Canti GS
Da quando sei partito, partito per lavorare,
lasciato il tuo paese, tuo paese per lavorare,
oltre i monti ed oltre il mare quant'è lunga la mia sera e non passa un solo giorno ch'io non pensi al tuo ritorno, ch'io non pensi al tuo ritorno.
E quando ti ho baciato, ti ho baciato col mio amore, e poi ti ho salutato, salutato col mio dolore, a me resta un peso al cuore non mi avresti cancellata, e non passa un solo giorno ...
E quando sento un pò, sento un pò di malinconia, ripenso alla tua voce, la tua voce con nostalgia, ogni volto che io ti sogno mi sorridono i tuoi occhi, e non passa un solo giorno...
E il cappello che noi portiamo sì, l'è l'ombrello, sì l'è l'ombrello, e il cappello che noi portiamo si l'è l'ombrello di noi alpin!
E tu biondina capricciosa garibaldina trullalà, tu sei la stella, tu sei la stella, e tu biondina capricciosa garibaldina trullalà tu sei la stella di noi soldà! Bom, bom, borombom...
E lo zaino che noi portiamo quell'è l'armadio...
E la borraccia che noi portiamo
è la cantina ...
E la gavetta che noi portiamo
è la cucina...
E le stellette che noi portiamo
son disciplina...
Maramao perché sei morto, pan e vin non ti mancava, linsalata era nellorto, ed una casa avevi tu.
Maramao, maramao, maramao, maramao.
Le micine innamorate fanno ancor per te le fusa, ma la porta resta chiusa e non rispondi più.
Maramao, maramao, maramao, maramao.
Mi son alpin, me pias el vin.
Tengo linnamorata vicino al magazin.
Vicino al magazin, vicino alla caserma tengo una bella serva che innamorar mi fa.
Addio, mia bella addio, e l'armata se ne va - parapapapa, e se non partissi anch'io sarebbe una viltà, e se non partissi ...
Il sacco è preparato, il fucile l'ho con me - parapapapa,
e se non partissi...
Ma non ti lascio sola,
ma ti lascio un figlio ancor - parapapapa,
sarà quel che ti consola, il figlio dell'amor, (2x).
Partire no savendo se se ariva
lasar la sposa a casa che la te speta
verso 'na tera che l'è piena d'oro
resta sol el ricordo de chi te speta.
Versòna tera che l'è piena doro
resta sol el ricordo de chi te speta.
Quando semo arivadi de là del mare
l'em maledeta subito la tera ìngrata:
lAmerica signora l'è ormai lontana,
l'America che resta l'è na condana.
l'America signora l'è ormai lontana,
l'America che resta lè na condana.
Lasa che la speranza la te daga
la forza de zercar la vecia strada
l'America speranza ormai perduda
è arivà el tempo de tornar a casa.
L'America speranza ormai perduda
è arivà el tempo de tornar a casa.
Vos tu venir Ninetta, vos tu venire con me, Vos tu venire in Merica, vos tu venire in Merica.
Vos tu venir Ninetta, vos tu venire con me, Vos tu venire in Merica, a travagliare con me.
Merica, Merica, Merìca,
cosa saralo sta Merica,
Merica, Merica, Merica,
l'è un mazolino di fìor.
Mi sì che vegniria, se fus da chi a Milan, ma per andare in Merica, ma per andare in Merica. Mi sì che vegniria, se fus da chi a Milan, Ma per andare in Merica, l'è masa via lontan.
La stradela che mena a la cava l'è brusada dai ragi del sol e ogni sera la me par bagnada da le goze del nostro sudor; e ogni sera ....
Star en cava l'è pezo che en guera laorar sempre con l'acqua e col sol con quei colpi che par che i te daga ogni volta 'na maza en tel cor; con quei colpi ....
Sora i querti de creda crepada se pol veder zo tuta la val, zigar forte: È finì la giornada! e tornar co la paze en tel cor; zigar forte: È finì la giomada! e tornar co la paze en tel cor.
Gh'è lasù 'na cesota che sona e par propri che la voìa dìr: La morosa la speta lontana, la speta sol de vederte vegnìr; La morosa la speta lontana, la speta sol de vederte vegnir;
A la matina quando il sole s'alza e scominzia a levarse lerì lerá vardo le zime del Brenta che le scominzia a'ndorarse lerì lerà A lora mi me ne vado sui crozi a rampegar.
Alor penso a ti,
tesoro del me cor,
che ti se 'n bel fiorelin
fíorelin d'amor.
Alor penso a ti...
A mezzogiorno sula zima disno de bon apetito lerì lerà vedo la valle che se stende laggiù nell'infinito lerì lerà e vedo una casetta sperduta in mezzo ai fior.
E a la sera nel rifugio prima de andarmene a leto letì lerà vedo nel cielo una stella che la vol farme locetto la te nasconde a mi
Alor ...
Bela Madonina dale grazie più care, nossa valenta mare, con noi usa pietà; pietà de nos erores, de nosse deboleze, de chel che no ge voleze per respetar to dolor.
Sora dute le stele Segnore Dio te ha solevà, da 1azù tu governe la guera eterna col pecià. Sostegni chi che crolla, e chi che piane conzola: chiamane due chene apede te, apede te.
Madre, mi carbonero no vino anoche, y le estuve esperando basta las doce.
Carbon,carbon,carbon,
carbon de eneima y picon,
carbon de encima, picon de olivo;
nina bonita vente conmigo.
Madre, mi carbonero viene de Vélez y en el sombrero trae cuatro claveles.
Tiene mi carbonero en el sombrero un letrero qua dice: Cuanto te quiero!
Vide 'o mare quant'e bello spira tantu sentimento comme tu a chi tiene mente ca scetatòo faie sunnà. Guarda quà chisto ciardino; siente, siè, sti sciure arance: nu profumo accussi fino dint'o core se ne va ...
E tu dice: "I parto addio!" T'alluntane da stu core ... Da sta terra de l'ammore ... Tiene 'o core 'e nun turnà?
Ma nun me lassà,
nun darme stu turmiento!
Torna Surriento,
famme campà
Vidèo mare de Surriento che tesore tene nfunno; chi ha girato tuttòo munno nun l'ha visto comm'a cca. Guarda attuorno sti sserene, ca pe guardano ncantate e te vonno tantu bene... Te vulessero vasà...
Caro el me Toni sta su alegher, ti si en bel negher in verità
Se mi son negher cosa memporta, sulla me porta comandi mi!
Sulla mia porta, sul mio cancello oi comè bello fare allamor!
Domanderemo al sior curato se lè peccato fare allamor.
Con qulle belle non è peccato, con quele brutte pecca mortal!
Sulla strada del monte Pasubio (bom, borombombon....) lenta sale una lunga colonna (bom...). Lè la marcia de chi non torna, de chi se ferma a morir lassù!
Ma gli alpini non hanno paura!
Bon, borombom...
Sulla cima del monte Pasubio... sotto i denti ghe sè na miniera... lè gli alpini che scava e spera de ritornar a trovar lamor!
Ma gli alpini non hanno paura! Bon...
Sulla strada del monte Pasubio ... ghè rimasta soltanto na croce... No se sente mai più na voze, solo el vento che basa i fior!
Ma gli alpini non hanno apura! Bon...
Ma gli alpini non tornano indietro! Bon...
Staje luntana da stu coree a te volo cùo pensiero: niente voglio e niente spero ca tenerte sempre affianco a me! Si sicura e chistammore commi sòsicuro e te...
Oje vita, oje vita mia
oje core e chistu core,
si stata o primmammore:
o primmo e llultimo sarraje pè me!
Quanta notte nun te veco, nun te sento inta sti braccia, nun te vaso chesta faccia, nun tastrengo forte mbraccia a me? Ma scetannome a sti suonne, mme faje chiagnere pète...
Scrive sempe e sta cuntenta: io nun penzo che a te sola: nu penziero mme cunzola: ca tu pienze sulamente a me... A cchiù bella e tutte belle nun è maje cchiù bella e te!
Pe cantà sta chiarità ncore me sente tremà! Tutte stu ciele stellate, tutte stu mare che me fa sugnà. Ma pètte sole, pètte esce dallanima me, mezza stu ciele, stu mare, nu cantemente che nze po tenè.
Luntane, cchiù luntane
de li luntane stelle,
luce da luce cchiù belle
che me fa ancore cantà.
Marinà, sha da vugà tra tutta sta chiarità, cante la vele a lu vente, nu cante granne che luntane và: tu la si ddove vòì staneme pènèmurì bella paranze. Luntane nghe sti suspire tu ì da menì.
Una mattina mi son svegliato o bella ciao, bella ciao, bella ciao ciao ciao, una mattina mi son svegliato e ho trovato linvasor!
O partigiano portami via...che mi sento di morir!
E se io muio da partigiano...tu mi devi seppellir!
E seppellire lassù in montagna...sotto lombra di un bel fior!
E tutti quelli che passeranno...diranno che bel fior!
E questo è il fiore del partigiano...morto per la libertà!
Toitela ti che mi no la voi la ga la goba, la ga la goba, toitela ti che mi no la voi la ga la goba e la sbrega i linzoi.
Bon, bon, bon bon bon bon...
Zwanzig personen in automibil das ist zu viel, das ist zu viel, zwanzig personen in automobil das ist zu viel, das ist zu viel!
Anche i tudesc del sudtirol na volta al mes, na volta al mes, anche i tudesc del sudtirol na volta al mes i se lava el col!
O Angiolina, bela Angiolina, o Angiolina, bela Angiolina, innamorato io son di te, innamorato dallaltra sera quando venni a ballar con te!
E la sha messo la veste rossa, e la sha messo la veste rossa, e le scarpete con le rosè, e le scarpete con le rosete, fate aposta per ben balar!
Alla guerriera bella e senza amore un cavaliere andò ad offrire il cuore; cantava: Avere te voglio, o morire! Lei dalla torre lo vedea salire.
Disse alla sentinella che stava sopra al ponte: Tira una freccia in fronte a quello che vien su.
Il cavaliere cadde fulminato: ma Iddio punì lorribile peccato e la guerriera diventò la Grigna, una montagna ripida e ferrigna.
