato un edificio per le apparecchiature di controllo e comando degli aereogeneratori, per il sistema di acquisizione dati e per il personale preposto all'esercizio, nonche' per l'accoglienza dei visitatori. I futuri impianti eolici di produzione saranno completamente telecomandati. Le macchine, opportunamente distanziate per minimizzare le reciproche interferenze aereodinamiche, sono disposte su due file di quattro unit… ciascuna, all'incirca perpendicolari all'asse ovest-sudovest, al fine di sfruttare al meglio la direzione prevalente del vento.

Inizialmente, per un periodo di almeno due anni, sara' effettuata una sperimentazione per accertare e confrontare le prestazioni dei modelli installati in merito alla resa energetica, all'affidabilita' e ai costi di esercizio e manutenzioni nelle particolari condizioni ambientali del sito. Successivamente l'impianto sar… dedicato alla produzione di energia elettrica.

INSERIMENTO NEL TERRITORIO

Il campo prova di Frosolone, impegna un'area di circa 6 ettari, non recintata, che manterra' la sua destinazione d'uso originaria di pascolo, salvo che per gli spazi fisicamente occupati dalle opere (meno dell'1% dell'area).

Particolare cura e' stata dedicata alla salvaguardia della tipologia dei luoghi: tutti i collegamenti elettrici all'interno dell'area d'impianto sono stati realizzati con cavi interrati; anche le piattaforme di formazione degli aereogeneratori sono state interrate; i tracciati delle strade di servizio sono stati conformati alle pendenze naturali del terreno e i box di trasformazione sono stati rivestiti con pietra locale; l'edificio servizi e' stato progettato in maniera da ottenere un inserimento visivo ottimale.