KAMIKAZEN - La Vicenda
Mario Corallo è un agente
teatrale senza molti scrupoli, più interessato alle corse dei cavalli
che agli artisti che rappresenta.
Per pagare i debiti contratti al gioco (il cavallo
su cui ha puntato ha perso) decide di organizzare una serata in un locale
notturno: avrà così i soldi del gestore del locale, come
di consueto, e inoltre obbligherà i suoi sei ragazzi a versargli
una tangente, assicurando loro che ha convinto un responsabile della famosa
trasmissione televisiva Drive In ad assistere al loro spettacolo.
Per i sei artisti, poveri dilettanti dello spettacolo in cerca di gloria,
inizia così una vigilia piena di tensioni e di aspettative. Per loro
questa serata rappresenta la possibiltà di cambiare vita: finire
in televisione è il sogno di tutti loro. Nelle ventiquattro ore che mancano
all'inizio dello spettacolo le vite dei sei protagonisti seguono destini
diversi. Vincenzo Amato, scaricatore ai mercati generali; Antonio Pesci,
proprietario di una sala giochi; Achille Carmi, Gino Venturi una coppia
di fantasisti sul palcoscenico, che nella vita gestiscono una trattoria-latteria;
Nicola Minichino, un napoletano che non è riuscito ad ambientarsi
a Milano, vivono l'attesa del provino ognuno invischiato nella sua vita
di tutti i giorni, con le aspirazioni, le paure, i drammi e i problemi
di sempre e con la disperata speranza di poter cambiare vita.
Walter Zappa, portabagagli alla stazione centrale, è alla ricerca
di idee per il numero comico da presentare la sera successiva, e si trova a passare
una notte molto particolare con una ragazza che solo al mattino scoprirà
essere l'innamorata di un suo caro amico.
La sera dello spettacolo c'è grande tensione nei camerini. Corallo incassa gli ultimi soldi dal proprietario del locale.
All'improvviso in teatro arriva Caterina De Lellis: è una delle
responsabili di Drive In e stà cercando nuovi attori comici per
la sua trasmissione. Forse è arrivato davvero un colpo di fortuna per i sei in cerca
di successo. Lo spettacolo ha inizio e il gioco è crudele.
Il primo a salire sul palcoscenico è il Minichino, ma l'emozione
è talmente forte che sbaglia tutto.
Il secondo è Antonio Pesci che, con consumata abilità e furbizia, riesce a conquistare il pubblico e l'attenzione di Caterina De Lellis.
Poi è la volta della coppia Carmi - Venturi. I due però litigano sulla scena come nella vita e il loro numero è un disastro.
Tocca quindi a Vincenzo Amato che, pur di far ridere il pubblico, non si
risparmia battute su sua moglie e sulle donne meridionali.
L'ultimo ad esibirsi è Walter che però, provato dalla notte
trascorsa, assalito dallo "Spleen", stanco e un po' disgustato
non se la sente di fare un numero comico ed esegue il suicidio del comico
scivolando su una buccia di banana e suicidandosi simbolicamente in scena.
Finito lo spettacolo solo due dei comici saranno scelti per Drive In. C'è chi ha vinto e c'è chi ha perso, ma c'è anche chi, come Zappa, si è rifiutato di giocare.
Menu principale - Biografia - Filmografia - Curiosità - Luoghi - Nomi - Pagina del film - Autori dell'ipertesto