Anche la sentinella che stava sopra il ponte fu trasformata in monte e la Grignetta fu, fu trasformata in monte e la Grignetta fu.
Noi pur tamiamo dun amor fedele, montagna che sei bella e sei crudele. E salendo ascoltiamo la campana duna chiesetta che a pregar ci chiama.
Noi ti vogliamo bella che diventasti un monte; facciam la croce in fronte: non ci farai morir! Facciam la croce in fronte non ci farai morir!
Sento la nostalgia del passato quando la mamma mia ho lasciato non ti potrò scordar casetta mia in questa notte stellata la mia serenata io canto per te.
Romagna mia, Romagna in fiore tu sei la stella tu sei lamore, quando ti penso vorrei tornare dalla mia bella, al casolare. Romagna, Romagna mia, lontan da te non si può star!
La mula de Parenzo lha messo su bottega, de tutto la vendeva, de tutto la vendeva! ... fora che el baccalà!
E perché non mami più! Aplin, va pian, sta fermo còe man, alpin, va pian, sta fermo còe man, e còi piè!
E quando lamore cè la gamba, la gamba, e quando lamore cè la gamba la tira el pè! El pè tira la gamba, la gamba la tira el pè! E quando lamore cè la gamba la tira el pè!
La me morosa lè vecia la tengo per riserva ma quando spunta lerba,...la mando a pascolar!
La mando a pascolare insieme alle caprette lamor con le servette... non lo farò mai più
Tutti mi dicono bionda ma bionda io non sono, porto i capelli neri... neri come il carbon!
Se il mare fuse de pocio e le montagane polenta, ohi mamma che pociade, ... polenta e baccalà!
Mi sono innamorato di Marina una ragazza mora ma carina ma lei non vuol saperne del mio amore, cosa farò per conquistarle il cuor.
Marina, Marina, Marina, ti voglio al più presto sposar (2 volte)
O mia bella mora no, non mi lasciare non mi devi rovinare o no no no no no.
Un giorno lho incontrata sola sola il cuore mi batteva a mille allora quando le dissi che la volevo amare mi diede un bacio e lamor sbocciò.
Nel continente nero - paraponzi ponzi po - vi è molto vino scuro - paraponzi ponzi po - nacque il salmo dei nostri santi che bevevano tutti quanti daghe da ber biondina daghe da ber bionda!
Lo diceva il Padre Eterno... Chi non beve va allinferno... ed il Pargolo Divino si beveva il suo grappino...
La santa Caterina...meditava giù in cantina... e la madre superiora è sempre sbronza ad ogni ora...
Ricordiamo SantErmanno...che beveva tutto lanno... ed il bravo san Donato che beveva tutto un fiato...
SantAmbrogio di Milano... predicava col fiasco in mano... Convertì santAgostino con un sol bicchier di vino...
Lo dice anche san Piero...che il buono è quello nero... san Filippo uomo astuto lo beveva con limbuto...
Ed il grande san Leone... passeggiava col bottiglione... e san Bonaventura sempre fiaschi alla cintura...
San Giovanni Damasceno... lui faceva sempre il pieno... ed in cielo tutti i santi bevon sempre vino Chianti...
E col cifolo del vapore la partenza de lo mio amore, de lo mio amore. E col cifolo...
Lè la partenza de lo mio amore chi sa quando ritornerà. Lè la partenza...
Tornerò sta primavera con la sciabola insanguinata, insanguinata.
Ma se ti trovo già maritata ohi che pena ohi che dolor!
Ohi che pena ohi che dolore la partenza de lo mio amore, de lo mio amore!
Starò piuttosto senza mangiare ma lamore lo voglio far.
Là nella valle cè unosteria lè lallegria, lè lallegria! Là nella valle, cè unosteria, lè lallegria di noi alpin!
E se son pallida, senza colori non voglio dottori, non voglio dottori, e se son pallida, come na strassa vinassa, vinassa e fiaschi de vin!
La sul Cervino cè una colonna lè la Madonna, lè la Madonna, là sul Cervino cè una colonna lè la Madonna di noi alpin!
Là nella valle cè un filo derba lè la riserva, lè la riserva, là nella valle cè un filo derba lè la riserva di noi alpin!
Là nella valle cè un buco nero lè il cimitero, lè il cimitero, là nella valle cè un buco nero lè il cimitero di noi alpin!
Là nella valle cè la Rosina lè la rovina, lè la rovina, là nella valle cè la Rosina lè la rovina di noi alpin!
Alla fiera dellest per due soldi un topolino mio padre comprò!
E venne il gatto che si mangiò il topo che al mercato mio padre comprò...
E venne il cane che morse il gatto...
E venne il bastone che picchiò il cane...
E venne il fuoco che bruciò il bastone...
E venne lacqua che spense il fuoco...
E venne il toro che bevve lacqua...
E venne il macellaio che uccise il toro...
E langelo della morte sul macellaio...
E infine il Signore sullangelo della morte...
Non ti ricordi quel mese di aprile quel lungo treno che andava al confine che trasportavano migliaia degli alpini su su correte è lora di partir!
Dopo tre giorni di strada ferrata ed altri due di lungo cammino siamo arrivati al monte Canino e a ciel sereno ci tocca riposar!
Se avete fame guardate lontano, se avete sete la tazza alla mano, se avete sete la tazza alla mano che ci rinfresca la neve ci sarà!
Non più coperte, lenzuola, cuscini, non più lebbrezza dei dolci tuoi baci solo si sentono gli uccelli rapaci e da lontano il rombo del cannon!
Il capitan dela compagnia è ferito e sta per morir, e manda a dire ai suoi alpini che lo rivengano a ritrovar. e manda a dire ...
I suoi alpini gli mandano a dire che non han scarpe per camminar, o con le scarpe o senza scarpe i miei alpini gli voglio qua, o con le scarpe ....
Cosa comanda sior capitano, chè i suoi alpini sono arrivà? Ed io comando che il mio petto in cinque pezzi sia taglià.
Il primo pezzo alla mia patria che si ricordi del suo soldà, secondo pezzo al reggimento che si ricordi del suo capitan.
Il terzo pezzo alla mia mamma che si ricordi del suo figliol. Il quarto pezzo alla mia bella che si ricordi del suo primo amor.
Lultimo pezzo alle montagne che rifioriscan di rose e fior, lultimo pezzo alle montagne che rifioriscan di rose e fior.
As tu vist la ceseta de Transaqua de Transaqua col Cimon dela Pala sora i copi, oh!
La gha i oci ciari come lacqua, come lacqua, e i vacei tuti driti e senza gropi, oh!
Si, gho vist la ceseta de Transaqua, de Transaqua, ma il Cimon dela Pala non ghe sera, oh!
Sora i copi lustri de tantacqua, de tantacqua, se vedeva na nuvolona nera, oh!
Nella cesa cjanta Messa el prete, Messa el prete, sul Cimon dela Pala fiscia el vento, oh!
Cosa importa se gho le scarpe rote, scarpe rote, mi te vardo e me sento el cor contento, oh!
Cosa emporta...
La Dosolina la và di sopra la si mette al tavolino (2 volte) solo per scrivere na letterina e per mandarla al napolitan! (2 volte)
Napolitano lè nà a Bologna a zercarse la morosa (2 volte) La Dosolina povera tosa napolinato labbandonò! (2 volte)
Ma se ti trovo sola soletta un bel baso te daria (2 volte) ma se ti trovo in compagnia te lho giurato tammazzerò! (2 volte)
Al cjante il gjal, al criche il dì, mandi, ninine, mandi ninine!Al cjante il gjal al criche il dì, mandi ninine me tocje partì.
Ti prei, ben miò, non sta vaì, mandi, ninine, mandi ninine! Ti prei, ben miò, non sta vaì, mandi ninine, mi tocje partì.
La bella la va al fosso ravai, remolaz, barbabietul e spinass, tri palanchi al maz la bella la va al fosso al fosso a resentar, ohè! al fosso a resentar!
Entant che la resenta... che casca giò lanel..
La alza gli occi al cielo... la vede un ciel seren...
La sbassa gli occi al mare... la vede un pescator...
O pescator che peschi... ripescami lanel...
Mi si che te lo pesco... ma voglio esser pagà...
Ti do trecento scudi... e na borsa ricamà...
Nè oro nè argento... ma voglio un bel basin!
Nel mezzo dela festa... salta for so pà!
Papà papà perdonami... non lo farò mai più!
El muro bianco drio de la to casa
ti te saltavi come un oseleto
Joska la rossa pele de bombasa
tute le sere prima de nà in leto
te stavi lì co le to scarpe rote,
te ne vardavi drio dèi oci mori
e te balavi alegra tuta note
e i baldi alpini te cantava in cor
Oh Joska, Joska, Joska,
salta la mura fin che la dura,
oh Joska, Joska, Joska
salta la mura bala con mi!
Ti te portavi el sol ogni matina
e de alpini te geri la morosa
Sorela, mama, boca canterina,
oci del sol, meravigliosa rosa.
Xe tanto e tanto no ca te zerchemo
Josca la rossa amor rosa spanìa,
ma dove sito andaà? ma dove andemo?
semo ramenghi o morti? e così sia!
Busa con crose, sarà sta i putei?
La par na bara e invese vè na cuna
e dentro dorme tuti i to fradei
fermi enpalà coi oci nela luna.
Si slancian nel cielo le guglie dentate,discendono dolci le verdi vallate, profumano i boschi, biancheggiano gli ulivi,esultan le messi le viti sui clivi.
O puro bianco di cime nevose, soave olezzo di vini e di fior, rosseggianti su coste selvose, dolce festa di vari color
Un popol tenace produce la terra, che indomiti sensi nel cuore rinserra, italico cuore, italica mente, italica lingua qui parla la gente...
Custode fedele di sante memorie, che porti nel cuore sconfitte e vittorie, impavido veglia sul valico alpino, o gemma dellAlpe, o amato Trentino
Scende silente loscurità ed ogni artiere con ansietà col sole che declina esce dallofficina...
Suon di campane sodon allor... Comè felice il cor.
