MEDITERRANEO - La Vicenda


Durante la seconda guerra mondiale, un gruppo di soldati italiani viene mandato in missione a Medisti, un’isoletta sperduta della Grecia senza alcuna importanza strategica. L’incarico che viene loro affidato è di osservazione e collegamento con la patria per un periodo di 4 mesi. Sbarcato dalla nave, il gruppo avanza verso il paese per effettuare la ricognizione, ma trova il villaggio assolutamente deserto.
Stabiliti i contatti radio con i comandi superiori, la truppa comunica la buona riuscita del compito assegnato. Da quel momento viene dato l’ordine di mantenere l’assoluto silenzio radio. La permanenza dei soldati nell’isola prosegue per giorni senza che avvenimenti particolari risolvano la loro situazione.
Ognuno di loro inganna il tempo come può, chi pensando e scrivendo alla famiglia lontana, chi leggendo poesie, chi dipingendo. Una mattina però la truppa ritrova il villaggio improvvisamente abitato da donne, vecchi, e bambini. Il pope rivela che i tedeschi avevano occupato l'isola prima degli italiani, e che avevano deportato tutti gli uomini distruggendo barbaramente il paese. Vedendo arrivare le nuove navi, la gente quindi si era nascosta temendo un nuovo attacco. Resisi conto che si trattava di italiani erano tornati alle loro case.
Aspettando l’arrivo delle milizie italiane, il gruppo trascorre i giorni in armonia con la gente del villaggio. Il tenente affresca la chiesa, il soldato Farina si innamora di Vassilissa, una ragazza che si offre ai soldati come prostituta.
Una mattina un gruppo avvista una nave, ma a sbarcare è solo il giovane turco, Aziz, che dopo aver cenato insieme ai soldati dà loro da fumare dell’hashish, e quando sono addormentati li deruba e scappa.
I soldati, isolati dal mondo e ignari dei nuovi sviluppi della guerra, scoprono da un pilota italiano atterrato per un guasto sull’isola le nuove svolte belliche. L’Italia è alleata con l’Inghilterra e l’America contro la Germania nazista con cui era precedentemente legata. Tempo dopo la truppa viene recuperata dagli inglesi e torna in patria. Solo il soldato Farina, che si è sposato con Vassilissa, resta segretamente in Grecia per costruirsi una nuova vita rifiutando una patria dove non aveva affetti o legami.
Molti anni dopo il tenente Montini ritorna all'isola perché avvisato della morte di Vassilissa, e ritrova Antonio Farina nel ristorante con il sergente Lo Russo. Le speranze di ricostruire un nuovo paese si sono trasformate in delusione e rassegnazione, e Lo Russo è tornato all'isola, perché non ha voluto essere complice di un governo ingiusto che non ha permesso di cambiare nulla.


Menu principale - Biografia - Filmografia - Curiosità - Luoghi - Nomi - Pagina del film - Autori dell'ipertesto


This page hosted by 
Get your own Free Home Page