....ancora EH -1- 
la curiosità aumenta! Versione per i 12 mb www.i5ihe.com
Homepage On line collection Portable activity My QRA HQ50 6mb antenna S79LC Links

http://eh-antenna.com

http://www.eheuroantenna.com/

All' ARI di  Firenze, Stafano -  IK5IIR,  ci  ha strappazzati con le sue teorie sulle antenne EH. Per questa abbiamo deciso di organizzare delle sessioni di studio per realizzare insieme ai colleghi  ed  amici della  sezione  una  versione  per  i 12 metri, partendo dalla versione semplificata senza il gruppo condensatori e bobine. Qui l' elenco del materiale occorrente:

nr. 01 tubo PVC diametro 50 mm
foglio di rame od ottone da 2/10
filo rame smaltato da 1,5 mm
cordicella per impianti elettrici da 1,5 mm
nastro da carrozziere
pastasalda, stagno e saldatore

nr. 02 condensatori variabili da 5-30 pf.

COSTRUZIONE

Cominiate con l'individuare le dimensioni dei due rettangoli di lamierino per realizzare
i due cilindri: per le bande  alte  vale  adottare
un rapporto 1:3,14 (pigreco) rispetto al diametro. Pertanto 50 mm  x  3,14-  Calcolate la lunghezza  ed  aumentatela di  circa  mezzo  centimetro,  questo  Vi permetterà di sovrapporre i due lembi da saldare insieme.

I due rettangoli di lamierino dovranno essere avvolti intorno al tubo di PVC.  Io mi sono
aiutato con del nastro di carta da carrozziere. Non importa che Vi  spieghi  come  pulire
bene i due lembi da saldare e come saldarli insieme.
Fate attenzione a non scaldare troppo il supporto di PVC che avete  sotto,  io  ho usato il PVC  arancione  che  è  di  spessore  maggiore  e resiste  meglio ai maltrattamenti da saldatore: è importante che i due cilindri che  avete  realizzato  non si  incollino, perchè dovrete spostarli per posizionarli ad una distanza pari al  diametro  del  tubo  (50 mm in questo caso).
Adesso arriva la prima  parte difficile,  tanto più difficile  quanto più è piccolo il diametro
del  tubo. Si deve realizzare una  spira  per ciascun  cilindro nel  punto di alimentazione
del medesimo, utilizzando lo spazio fra i due, per poi rientrare all' interno del tubo  per
collegarsi al network, che dovremo realizzare nella parte inferiore dell' antenna subito
dopo la prima bobina.

Visto che non è semplice realizare le spire all' interno del tubo, ho deciso di provare a
realizzarle all'esterno per poi rientrare nel tubo ed effettuare i collegamenti al network.
Il filo di rame di 1,5 o 2 mm è  molto  malleabile,  ma  resistente  ed  una volta  messo  in
forma  non  si sposta.   Questo  ci  aiuta   anche   quando   dovremo   porre  attenzione
a  far  pasare  il collegamento  del  cilindro  superiore  più  perfettamente  possibile  al
centro del cilindro inferiore (al centro del tubo di PVC).
Per il cilindro inferiore il filo può passare vicino al cilindro stesso.

PRIMO TRUCCO: sfasate di 90° i punti di saldatua delle due spire sui cilindri, non vi si incroceranno i fili all'interno.......

A questo punto decidete se volete realizzare la versione
con il network con i condensatori o la versione più semplice, ma anche meno efficente, con
le sole bobine di accoppiamento. Io le ho realizzate tutte e due.
Precediamo con la versione più semplice, dalla quale è possibile arrivare a quella con il gruppo
bobine e condensatori.

Praticate al di sotto del cilindro più basso due fori di 3 mm, verticalmente in linea, distanti circa
10 centimetri. Fra i due fori avvolgete circa 11 spire con la cordicella per impianti elettrici ed i
due capi collegateli ai due spezzoni di rame che alimentano i  due cilindri.

A questo punto avvolgete una spira con la cordicella, lungo il profilo inferiore di questa ultima
bobina e collegate le due estremità al cavo di alimentazione.

SECONDO TRUCCO: la bobina di alimentazione  non  deve  essere  serrata  intorno  all'ultima
spira della bobina del link, ma deve formare una V spaziata, nel punto di alimentazione, di circa
1 centimetro.

Adesso collegate l'apparecchio, un rosmetro ed abbassate la potenza. FATE ATTENZIONE A
NON TOCCARE L'ANTENNA QUANDO SIETE IN TRASMISSIONE....LE TENSIONI SONO ALTE.
Verificate dove risuona:
se è più alta della frequenza di lavoro  togliete una spira se è più bassa aggiungtela.......
ma regolatevi anche con la distanza della bobina su cui avete collegato il cavo di antenna, avvicinandola o allontanandola ed aumentando o diminuendo la spaziatura a V.

Cosa si riesce a collegare con una antenna così?
Nei primi 20 minuti di prova sulla banda dei 12 metri si ascoltavano radioamatori dagli Stati Uniti
con segnali di 8-9, poi la propagazione è un pò aumentata ed il primo QSO ho ricevuto un 57 da
New York...io ricevevo il corrispondente con un segnale 59+10.
Ho continuato a collegare stazioni dagli USA e tutti mi hanno confermato lo stesso rapporto.
Molti si incuriosivano  quando gli comunicavo che stavo usando una antenna di soli 40 centimetri (1,5 feet long).

Volendo fare altre prove ho aggiunto due spire sulla bobina principale e l'antenna era pronta per
operare sui 15 metri. Non ho notato differenti prestazioni da quelle già evidenziate sui 12 metri.
Certamente farsi ascoltare in un pile up sarà difficile e di dare potenza neanche a parlarne con
la cordicella ed il filo di rame dei diametri scelti........., ma questo è un esperimento.

Personalmente penso che su queste bande l'EH non è l'antenna adatta, sappiamo tutti che è
possibile realizzare antenne più efficenti e di dimensioni ancora contenute, che non mettono
a rischio i rapporti con i condomini e con il vicinato. Altro discorso per quanto concerne le bande
più basse. Le cose cambiano ancora se Vi piace l'attività in portatile, dove l'EH è sicuramente più
pratica e veloce da montare, Vi consiglio di fare delle prove come ho fatto io con il mio YAESU FT100D.

Click on immage to enlarge



 

Tutti al lavoro in Sezione a Firenze. Qualcuno osserva ancora perplesso, ma l'entusiasmo e la curiosità creano subito due gruppi di lavoro.

I due cilindri sono di ottone e le due spire nel punto di alimentazione. Ricordatevi di sfasare di 90° i punti di alimentazione, questo Vi egevolerà nei cablaggi all'interno, in prossimità del network.

La EH con il link semplice in prova nel giardino di casa mia su un palo a circa sei metri dal suolo. Così sono stati fatti i primi collegamenti di prova.
 

 

Ancora EH 2