Suona campana, suona vien giù la sera, torna cantando luomo della ferriera. Pensa ai suoi bimbi e canta alla sua casetta, ovè una zuppa e un angelo che laspetta.
Bacia una testa biondo e una chioma nera...Comè felice luomo della ferriera.
Negli altiforni della città lacciaio fuso sfavilla già. Ma il fuoco traditore investe il forgiatore... Presso il compagno che muore laggiù nessuno canta più...
Suona campana, suona vien giù la sera, ma non ritorna luomo della ferriera... Comè più triste il suono delle campane mentre i bambini aspettano il babbo e il pane... Torna al balcone invano colei che spera... Ma non ritorna luomo della ferriera... Suona campana, suona vien giù la sera... Ma non ritorna luomo della ferriera.
Inchiodata sul palmeto veglia immobile la luna a cavallo della duna sta lantico minareto. Squilli, macchine, bandiere, scoppi, sangue, dimmi tu, che succede cammelliere? È la sagra di Giarabub.
Colonnello, non voglio il pane, dammi il piombo del mio moschetto, cè la terra del mio sacchetto che per oggi mi basterà. Colonnello, non voglio lacqua, dammi il fuoco distruggitore, con il sangue di questo cuore la mia sete si spegnerà. Colonnello, non voglio il vambio, qui nessuno ritorna indietro, non si cede neppure un metro, se la morte non passerà.
Spunta già lerba novella dove il sangue scese a rivi, quei fantasmi sentinella sono morti o sono vivi? E chi parla a noi vicino, cammelliere non sei tu? In ginocchio, pellegrino, son le voci di Giarabub.
Colonnello, non voglio encomi, ma lo faccio per la mia terra, ma la fine dellInghilterra incomincia da Giarabub.
Vulesse fa rvenì pè nora sola lu tembe bbelle de la cuntentezza, quande pazzijavama vvola vola e tti cuprèdi vasce e di carezze.
E vvola vola vola, E vvola lu pavone: si ttiè lu core bbone mo fammice arpruvà!
Navote, pèspegnà lu fazzulette, so stae cundannate di vasciarte. Tu ti sci fatte rosce e mi sci dette dinginucchiarme prime e dabbracciarte.
E vvola vola vola vola lu gallinacce; mò se mi guardi n facce me parerà di sugnà.
Come li fiure nasce a pprimavera lamore nasce da la citelanza. Marì, se mi vuo bben accome iere, ne mmi lu va stu sonne e sta speranze.
E vola vola vola, e vvola lu cardille; nu vasce a ppizzichille, ne mme le può negà!
Sun salitu a lu Gran Sassu, sun rimastu ammutulitu, me parea che passu passu se saliesse allinfinutu. Me parea....
Sun salitu a la Maiella, la montagna tutta in fiore: quantè bella, quantè bella, pare fatta per lamore! Quantè bella...
Che silenzio, quanta pace, che malìa di ciaramelle! Lu pastore guarda e tace, pare un diu de la Maiella. Lu pastore...
Sunu jutu alla Marina, e le vele dispiegate, a lu sol de la mattina, sèso tutte alluminate. A lu sol...
Sono salito al Gran Sasso, sono rimasto ammutolito, mi sembrava che passo passo si salisse allinfinito. Son salito alla Maiella, la montagna tutta in fiore: quantè bella, pare fatta per lamore. Che silenzio, quanta pace, che incanto di ciaramelle, il pastore guarda e tace, sembra un dio della Maiella. Sono andato al mare e le vele dispiegate, al sole della mattina, si sono tutte illuminate.
On dì per sta contrada passava on bel fioeu, e on mazzolin de ros lha traa in sul mè poggioeu. (3 volte)
E per trii mes de fila e per squasi tutt i dì el passeggiava semper domaa per vedemm mi. (3 volte)
Vegnuu el 59,che guerra desperada!e mi per sta contrada l hoo pu veduu a passà. (3 volte)
On di pioveva. Vers sira s cioppavi del magon, quand mè rivaa ona lettera col bord de condizion. (3 volte)
Scriveva la sorella del pover Luisin che l eva mort in guerra de fianch al Castellin. (3 volte)
Inn già passaa trii ann, lè mort, el vedi pu, eppur sto pover coeur lè chi ancamò per lu! (3 volte)
Vitti na crozza supra nu cannuni,
fui curiusu e ci vosi spiari;
idda marrispunnio ccu gran duluri:
Muriu senza n toccu di campana.
La lallallero...
Si nni eru, si nni eru li me anni,
si nni eru, si nni eru nun sacciu unni;
ora ca su arrivata a luttantanni,
chiamo la vita e morti marrispunni.
La lallallero...
Cunzatimi,cunzatimi lu lettu,
ca da li vermi su manciatu tuttu;
si nun lu scuntu cca lu mi piccatu,
lu scuntu allautra vita a chiantu ruttu.
Cè nu giardinu ammenzo di lu mari,
tuttu ntissutu di aranci e ciuri:
tutti laceddi cci vannu a cantari,
puru i sireni cci fannu allamuri.
Suli, ca spacchi i petri da chianura;
suli, ca bruci lossa pa calura;
sulu lu chiantu di la donna amata
pò consulari stalma scunsulata.
Il teschio
Ho visto un teschio sopra un cannone, sono stato curioso e ho voluto guardare; lui mi ha risposto con gran dolore.Sono morto senza un tocco di campana. Se ne sono andati, se ne sono andati i miei anni, se ne sono andati io stesso non so dove;ora che sono arrivato a ottantanni, chiamo la vita e mi risponde la morte. Preparatemi, preparatemi il letto funebre, che sono tutto rosicchiato dai vermi; se non lo pago qui il mio peccato, lo pago nellaltra vita piangendo dirottamente. Cè un giardino in mezzo al mare, tutto intessuto di aranci e di fiori: tutti gli uccelli ci vanno a cantare, anche le sirene ci fanno lamore. Sole, che spacchi le pietre della pianura; sole, che bruci le ossa per il gran caldo; solo il pianto della donna amata può dar pace a questanima in pena.
Giordan giace senza tomba la nel pian / dopo la lunga lotta contro il Dapor / Giordan giace nella tomba là nel pian / ma lanima vive ancor.
Glory glory alleluia, / glory glory alleluia, / glory glory alleluia, / ma lanima vive ancor
Con diciannove sue compagne di valor / dallest allovest Magistrali conquistò / Con diciannove sue compagne di valor / ma lanima vive ancor.
Poi limpiccaron come fosse il Dapor / ma il Dapor fu colui che limpiccò / Poi limpiccaron come fosse il Dapor / ma lanima vive ancor.
Stelle del cielo non piangete su Giordan / stelle del cielo non ridete su Giordan / Stelle del cielo non piangete su Giordan / perché lanima vive ancor.
Giordan è morto ma il Dapor è in libertà / tutti i fratelli di G.S. sono già / Giordan è morto ma il Dapor è in ibertà / ma lanima vive ancor.
Firenze stanotte sei bella / in un manto di stelle / che in cielo risplendono / tremule come fiammelle. / Nellombra nascondi gli amanti, / le bocche tremanti / si parlan damor. / Intorno cè tanta poesia / per te vita mia / sospira il mio cuor
SullArno dargento / si specchia il firmamento / mentre un sospiro e un canto / si perde lontan. / Dorme Firenze sotto il raggio della luna / ma dietro ad un balcone / veglia una Madonna bruna /
Balconi adornati di pampani / e glicini in fiore, / stanotte schiudetevi ancora / chè passa lamore. / Germogliano le serenare: / Madonne ascoltate / son mille canzon, / un vostro sorriso è la vita / la gioia infinita, leterna passion
Sopra i Lungarni senti unarmonia damore / Sospirano gli amanti stretti stretti cuore a cuore
Oh la bella Gigogin / trallerì lererì llelera / la a spas cu so spusin / trallerì lererì llelera
A quindici anni facevo lamore / dai vieni avanti un passo / letizia del mio cuore.
A sedici anni / ho preso marito / dai vieni avanti un passo / letizia del mio cuore.
A diciassette mi sono partita dai vieni avanti un passo / letizia del mio cuore.
La be, la be, la bella alla finestra / lè tu, lè tu, lè tutta incipriata / la dis, la dis la dis che lè malada,/ per non, per non, per non mangiar polenta, / bisogna, bisogna, bisonga aver pazienza / lassela, lassela, lassela maritar.
Oh la bella Gigogin
Sciur padrun da li beli braghi bianchi/ foera li palanchi foera li palanchi / Sciur padrun da li beli braghi bianchi/ foera li palanchi, ca nduma a ca
A scusa sciur padrun, sa lem fa tribuler / leran li premi volti, leran li premi volti / A scusa sciur padrun, sa lem fa tribuler / leran li premi volti, e n salevum coma fer
Sciur padrun .
E non va più a mesi, nemmeno a settimane / la va a poche ore, la va a poche ore / E non va più a mesi, nemmeno a settimane / la va a poche ore, e poi andiamo a ca.
Sciur padrun .
E quando il treno sceffla i mundin a la stazion / cun la cascetta in spala, cun la cascetta in spala/ E quando il treno sceffla i mundin a la stazion / cun la cascetta in spala, su e giù per i vagon
Sciur padrun .
Mamma mia dammi 100 lire / che in America voglio andar. / Cento lire io te le do / ma in America non, no no!
I suoi fratelli alla finestra / mamma mia lassela andar / vai pure figlia ingrata / che qualcosa succederà.
Quando furono in mezzo al mare / il bastimento si sprofondò / pescatore che peschi i pesci / la mia figlia vai tu a pescar
Il mio sangue è rosso e fino / i pesci del mare lo beveran / la mia carne è bianca e pura / la balena la mangerà
La domenica andando alla messa,/ compagnata dal mio amatore / mi sorpresero i miei genitori; / monachella mi fecero andar / oi sì sì, oi no no / monachella mi fecero andar
Dimmi che mami! Sono innocente / come il sol che risplende sul mare; / voglio dare laddio allamor, oi sì sì, oi no no / voglio dare laddio allamor.
