Beltrami

Eugenio Beltrami


Nacque: 16 Nov 1835 a Cremona, Lombardia, Impero austriaco (ora Italia)
Mori': 4 giugno 1899 a Roma, Italia


Eugenio Beltrami studio' a Pavia (1853-56), poi a Milano, prima di essere nominato all'Universita' di Bologna nel 1862 come un professore 'visitatore' di algebra e geometria analitica. Nel 1866 fu nominato professore di meccanica razionale. Beltrami lavoro' anche nelle universita' di Pisa, Roma, e Pavia.

Sotto l'influenza di Cremona, Lobachevsky, Gauss e di Riemann, Beltrami contribui' al lavoro su curve e superfici della geometria differenziale. E' meglio noto, peraltro, per il suo articolo del 1868 Saggio su una interpretazione della geometria non-euclidea che da' una realizzazione concreta della geometria non-euclidea di Lobachevsky e di Bolyai e la riallaccia a quella di Riemann. La realizzazione concreta usa la superficie generata dalla rivoluzione di una trattrice sopra il suo asintoto.

Beltrami lavoro' pure in ottica, termodinamica, elasticita', electricita' e magnetismo. I suoi contributi su questi soggetti apparvero nell'opera di quattro volumi Opere Matematiche (1902-20), pubblicata postuma.


JOC/EFR Dicembre 1996
Traduzione di Mike Notte
Siete pregati di notificare Mike Notte di qualsiasi improprieta' di lingua italiana. Grazie.
Per la bibliografia, per esaminare le Curve Associate, e per operare interattivamente sulla curva usando Java, andare al testo originale: www-groups.dcs.st-and.ac.uk/~history/