A) Reti sismiche e per controllo ambientale via radio e telefono:
- controllo sismico a livello regionale
- controllo per strutture dighe, viadotti ecc.
- controllo meteorologico e dati idrometrici
- controllo di acquedotti
- controllo e gestione a distanza di impianti di depurazione e discariche
- controllo del territorio (monitoraggio di frane, smottamenti, ecc.)
B) Sistemi mobili per indagini nel sottosuolo e prove non distruttive:
- controllo di vibrazioni
- determinazione delle caratteristiche del sottosuolo per l'edilizia antisismica
- indagini geologiche, indagini archeologiche
- determinazione di falde acquifere e di altre risorse naturali
- indagini con ultrasuoni
- controllo perdite idriche
- georadar
C) Sistemi computerizzati di gestione per impianti industriali:
- controllo del personale e del gasolio
- gestione cave
- gestione impianto calcestruzzo
- gestione impianto bitume
- gestione cantieri ( personale ed attrezzature)
- controllo automezzi con computer di bordo
- gestione computerizzata dell'ufficio
D) Sistemi elettronici per usi civili:
- Telecasa:sistema computerizzato per abitazione
- G.P.S.: sistema di localizzazione via satellite.
Tali apparecchiature, frutto di alta competenza tecnica ed ingegnosita', sono state acquistate e collaudate dai seguenti enti:
- Istituto di Geologia e Geofisica dell'Universita' di Napoli: rete sismica
- Istituto di Geologia e Geofisica dell'Universita' di Firenze: rete sismica
- Istituto di Fisica dell'Universita' di Salerno: rete sismica
- Regione Campania: rete sismica Flegrea
- Osservatorio Sismico "Andrea Bina" - Perugia: rete sismica
- Presidenza del Consiglio dei Ministri: servizio sismico - Roma:
rete sismica Abruzzo
rete sismica Umbria
rete sismica mobile
prospezione sismica
- Centro di Cultura scientifica "Ettore Majorana" - Erice (Trapani): rete sismica
- Osservatorio Sismico meteorologico "Poggia al Vento" - Siena: rete sismica
- Istituto di scienze della Terra dell'Universita' di Catania: prospezione sismica
- Ministero degli Esteri: QUITO, EQUADOR: reti per il controllo sismico e clinometrico
- Regione Lazio: prospezione sismica
- ENEL Napoli: prospezione geoelettrica
- Regione Molise: rete telecontrollo Ambientale
- Istituto di Geologia e Geofisica dell'Universita' di Siena: prospezione sismica
- Ferrovie dello Stato "Alta velocita' Roma-Napoli": apparecchiatura ad ultrasuoni
Il Telecasa, ora in vigorosa fase di sviluppo, e' un sistema per la gestione integrata ed automatica di abitazioni, uffici, case di riposo, alberghi.
In particolare consente di:
- Controllare l'impianto di illuminazione, il traffico telefonico, il riscaldamento ed il condizionamento, anche a distanza.
- Svolgere la funzione di segreteria e rubrica telefonica.
- Antifurto con sensori ad infrarossi, telecamere, barriere radar ecc.
- Controllare le utenze via telefono ed a orari prefissati.
- Controllare fughe di GAS e perdite dell'impianto idraulico.
- Gestire automaticamentele utenze di tipo: forno, cucina, lavatrice, annaffiatoi, ecc.
Caratteristiche della Gestione computerizzata impianto di calcestruzzo:
- Gestione completamente automatica del processo
- Dosaggio cementi, inerti, additivi e acqua
- Controllo continuo umidita' della sabbia
- Messaggi di processo e allarme a sintesi vocale
- Visualizzazione grafica in tempo reale
- Archivio materiali, formule e clienti
Caratteristiche della Gestione Computerizzata di Presenze e Gasolio:
- Entrate, uscite del personale
- Prelievi gasolio
- Archiviazione ed elaborazione dati in tempo reale
- Controllo integrato dei consumi degli automezzi
- Riconoscimento Automezzi con codificatori via radio
- Riconoscimento dei dipendenti con chiave a trasponder (senza contatti ne' batteria)
- Archiviazione ed elaborazione dati in tempo reale.
"Alta qualita' a prezzi ragionevoli" potrebbe essere il motto della M.A.E., un'industria di cui Frosolone puo' giustamente essere orgogliosa.
Al Dr. Mainella ed ai suoi valenti collaboratori vada il nostro augurio piu' sentito di sempre maggiore e rapido successo.