Giovanotti piangete piangete; / han tagliato i miei biondi capelli, / Tu lo sai: eran ricci eran belli; / giovanotti piangete con me oi sì sì, oi no no / giovanotti piangete con me
Dimmi che mami ..
E mi la donna bionda (3 volte) / La vouri no / Tucc i omenn che fann la ronda / E mi la donna bionda (2 volte) / Tucc i omenn che fann la ronda / E mi la donna bionda la vouri no
E mi la donna nera (3 volte) / La vouri no / Donna nera non è sincera / E mi la donna nera (2 volte) / Donna nera non è sincera / E mi la donna nera la vouri no
E mi la donna piccola (3 volte) / La vouri no / Se la cammina la par na chiccera / E mi la donna piccola (2 volte) / Se la cammina la par na chiccera / E mi la donna piccola la vouri no
E mi la donna granda (3 volte) / La vouri no / Se la cammina la par na stanga / E mi la donna granda (2 volte) / Se la cammina la par na stanga / E mi la donna granda la vouri no
E mi la donna riccia (3 volte) / La vouri no / Sotto i ricci la gha i capricci / E mi la donna riccia (2 volte) / Sotto i ricci la gha i capricci / E mi la donna riccia la vouri no
E mi la donna grassa(3 volte) / La vouri no / Donna grassa la te sconquassa / E mi la donna grassa(2 volte) / Donna grassa la te sconquassa / E mi la donna grassa la vouri no
E mi la donna rossa (3 volte) / La vouri no / Donna rossa la te sconquassa / E mi la donna rossa (2 volte) / Donna rossa la te sconquassa / E mi la donna rossa la vouri no
E mi la donna bella(3 volte) / La vouri sì / La ghha i oci che par na stella / E mi la donna bella (2 volte) / La ghha i oci che par na stella /
E mi la donna bella la vouri sì
Un sera, una sera de note / do bobeti se dava le bote / do bobeti se dava le bote / se ste zitti ve digo el perché
Do gebeti de media statura / se palrava de cose amorose, / e i gaveva na mata paura / che i passanti li stese a sentir
Uno era el famoso Matia, / laltro era el fabrica enciostro, / che imbriago de grapa e de mosto / insultava lamico fedel
Uno ga dito Va là ti xe gobo / e quellaltro el ga respondito / Se mi son gobo ti no ti xe drito: / sora la scena ti gha un montesel!
I xe ga dito parole da ciodi, / e xè ga dato careghe sul muso / i xe andati a finire in quel buso , / doce se beve un bicer de quel bon
Dammi o bello il tuo fazzolettino (3 volte) / vado alla fonte lo voglio lavar
Te lo lavo con lacqua e sapone (3 volte) / ogni macchietta un bacino damor
Te lo stendo su un manto di rose (3 volte) / vento damore lo deve asciugar
Te lo stiro col ferro a vapore (3 volte) / per comparire una palma di fior
Te lo porto di sabato sera (3 volte) / di nascosto di mamma e papà
Quel mazzolin di fiori / che vien dalla montagna /quel mazzolin / e guarda ben che no l se bagna / che lo voglio regalar / e guarda
Lo voglio regalare / perché lè un bel mazzetto; / lo voglio regalare / lo voglio dare la mio moretto / questa sera quando l vien / lo voglio dare .
Stasera quando l viene / sarà una brutta sera / stasera quando / e perché sabato di sera / non lè vegnù da me; / e perché
Non lè vegnù da me / lè andà dalla Rosina; / non lè /e perché mi son poverina / mi fa pianger e sospirar / e perché
Fa pianger e sospirare / sul letto dei lamenti / fa pianger /E cosa mai dirà la gente / cosa mai dirà di me / E cosa ..
Oh comè bella luva fogarina / e comè bello saperla vendemmiar / a far lamore con la mia bella / a far lamore in mezzo al prà
Dirindin din, dirindin din, / dirindin din din din din din/ Dirindin din
Teresina mbriagona poca voia dlavurer / la sè tolta na vestaglia, la lha i ancora da pagher. / Filer la n vo filer, cusir la ne sa fer / e sol d la campagna, la dis cui fa mel.
Dirindin din
Me compare Giacometo / el gaveva un bel galeto / quando canta el verze el beco / che l fa proprio innamorar
E quando el canta / el canta el canta / el verze el beco / el beco el beco / che l fa proprio / proprio proprio / innamorar
Ma un bel giorno la padrona / per far festa agli invitati / la ghe tira el colo al galo / e lo mette a cusinar
E la ghe tira .
Le galine tutte mate / per la perdita del galo / e gha roto el polanaro / per la rabbia che le gha
E le gha roto
Su campo di grano che dirvi non so / un dì Paparina col babbo passò / e vide delgi alti papaveri al sole brillar .. / e lì sincantò/ La Papera al Papero disse:Papà, / pappare i Papaveri come si fa? Non puoi tu pappare i Papaveri disse papà / E aggiunse poi, beccando linsalata: /Che cosa ci vuoi far, così è la vita
La sai che i Papaveri / son alti, alti, alti / e tu sei piccolina / e tu sei piccolina / La sai che i Papaveri / son alti, alti, alti / sei nata Paperina / che cosa ci vuoi far?
Vicino ad un ruscello che dirvi non so / un giorno un Papavero in acqua guardò / e vide una piccola Papera bionda giocar.. / e lì sincantò/ Papavero disse alla mamma :Mammà, / pigliare una Papera come si fa? Non puoi tu pilgiare una Papera disse mammà / Se tu da lei ti lasci impaperare: /il mondo intero non potrà più dire
La sai che i Papaveri
E un giorno di maggio che dirvi non so / avvenne quello che ognuno pensò/ Papavero attese la Papera al chiaro lunar.. / e poi la sposò/ Ma questo romanzo ben poco durò / Poi venne la falce che il grano tagliò / E un colpo di vento i Paperi in alto portò / Così Papaverino se nè andato / lasciando Paperina impaperata
La sai che i Papaveri
Era una notte che pioveva / e che tirava un forte vento / immaginatevi che grande tormento / per un alpino che stava a vegliar
A mezzanotte arriva il cambio / accompagnato del capoposto / Oh sentinella torna ala tuo posto / sotto la tenda a riposa
Quando fui stato nella mia tenda / sentìì un rumore giù per la valle / sentivo lacqua giù per le spalle / sentivo i sassi a rotolar
Mentre dormivo sotto la tenda / sognavo dessere con la mia bella / e invece ero di sentinella / a far la guardia a lo stranier
Lassù per le montagne / tra boschi e valli dor / tra laspre rupi echeggia / un cantico damor
La montanare ohè / si sente cantar/ cantiam la montanara / a chi non la sa (2)
Lassù sui monti / dai clivi dargento/ cè una capanna / cosparsa di fiori
Era la piccola / dolce dimora / di Soreghina / la figlia del sol
Tutti dicon che sono smortina, / ma è lamor che mi rovina; / quando poi sarò sposina / i miei colori ritorneranno
Laltra sera mi son sognata / di trovarmi a te vicina / colla testa sul tuo cuscino / e mi giravo di qua e di là!
Quando saremo fora, fora de la Valsugana; / quando saremo / andrem trovar la mama / e a vedere veder come la sta,/ andrem
La mama la sta bene, il papà lè ammalato; / la mama / il mio bel partì soldato / chi sa quando tornerà; / il mio ben
Tuti me dis che lu l se zà zecà naltra morosa / tuti me dis / lè na storia dolorosa, / che mi credere non so; / lè na storia
Mi no la credo, ma se l fusse propri vera / mi no la credo / biondo o moro questa sera / n altro merlo troverò / biondo o moro
Un ciodo del ferovecio / de la mecanica (2) / un ciodo del ferovecio / de la mecanica de precision
Oi bela mechimecomeca / mechimecomeca (2) / Oi bela mechimecomeca / mechimecomeca mechimecomeco (2)
Sotto un manto di stelle / Roma bella mi appare / solitario il mio cuor / disilluso damor / vuol nellombra cantar / Una muta fontana / e un balcone lassù / O chitarra romana / accompagnami tu!
Suona suona mia chitarra / lascia piangere il mio cuore / senza casa e senza amore / mi rimani solo tu! / Se la voce è un pò velata / accompagnami in sordina / la mia bella fornarina / al balcone non cè più!
Lungo Tevere dorme / mentre il fiume cammina / io lo seguo perché / mi trascina con sé / e travolge il mio cuor /Vedo unombra lontana / e una stella lassù.. / O chitarra romana / accompagnami tu!
Suona suona mia chitarra / O chitarra romana / accompagnami tu!
I personaggi di questa canzone / ve li hanno inventati gli autori / se cè lattinenza con delle persone / scusate gentili signor / Qui si parla duna tale / che baciare una sera si fè / da una guardia forestale / il cui nome è De Rossi Giosuè
Voi non la conoscete ha gli occhi belli / (coro) CHI? / Eulalia Torricelli di Forlì / Voi non la conoscete ha tre castelli / (coro) CHI? / Eulalia Torricelli di Forlì
Un castello per mangiare / un castello per dormire / un castello per amare / per amare De Rossi Giosuè
Voi non la conoscete ha gli occhi belli / (coro) CHI? / Eulalia Torricelli di Forlì
Seconda parte secondo programma / Eulalia riposo non ha / Dice a De Rossi Parliamone a mamma / Ma laltro risponde Va là / Poi la cosa singarbuglia / singarbuglia e sapete perché? / Con il treno che va in Puglia è partito De Rossi Giosuè / Vuole morire Eulalia Torricelli (coro) Uè!
E mangia i zolfanelli di Giosuè / Fa testamento e lascia i tre castelli (coro) Uè!
A chi non ha castelli come me! / un castello lo dà a Nisa / un castello lo dà a Redi / un castello, ma il più bello, / al maestro Olivieri lo dà / Poi dolcemente chiude gli occhi belli (coro) CHI? / Eulalia Torricelli di Forlì
CHI? / Eulalia Torricelli di Forlì
Come sei bella più bella stasera Mariù / splende un sorriso di stella negli occhi tuoi blu / anche se avverso il destino domani sarà / oggi ti sono vicino perché sospirar? Non pensar?
