KAMIKAZEN - Curiosità
Dice lo sceneggiatore :
E' un film che è passato quasi inosservato, ma a Milano è diventato un vero e proprio cult movie che continua ad essere proiettato. Per gli attori coinvolti è stata la prima vera occasione per un ruolo importante. A me è servito anche a conoscere molti degli attori su cui ho costruito le storie successive.
Dice il regista :
Kamikazen è un film realistico e metaforico insieme, anche se è il suo aspetto realistico quello che prediligo. Kamikazen è anche una commedia sulle tracce di quella che fu la grande commedia italiana. La comicità del film è comicità di situazione e mai di battuta o di gag visiva ed è, quindi, legata alla storia e ai personaggi. Ma il film è percorso anche da una vena malinconica che ne costituisce il sostrato essenziale. Il film comincia con una corsa e termina cn una corsa. Il tema dell'arrivare primi, di emergere è centrale.
Dicono del film :
Una trama che sembra un pretesto e lo è, non solo perchè serve da contenitore per i numeri degli attori ma anche perchè è cntinuamente elusa o abbandonata da una regia a cui interessano più certe divagazioni ambientali o certe riflessioni a ruota libera sui tempi che corrono. Tempi e luoghi che non sono quelli della Milano rampante e vanziniana. Salvatores non vuole avere o imporre uno stile cinematografico personale e con generosità ed intelligenza si tira indietro per lasciare piena libertà agli attori. (La Repubblica)
Film rivendicazione d'un cinema fatto da milanesi a Milano. Se fosse firmato da Woody Allen sarebbe magari un gran film: con la regia di Salvatores è stralunato, divertente, squinternato, illuminato dal talento nevrotico di Paolo Rossi. (Panorama)
Una sola cosa ci è parsa davvero imperdonabile. Cioè, quella comparsata a metà tra autoironia presunta ed autentica civetteria con cui Salvatores ha voluto inserirsi tra tante vicende nei panni di uno sfortunato, inetto puttaniere. (L'Unità)
Menu principale - Biografia - Filmografia - Curiosità - Luoghi - Nomi - Pagina del film - Autori dell'ipertesto