Parlami damore Mariù / tutta la mia vita sei tu / gli occhi tuoi belli birllano / fiamme di sogno scintillano / dimmi che illusione non è / dimmi che sei tutta per me / qui sul tuo cuore non soffro più / parlami damore Mariù
So che una bella e maliarda sirena sei tu / so che si perde chi guarda negli occhi tuoi blu / ma che mi importa se il mondo si burla di me / meglio nel gorgo profondo, ma sempre con te, sì con te
Parlami damore
qui sul tuo curo non soffro più / parlami damore Mariùuuuuu
Oh tzigano, dallaria trista e appassionata, / che fai piangere il tuo violino tra le dita, / suona ancora, come una dolce serenata, / mentre, pallido/a nel silenzio ascolterò / questo tango che, in una notte profumata, / il mio cuore ad un altro cuore incatenò
Suona solo per me, / oh violini tzigani / forse pensi anche tu / un amore, laggiù / sotto un cielo lontan
Se un segreto dolor / fa tremar la tua mano, / questo tango damor / fa tremar il mio cuor, / oh violino tzigano
Tu che sogni la dolce terra dUngheria, / suona ancora con tutta lanima tzigana / voglio piangere, come te, di nostalgia
Nel ricordo di chi il mio cuore abbandonò / come il canto che tu diffondi per la via, / con il vento la mia passione dileguò /
Suona solo per me
Questo tango è damor, ma il mio amore è lontano / suona, suona per me / pur se piango con te, / oh violino tzigano! ..
E un fiume amaro dentro me
è il sangue della mia ferita
ma ancor di più è amaro il bacio
che sulla bocca tua mi ferisce ancor.
Lunga la spiaggia
e lunga è londa
langoscia è lunga
non passa mai
e il pianto cade sul mio peccato
sul mio dolore
che tu non sai
E un fiume amaro
E tu non sai
che cosa è gelo
cosè la notte
senza la luna
e il non sapere
in quale istante
il tuo dolore
ti assalirà?
Il cacciatore nel bosco mentre alla caccia andava
incontrò una signorinella graziosa e bella
il cacciatore si innamorò.
La prese per la mano e la condusse in un prato
dal gusto, dal piacere e dal gran godere
la ragazzina si addormentò.
Mentre la bella dormiva il cacciatore vegliava
pregava gli uccelletti che non cantassero
perché la bella potesse dormir.
In punto a mezzanotte la bella sè svegliata
alzando gli occhi al cielo, gridava piangendo:
Oh che crudele tu mi hai tradì.
Bella non tho tradito, non sono un traditore
son figlio di un signore, dun gran signore.
Io lo giuro ti sposerò.
Avremo dei bei figli, che cosa ne faremo?
Faremo dei cacciatori, dei cacciatori
con allegria di mamma e di papà.
Quanto è bello lu primmo ammore
il secondo è cchiù bello ancor.
Secondo me ti sbagli
sei esagerato
perché col farmacista
io ci ho cenato
spaghetti, carne e frutta e sambuchina
e non ci siamo accorti
che era già mattina.
Quanto è bello
Secondo me ti sbagli
se fai loffeso
io voglio bene a te
agli altri non do peso
son stata via tre giorni
ho fatto il ponte,
ma Pippo mi ha invitata
così gentilmente.
Quanto è bello
Secondo me ti sbagli
pensa al domani
non si può fare a meno dei
contatti umani,
ed è per questo solo
che ho accettato
di fare una crociera
insieme allavvocato.
Quanto è bello
Secondo me ti sbagli
ad esser greto
perchè ti ho dimostrato
sempre tanto affetto
che poi con quel tuo amico
coso li Renato
non casca mica il mondo
anche se lho baciato.
Quanto è bello
Secondo me ti sbagli
se sei arrabbiato
non cambia mica niente
hai la mia stima
e sentimentalmente
tutto è come prima.
Quanto è bello (x 2)
O mia Rosina tu mi piaci tanto
e come il mare piace a una sirena.
E quando non ti vedo piango tanto
che non mi scorre il sangue nelle vene.
Meglio sarebbe se non ti avessi amato
sapevo il credo ed ora lho scordato
pur non sapendo più lAve Maria
come potrò salvare lanima mia.
O mia Rosina mi hai ridotto male
andavo a Messa e non so come sia.
Sapevo le parole del Messale
ed ora non so più lAve Maria.
Meglio sarebbe
Quelle stradelle che tu mi fai far
cara Rosina, cara Rosina
quelle stradelle che tu mi fai far
cara Rosina le devi pagar
E qui comando io
e questa è casa mia
ogni dì voglio sapere, ogni dì voglio sapere
e qui comando io
e questa è casa mia
ogni dì voglio sapere chi viene e chi va.
Devi pagarle col sangue e dolor
finché la luna, finché la luna
devi pagarle col sangue e dolor
finché la luna non cambia color.
E qui comando io
Quando la luna la cambia color
vieni Rosina, Vieni Rosina
quando la luna la cambia color
vieni Rosina faremo lamor.
E qui comando io
Come se fa, come se fa
quando la vedo mi resto ncantà!
La gha n naso a pero codogno
pien de sbrufoi, de vermi e de entrighi
e ghe nasse perfino dei fighi
qualche nespol e qualche melon.
Come se fa, come se fa
La gha do recie che pare do vele
e do vele de barca a timon
e co tira na bava de vento
la te pianta en gran rebalton.
Come se fa, come se fa
La gha la boca che par na botega
na botega n do i vende el carbon
la gha i denti che pare na sega
tutti marzi nessun de bon.
Come se fa, come se fa
La gha na testa che par na foresta
e i cavei che pare sparzele
e ghe nasse a fior de pelle
qualche grosta de pan brustolà.
Come se fa, come se fa
La gha n ocio che varda a levante
e quellaltro chel varda a ponente
e la dise che la vede la zente
anca quando no ghe pu nessuno.
Come se fa, come se fa
La Santa Caterina
biri bim biri bim birir bim bum bum (2)
era figlia di un re! (3)
Suo padre era pagano, biri bim (2)
la madre invece no! (3)
Un giorno era in preghiera, biri bim (2)
il padre la trovò: (3)
Che fai o Caterina, biri bim (2)
in quella posa lì? (3)
Io prego Iddio mio Padre, biri bim (2)
Che non conosci tu. (3)
Deh, lascia quella posa, biri bim (2)
o io ti ucciderò! (3)
Uccidimi o padre, biri bim (2)
ma io non cederò! (3)
E al colmo del furore, biri bim (2)
il padre la colpì! (3)
E li angeli del cielo, biri bim (2)
cantarono goloria! (3)
Pellegrin che vien da Roma-
e va l birocc-
con le scarpe rotte ai pie
e va l birocc, birocc el va-
pellegrin che vien da Roma
con le scarpe rotte ai pie.
Non appena fu arrivato-
e va l birocc-
allosteria se ne andò;
e va l birocc, birocc el va-
non appena fu arrivato
allosteria se ne andò.
Buonasera signor oste-
e va l birocc-
cè una camera per me?
E va l birocc, birocc el va-
Buonasera signor oste
cè una ccamera per me?
Camere ce nè una sola-
e va l birocc-
ma ghè dent la mia miee;
e va l birocc, birocc el va-
Camere ce nè una sola,
ma ghè dent la mia miee.
Per maggiore sicurezza-
e va l barocc-
mettaremm on campanell;
- e va l birocc, birocc el va-
per maggiore sicurezza
matteremm on campenell.
Mezzanotte era suonata-
e va l birocc-
campanel sentì suonar;
e va l birocc, biroccel va-
mezzanotte era suonata,
campanel sentì suonar.
Sporcaccion don pellegrino-
e va l birocc-
s te ghee faa a la mia miee?
E va l birocc, birocc el va-
Sporcaccion don pellegrino,
s te ghee faa a la mia miee?
Ghhoo faa niente, signor oste-
e va l birocc-
ghhoo faa nient, lè stada lee;
e va l birocc, birocc el va-
ghhoo faa niente, signor oste,
ghhoo faa nient, lè stada lee.
Se campassi anche centanni-
e va l birocc-
pellegrin ne toeuvi pu;
e va l birocc, birocc el va-
Se campassi anche centanni
pellegrin ne toeuvi pu.
Donne, donne, donne
che lamore trasformerà!
Mamme, mamme, mamme
questo è il dono
che Dio vi fa!
Tra batuffoli e fasce,
mille sogni nel cuor:
per un bimbo che nasce
quante gioie e dolor!
Son tutte belle le mamme del mondo
quando un bambino si stringono al cuor!
Son le bellezze dun bene profondo,
fatto di sogni, speranze ed amor.
E tanto bello quel volto di donna
che veglia un bimbo e riposo non ha!
Sembra limmagine di una Madonna,
sembra limmagine della bontà.
E gli anni passano, i bimbi crescono,
le mamme imbiancano, ma non sfiorirà
la loro beltà, la loro beltà.
E tanto bello quel volto di donna
Mamme, mamme, mamme,
quante pene lamore vi dà:
ieri, oggi, sempre per voi mamme
non cè pietà.
Ogni vostro bambino
quando uomo sarà
verso il proprio destino
senza voi se ne andrà
Son tutte belle le mamme del mondo,
ma soprattutto più bella tu sei,
tu che mhai dato il bene profondo
e sei la mamma dei bimbi miei.
Lassù per le montagne
fra boschi e valli dor
tra laspre rupi echeggia
un cantico damor.
La montanara ohè
si sente cantare
cantiam la montanara
a chi non la sa. (2)
Lassù sui monti
dai civili dargento
cè una capanna
cosparsa di fiori
era piccola
dolce dimora
di Soreghina
la figlia del sol.
Al di là di questi monti
cè una piccola caverna
ci son dodici pirati
al chiaror di una lanterna.
Caramba beviamo del wisky
Caramba beviamo del gin
e tunon dar retta al cuore
che tutto passerà.
Mentre tutti son festanti
uno solo resta muto
ha ancora pieno il suo bicchiere
come mai non ha bevuto?
Caramba beviamo del wisky
Laltro ieri hanno avvistato
una nave mercantile
che non era della Nato
se nandava dritta al Cile.
Caramba beviamo del wisky
Mentre guardano dallalto
sode forte uno sternuto
tutti corrono allassalto
è il segnale convenuto.
Caramba beviamo del wisky
Il cielo è pieno di stelle
e fan sognare le cose più belle,
più belle, più belle.
Tu sogni e guardi lontano
vedi un gran fiume che scorre pian piano,
pian piano, pian piano.
Sul fiume cè una piroga
e dentro a questa cè un negro che voga,
che voga, che voga.
Ed ecco dietro ad una duna
vede spuntare pian piano la luna,
la luna, la luna.
Il negro lascia il vogare
guarda la luna e si mette a cantare,
a cantare, a cantare.
Ti prego o madre luna
fammi trovare anche oggi fortuna,
fortuna, fortuna.
Intanto dietro una duna
vede calare pian piano la luna,
la luna, la luna.
El villan che ven da la fera
liga la vaca, liga la vaca
el vilan che ven da la fera
liga la vaca tacada al murun.
Ma la vaca la sè disligada,
dà una curnada, dà una curnada,
ma la vaca la sè disligada,
dà una curnadain dla targa al vilan.
Italiano:
Il villano che vien dalla fiera
lega la mucca, lega la mucca,
il villano che vien dalla fiera
lega la mucca, taccata al gelso.
E la mucca si è disligatta,
dà una cornatta, dà una cornatta,
e la mucca si è dialegatta,
dà una cornatta, nella targa al villano.
Francese:
Le villeni che vient de village
liga al vach, liga la vach,
le villen qui vient de village
liga la vach tacada al murnach.
E la vach la sè disligach
dà un curnach, dà un curnach
e la vach la sè disligach
dà un curnach in dal m de villen.
Tedesco:
Der Arbeiter che vien dinterlacken,
liga la Facken, liga la Facken,
der Arbeiter che vien dInterlacken,
liga la Facken al murnacken.
E la Facken la sè desligatte,
dà una Kurnatten, dà una Kurnatten,
e la Facken lasè desligatte,
dà una Kurnatten, in da targa lArbeiter!
Africano:
Bingo Bongo che vien dal Congo,
liga il vacongo, liga il vacongo,
Bingo Bongo che vien dal Congo
liga il vacongo, tacada al murnongo.
E il vacongo si è desligongo,
dà un curnongo, dà un curnongo,
e il vacongo si è disligongo,
dà un curgongo, in da targa di Bongo.
Western:
Il cow-boy che vien dal Texas
lega la cow, lega la cow,
il cow-boy che vien dal Texas
lega la cow, tacada al murnau.
E la cow la si è disligau,
dà un cornau, dà un cornau,
e la cow la si è disligau,
dà un curnau, in da targa al cow-boy.
Argentino:
Il vaquero che vien da la Pampa
lega il torero, lega il torero,
il vaquero che vien da la Pampa
lega il torero, tacada al mornero.
El torero si è dislighero,
dà un cornero, dà un cornero,
el torero si è dislighero,
dà un cornero, in da targa al vaquero.
Russo:
Il Mugik che vien da Petroski
liga la troika, liga la troika,
il Mugik che vien da Petroski
liga troika taccata morroski.
E la troika la se disligoski,
dà una cornoski, dà una cornoski,
e la troika la se disligoski,
dà una cornoski, nel kopf al Mugik.
Giapponese:
Cin-ciun-cian che ven de Chapei,
liga la gheisha, liga la gheisha,
Cin.ciun-cian che ven de Chapei,
liga la gheisha tacata al mareisa.
E la gheisha la se deslegheisha,
dà una curneisa, dà una curneisa,
e la gheisha la se deslegheisha,
dà una curneisa in di ciapp a Cin-ciun-cian.
Latino:
Villicus quidam qui venit de pago,
ligavit vaccam, ligavit vaccam,
villicus quidam qui venit de pago,
ligavit vaccam cicumndata gelso.
Atque illa vacca se disligavit,
et incurnavit, et incurnavit,
atque illa vacca se disligavit,
et incurnavit villivum illum.
Il Piave mormorava calmo placido al passaggio
dei primi fanti, il 24 maggio:
l'esercito marciava,
per raggiunger la frontiera,
per far contro il nemico una barriera.
Muti passaron quella notte i fanti,
tacer bisognava, e andare avanti!
S'udiva, intanto, dalle amate sponde
sommesso e lieve il tripudiar dell'onde.
Era un presagio dolce e lusinghiero
il Piave mormorò:
Non passa lo straniero!».
Ma in una notte trista si parlò di un fosco evento
e il Piave udiva l'ira e lo sgomento.
Hai, quanta gente ha vista
venir giù, lasciare il tetto,
poi che il nemico irruppe a Caporetto!
Profughi ovunque! Dai lontani monti,
venivano a gremire tutti i suoi ponti.
S'udiva, allor, dalle violate sponde
sommesso e triste il mormorio dell'onde:
come un singhiozzo in quell'autunno nero, il Piave mormorò:
Ritorna lo straniero!.
E ritornò il nemico per l'orgoglio e per la fame:
volea sfogar tutte le sue brame
Vedea il piano aprico,
di lassù: voleva ancora
sfamarsi e tripudiare come allora .......
No disse il Piave No dissero i fanti
mai più nemico faccia un passo avanti.
Si vide il Piave rigonfiar le sponde!
E come i fanti combattevan le onde...
Rosso nel sangue del nemico altero,
il Piave comandò:«Indietro va straniero!».
Indietreggiò il nemico fino a Trieste
e fino a Trento...
e la vittoria sciolse le ali al vento!
Fu sacro il patto antico:
tra le schiere furon visti
risorgere Oberdan Sauro e Battisti.
Infranse alfin l'Italico valore
le forche e le armi dell'impiccatore!
Sicure l'Alpi e libere le sponde...
E tacque il Piave e si placaron l'onde...
Sul patrio suolo, vinti i torvi imperi,
la pace non trovò né oppressi né stranieri!
Il battaglione Aosta - sul pajon
è sempre sulle cime - sul pajn
ma quando scende a valle - sul pajon
attente ragazzine!
Sul pajon de la caserma
requiem aeternam e così sia,
va' a rameago ti,
to pare, to mare e to zia
e la naja e compagnia,
sul pajon, sul pajon, sul pajon!
De la caserma... sul pajon!
Il parroco di Aosta - sul pajon
l'ha detto predicando - sul pajon
Attente ragazzine - sul pajon
che il Quarto sta arrivando!».
Sul pajon de la caserma...
Ma una delle più belle - sul pajon
ha detto piano piano - sul pajon
Se il Quarto sta arrivando - sul pajon
è quello che vogliamo!».
Sul pajon de la caserma...
Pena giunto al mio reggimento (3 v.)
una lettera vidi arrivar. (2 v.)
Sarà forse la mia morosa (3 v.)
che si trova sul letto ammalà(2 v.)
A rapporto, signor capitano, (3 v.)
se in licenza mi vuole mandà. (2 v.)
La licenza l'hai bell'e firmata (3 v.)
se ritorni da bravo soldà. (2 v.)
Glielo giuro, signor capitano, (3v.)
che ritorno da bravo soldà, (2 v)
Quando fui vicino al paese (3 v)
le campane sentivo sonar. (2 v.)
Sarà forse la mia morosa (3 v.)
che ho lasciato sul letto ammalà (2v,)
Portantina che porti quel morto (3v.)
per piacere fermati qua. (2 v.)
Se da viva non l'ho mai baciata (3v.)
or ch'è morta la voglio baciar. (2v.)
L'ho baciata che l'era ancor calda (3 v.)
la spuzzava de grappa e de vin (2 v.)
Brutta porca, l'è morta 'mbriaga, (3v)
embriaga de grappa e de vin. (2 v,)
A la matin bonora
a n' fan levé
a n' manda 'n piassa d'armi
a fe 'nstrussion
a n' fan marcé 'n avanti
e peu 'n darè
e a noj autri povri alpini
fan mai i pé.
Pereppe, pereppe
perepepepepeppè.
Sai nen perché, fan mal ij pé
as marcia mal sui marciapè.
Sai nen...
Patacin patacian che vita da can!
Senza pan, sul pajon.
San furmento che rovina
semper semper disciplina
la gavetta, il gavettin
la giberna, il gibernin
la rivista del bottin. (2 v.)
E con sessanta lire al mese
facciam le spese per tutti ij dì. Attenti!
Festa del reggirnento
rancio special
a n' dan la pastasüta
senza formaj
a n' dan coi salamini
ch'a n' fa sté mal
noiautri povri alpini
fan male i cai.
Pereppe, pereppe
perepepepepeppè.
Quelle stradelle che tu mi fai far
cara Rosina, cara Rosina
Quelle stradelle che tu mi fai far
cara Rosina le devi pagar
E qui comando io
e questa è casa mia
ogni dì voglio sapere (2v)
E qui comando io
e questa è casa mia
ogni dì voglio sapere
chi viene e chi va
Devi pagarle con sangue e dolor
finché la luna finché la luna
Devi pagarle con sangue e dolor
finché la luna la cambia il color
E qui comando io ...
Quando la luna la cambia i color
vieni chè lora, vieni chè lora
Quando la luna la cambia i color
vieni chè lora per fare lamor
Che disperazione,
che delusione dover campare
sempre in disdetta
sempre in bolletta!
Ma se un posticino
domani cara io troverò
di gemme doro ti coprirò!
Se potessi avere
mille lire al mese
senza esagerare, sarei certo di trovare
tutta la felicità!
Un modesto impiego,
io non ho pretese,
voglio lavorare per poter alfin trovare
tutta la tranquillità!
Una casettina in periferia,
una mogliettina
giovane e carina, tale e quale come te.
Se potessi avere
mille lire al mese
farei tante spese, comprerei fra tante cose
le più belle che vuoi tu
Ho sognato ancora
stanotte amore, leredità
duno zio lontano americano!
Ma se questo sogno
Non si avverasse, come farò ...
Il ritornello ricanterò
Se potessi avere ...
Va cuore mio da fiore a fiore
con dolcezza e con amor
vai tu per me
Va che la mia felicità
Vive sol di realtà
Vicino a te
Voglio vivere così
col sole in fronte
e felice canto beatamente
Voglio vivere e goder
laria del monte
perché questo incanto
non costa niente
quel ruscello impertinente
menestrello dellamor
Ahh ... La fiorita delle piante
tiene in festa sempre il cuor
sai perché?
Voglio vivere così
col sole in fronte
e felice canto
canto per me
Tu non minganni sole dor,
maccarezzi, dai color,
sei buono ti.
Tu che respiri il mio respir,
ogni pena sai lenir
campagna tu.
Voglio vivere così
Quando in ogni paesello
linverno viene
e la neve il suo mantello
vi distende piano piano,
abbracciando il mio fardello
di cenci e pene,
sospirando un ritornello,
me ne vado lontan.
Come rondine vò
senza un nido, nè un raggio di sol
per ignoto destino
il mio nome è lo Spazzacamino.
Della mamma non ho la carezza più tenera e lieve ..
I suoi baci non so ...
La mia mamma è soltanto òa neve!
E Natale, non badare
spazzacamino:
ogni bimbo ha un focolare
e un balocco vicino ..
Io mi accosto per guardare
quando un bambino
mi dà un urto Non toccare
va a spazzare il camino
Tu mi scacci, lo so
perché il volto più bianco non ho;
ma lo spazzacamino
tiene un cuor come ogni altro bambino
Se possiedi il tesor
di un lettuccio ben soffice e lieve,
io mi sneto un signor
quando sogno in un letto di neve!
Belle bimbe dagli occhi sognanti
Che aspettate il tenero amor,
dischiudete finestre e balconi
e intonate liete canzoni.
E arrivata per voi la fortuna,
se ascoltate vi dico cosè ..
Una rosa mettetevi in testa,
vestitevi a festa e cantate con me
E arrivato lambasciatore
con la piuma sul cappello
E arrivato lambasciatore
a cavallo dun cammello
Ha portato una letterina
Dove scritto sta così:
Se mi piaci Ninì
ti darò tutto il mio cuor!
E arrivato lambasciator
Da un paese lontano
lha mandato un ignoto pascià.
Lha mandato per scegliere quella
che sarà la più bona e più bella
La più bella la deve portare
nel castello laggiù doltremar.
Non importa se bionda o se bruna
Quel re della luna
La vuol sposar
E arrivato lambasciator
Seduto sopra un sasso (2v.) \ non so più cosa fare (2v.) \ gli amici sono andati via(2v.) \ io guardo le mie scarpe(2v.) \ ma una voce giunge e una chitarra \ sento ora un grande blues!o yes!
Grande compagnia \ cantare grande blues \ dall'Africa lontana al Missisipi \ canteremo e balleremo un nostro blues \ insieme a tutti quelli che vorranno \ vivere e cantare, e costruire cose nuove, \ suoneremo le chitarre e poi le trombe \ per chiamare Tutti qui, \ o yes!
È una band affascinante(2v.) \ che canta l'avventura(2v.) \ la gente corre intorno a noi(2v.) \ ci sono anche i bambini(2v.) \e tutti imparano a cantare in coro \ il nostro nuovo e grande blues, oyes!
La gente è triste sai perché(2v.) \ non vuole aprire il cuore(2v.) \ non vede che la libertà(2v.) \ è avere un grande amico(2v.) \non sente che una voce chiama tutti \ a cantare un grande blues, o yes!
Big, big company (2x) / everybody happy (2x) / together, togheter, togheter now (2X), forever and ever and ever (2X) / togheter forever and ever our life and our blues.
Eso es G.S. cha cha cha
l'hanno inventato fra la bassa e il mar.(2v.)
Se te vuede realizar, \ se te vué impegnar, \ se vuoi gli uomini capir \e la vita amar, \ se vuoi sempre con gli uomini restar \ vieni a bailar...
Se t' impuerta degli uomini e del mundo, \ se ami il tiempo e l'eternità, \se vuoi la vita godere nel profondo, \ vieni a bailar...
Io vi voglio raccontare \ la storia di un ragazzo \ \ che voleva affrontare \ la vita da sé. \ Ma un giorno un amico \ lo prese per la mano \ e gli fece capire \ cosa fossero gli altri.
Lui comincia a ballare \ la ballata di GL ... \ lui comincia a provare \ la goduria della comunità.
Lui aveva una Gilera \che andava a cento all'ora: \ se la "pula" lo prendeva \ a "San Vito" un posto c'era. \ Ma una sera un Giellino \ gli domanda per favore, \ un passaggio per la Bassa \ sul sedile posteriore.
Dieci "sacchi" ogni sera \ a "burlotti" lui perdeva; \ ma se invece li vinceva \per la donna li spendeva. \ Ma un giorno degli amici \ oltre il mare sono andati \ e la grana ch' el ciapava \ in Brasile la mandava.
La chitarra lui suonava \ per la strade del quartiere; \ qualche volta gli toccava \ "smanettar" nelle balere. \ Ma una sera che suonava, \una nota non veniva: \ era quella che invitava \ a ballare la ballata.
Era un tipo un poco duro, \ che faceva il viso scuro, \ se la mamma gli diceva: \ "Devi dire la preghiera". \ Ma una sera che dormiva \ sotto il ponte di Trezzano, \ s'avvicina il Signore \ e lo prende per la mano.
Parsifal, Parsifal non ti fermare \ e lascia sempre che sia \ la voce unica dell'Ideale \ ad indicarti la via.
Sarò con te, io ti ho messo una mano sul cuore \ sempre con te come un fuoco che dentro, non muore.
Non fermarti alla corte delle anime nane \ che ripetono i gesti e non sanno capire \ non salire al castello dei giovani giusti \ che adorano il sole è quel sole lo specchio di chi \ non si vuole vedere.
Parsifal, Parsifal devi lottare \ devi cercare dov'è \ il Punto Fermo tra le onde del mare \ e questa isola c'è. \ Sarò con te, io ti ho messo una mano sul cuore \ sempre con te come un fuoco che, dentro, non muore.
Io sapevo da sempre che avresti tradito \ mille volte in un giorno e poi mille altre ancora, \ ma i tuoi occhi che cercan \ son gli occhi di chi si sorprende ferito \ e il mio braccio è più forte del male \ più grande dell' ora.
Parsifal, Parsifal non ti fermare \ e lascia sempre che sia \ la voce unica dell'Ideale \ ad indicarti la via. \
Sarò con te, io ti ho messo una mano sul cuore \ sempre con te come un fuoco che, dentro, non muore.
In Bassa io vado, io vado allegramente \ e sono più felice di un grande presidente \ e quando mi trovo insieme a quei bambini \ mi sento più grande di Puccini
La la la la......
In Bassa io cerco, io cerco qualche cosa: \ non bastano i soldi, non basta la morosa. \ Cerco qualcosa, qualcosa per la vita \ che non diventi mai arruginita.
In Bassa io trovo, trovo un cuore nuovo \ e allora verso gli altri leggero spicco il volo; \ la mia giornata è tutta una gran festa: \ spalanco sempre più la mia finestra.
Allora in Bassa ritorno allegramente \ L'umanità rinasce in mè più dolcemente \ e posso iniziare a giocar la mia partita \ è inutile sfogliar la margherita.
Andavo sperduto senz'ombra d'amor / viva la company! / andavo da solo e non c'era color / viva la company!
Viva la viva la viva l'amor \ viva la viva la viva l'amor \viva l'amor, viva la vie, \ viva la company! (2x)
Quand'ecco che un giorno io vidi il Signor...in un viso d'amico io vidi il suo cuor...
Cambiarono i giorni allora per me...non sono più solo c'è un altro con me..
Domani il mio cuore con mille sarà.e Cristo nel mezzo: è la comunità..
Vanno vanno vanno / i tre re magi / vanno vanno / e non si fermeranno / finchè non troveranno / non troveranno te / bambino re dei re.
Giorno e notte i tre cammelli / piano piano han camminato / posti brutti e posti belli / lentamente han traversato. / Il deserto e la foresta / i paesi in riva al mare / gente triste e gente in festa / li vedevano passare.
Nella notte c'è la stella / che sicura li conduce / com'è dolce, com'è bella / com'è chiara la sua luce. / Alla fine del cammino / troveranno la capanna / dove dormi Dio bambino / tra le braccia della mamma.
Si è vero ho fatto lo spazzino \ ma avevo un desiderio dentro al cuore; e mi ricordo, quando ero bambino \ che lo chiedevo sempre anche al Signore.
Avrei voluto essere una banda \ col direttore, che la comanda \ una piccola banda di paese \pochi elementi senza pretese.
Però volevo essere io tutto \ dalla grancassa, al clarinetto, \ la tromba, il trombone, il sax tenore \ e nello stesso tempo il direttore.
Ma era un sogno, perché ero stonato \ ed il tempo non sapevo tener!
Per seguir della musica l'ebbrezza \ mi misi a lavorar nella nettezza e ogni banda che suonava in piazza \ l'ascoltavo abbracciato alla ramazza.
"Amami Alfredo!"
Quella sera c'era molte gente \ ed io là in fondo non sentivo niente, \ allora sotto il palco sono andato, \ chi lo sapeva che sarebbe crollato!
Adesso suono sempre nella banda \ col direttore che la comanda, \ ma è una banda di grandi proporzioni \ solo di trombe siamo due milioni!
Certo fra noi c'è un grande affiatamento, \ ma è il direttore che è un gran portento, \ è un tipo eccezionale e c'ha dell'estro \ e tutti qui lo chiamano Maestro!
Nella casa là sulla montagna un camino grande grande sta, nel camino grande grande grande un gran fuoco fuoco fuoco va.
Perciò pim pam le scarpe pim pam di notte, fan sul sentiero di pietre grosse; pim pam le scarpe pim pam di notte fan sul sentiero così
Nella casa là sulla montagna un Signore grande grande sta, nella stanza verde viola bianca tante sedie rosse gialle ha.
Nella casa là sulla montagna una sedia a tutti dà, a ciascuno toglierà le scarpe, tutti insieme poi si danzerà
Nella casa là sulla montagna un camino grande grande sta, nel camino grande grande grande più più fuoco fuoco fuoco va.
Mattone su mattone viene su la grande casa: che fatica, che fatica che si fa! Perché? Mattone su mattone viene su la grande casa: è il Signore che ci vuole abitar con te.
Ho tante tante cose, tantissimo da fare; ho tutto il giorno pieno ho anche da studiare! Ma in fondo, in fondo al cuore, non ti scordare che:
Ma fermati un momento, e provati a pensare: che cosa cè che importa di tutto questo fare? E ti dirò un segreto chè quel che fa per te:
Spalanca la tua porta e prova a guardar fuori, e guarda tutti gli altri che stanno ad aspettare un poco del tuo tempo da fare a metà.
Metà dei miei mattoni io li regalo a te, per fare la tua casa, per far contento te: e intanto la mia casa vien su tutta da sé.
Non cè nessuno che ama la luna come le stelle del ciel! Non cè nessuno che ama la riva come le onde del mar!
Anchio ti amo, lo sai: vorrei sempre restare con te... E invece devo partir: ma lamore non deve finir.
Quanto ti amo, lo sai: vorrei sempre restare con te... Anche se tu partirai, resteremo insieme perché
Quando tramonta lontano la luna,resta lattesa del ciel; quando scompare lontano la riva, resta lattesa del mar!
Rossa sera, Belo Horizonte, i miei occhi mai than guardato, ma il mio cuore tho regalato per gli amici che ci han lasciato.
Rosse labbra della tua amata o fratello perché hai lasciato? Lunghe ciglia della tua amata, bianche lacrime che han bagnato.
Rosse labbra della mia amata in Brasile con me ho portato, di quel rosso ne ho colorato bianche labbra di non amato.
Rossi abeti di Lombardia, rossi frutti delle vallate, terra nostra dimenticata: anche questa hai abbandonata.
Rossi abete di Lombardia, rossi frutti delle vallate, in Brasile con me ho portato, terra rosa ne ho seminato.
Rossa valle di quel mattino: Gesù Cristo ci ha giudicati, O fratello ti ho ritrovato, terra rossa tha impolverato.
Rossa sera, Belo Horizonte, i miei occhi mai than guardato, ma il mio cuore tho regalato per gli amici che ci han lasciato.
Cè una lunga, lunga traccia verso la terra del sogno dove canta lusignolo nel chiaror lunar.
Cè una lunga, lunga attesa finchè ogni sogno savveri ed io possa alfin tornare sulla lunga traccia con te.
Cielo grigIo su / foglie gialle giù / cerco un pò di blu / dove blu non cè. Sento solo freddo / fuori e dentro me / ti sogno California / e un giorno io verrò.
Entro in chiesa e là / io cerco di pregar / ma il mio pensiero invece va / ritorna sempre là / al sole caldo che vorrei / che qui non verrà mai / ti sogno California / e un giorno io verrò.
Cielo grigio su / foglie gialle giù
cerco un pò di blu / dove blu non cè. Se lei non maspettasse / so che partirei / ti sogno California / e un giorno io verrò.
Fuori nel mondo chissà dove,
o su nel cielo fra gli eterni eroi
ma nel fondo di un profondo eterno,
vive un uomo, vive il suo inferno.
La sua bocca più non parla,
le sue notti non le dorme più
sta' nascosto dietro il suo pensiero,
muore un uomo, muore senza il vero.
Il pilota di Hiroshima,
un duro alla maniera di John Wayne,
rayban scuri, il lavoro era guerra,
ma negli occhi quel bimbo sulla terra.
Fuori nel mondo chissà dove,
nel riflesso del cielo , nello stagno
striscia ancora la scia di vapore,
del suo aereo e di quelle ore.
Il pilota di Hiroshima...
Sente battere le ali,
sente il freddo tutto intorno a sé,
vede luci di luce più abbagliante,
di quel sole esploso in un istante.
Non sarà un'avventura / non può essere soltanto una primavera / questo amore non è una stella / che la mattino se ne va / Oh no no no no no no .
Non sara' un'avventura / questo amore è fatto solo di poesia / tu sei mia, tu sei mia / fino a quando gli occhi miei / avran luce per guardare gli occhi tuoi.
Innamorato sempre di più / in fondo all'anima per sempre tu /perché non è una promessa / ma è quel che sarà / domani e sempre / sempre vivrà, sempre vivrà, sempre vivrà, sempre vivrà.
No! Non sarà un'avventura /
un'avventura non è un fuoco che col vento può morire /
ma vivrà
quanto il mondo / fino a quando gli occhi miei /
avran luce per guardare gli occhi tuoi.
Innamorato
Perché io sono innamorato /
sempre di più / in fondo all'anima
ci sei per sempre
tu...
Motocicletta / dieci HP / tutta
cromata / è tua se dici si / mi costa una vita / per niente
la darei / ma ho il cuore malato / e so che guarirei .
Non
dire no / non dire no / non dire no / non dire no / lo so che ami un
altro / ma che ci posso fare / io sono un disperato / perché
ti voglio amare / perché ti voglio amare / perché ti
voglio amare / perché ti voglio amare / stanotte, adesso, sì
/ mi basta il tempo di morire / fra le tue braccia così /
domani puoi dimenticare, domani... / ma adesso dimmi di sì
.
Non dire no / non dire no / non dire no / prendi tutto quel
che ho / mi basta il tempo di morire / fra le tue braccia così
/ domani puoi dimenticare, / domani
ma adesso, / adesso dimmi di
si.../
Non dire no / non dire no / non dire no / non dire no / lo so che ami un altro / ma che ci posso fare / io sono un disperato / perché ti voglio amare / perché ti voglio amare / perché ti voglio amare / perché ti voglio amare / stanotte, adesso, sì / mi basta il tempo di morire / fra le tue braccia così / domani puoi dimenticare, domani... / ma adesso dimmi di sì...
...che ci posso fare / io sono un
disperato / perché ti voglio amare...
...che ci posso
fare / io sono un disperato / perché ti voglio amare...
...che ci posso fare / io sono un disperato / perché ti voglio amare...
Mi ritorni in mente bella come sei,
forse ancor di più.
Mi ritorni in mente dolce come mai,
come non sei tu.
Un angelo caduto in volo questo tu ora sei in
tutti i sogni miei / come ti vorrei, come ti vorrei.
Ma c'è qualcosa che non scordo
/
ma c'è qualcosa che non scordo /
che non scordo ...
Quella sera ballavi insieme a me /
e
ti stringevi a me all'improvviso, / mi hai chiesto lui chi è
lui chi è / un sorriso, / e ho visto la mia fine sul tuo viso
/ il nostro amor dissolversi nel vento / ricordo, sono morto in un
momento /
Mi ritorni in mente bella come sei, /
forse ancor di più.
Mi ritorni in mente dolce come mai, /
come non sei tu
Un angelo caduto in volo / questo tu ora sei in
tutti i sogni miei /come ti vorrei, come ti vorrei /
Ma c'è
qualcosa che non scordo /
ma c'è qualcosa che non scordo
/
che non scordo ...
Ho visto un uomo che moriva per amore, / ne ho visto un altro che più lacrime non ha. / Nessun coltello mai / ti può ferir di più / di un grande amore che ti stringe il cuor.
Dieci ragazze per me
posson
bastare
dieci ragazze per me
voglio dimenticare
capelli
biondi d'accarezzare
e labbra rosse sulle quali morire.
Dieci
ragazze per me
solo per me.
Una la voglio perché sa bene
ballare. / Una la voglio perché ancor non sa cosa vuol dir
l'amore.
Una soltanto perché ha conosciuto tutti tranne
me.
Dieci ragazze così che dicono solo di sì. /
Vorrei sapere chi ha detto /
che non vivo più senza te.
Matto, quello è proprio matto perché forse non sa
che posso averne una per il giorno, una per la sera, però
quel matto mi conosce
perché ha detto una cosa vera.
Dieci ragazze
Dieci
ragazze così
che dicono solo di sì.
Vorrei sapere chi ha detto
che non
vivo più senza te
Ogni notte ritornar
per cercarla
in qualche bar,
domandare ciao che fai
e poi uscire insieme
a lei.
Ma da quando ci sei tu
tutto questo non c'è
più.
Acqua azzurra, acqua chiara
con le
mani posso finalmente bere.
Nei tuoi occhi innocenti
posso
ancora ritrovare
il profumo di un amore puro,
puro come il
tuo amor.
Ti telefono se vuoi
non so ancora
se c'è lui ...
accidenti che farò
quattro
amici troverò.
Ma da quando ci sei tu
tutto questo
non c'è più.
Acqua azzurra, acqua chiara
con le
mani posso finalmente bere.
Nei tuoi occhi innocenti
posso
ancora ritrovare
il profumo di un amore puro,
puro come il
tuo amor
Da quando ci sei tu
tutto questo non c'è
più.
Acqua azzurra, acqua chiara
con le mani posso
finalmente bere...
Sono le quattro e mezza ormai
non
ho voglia di dormir
a quest'ora, cosa vuoi,
mi va bene pure
lei.
Ma da quando ci sei tu
tutto questo non c'è più.
Acqua azzurra, acqua chiara
con le mani posso finalmente
bere
Acqua azzurra, acqua chiara
Nei tuoi occhi
innocenti....
Balla Linda, balla come sai / Balla
Linda non fermarti / Balla Linda,
balla come sai.
Occhi azzurri belli come i suoi / Linda, forse non li ho visti mai, / ridi sempre, non parli mai d'amore / però non sai mentire mai mmh...
Bella sempre, / dolce come lei
Linda, / forse tu non sei, / tu non dici che resti insieme a me
/però non mi abbandoni mai, /tu non mi lasci mai, / ti cerco
e tu... e tu ci sei... ti cerco e tu
/ mi dai quel che puoi,
/ non fai come lei, non, non fai come lei, /
tu non prendi tutto
quello che vuoi.
Balla Linda
Tu non mi lasci mai / ti cerco e tu
mi dai quel che vuoi / non fai come lei, no, non fai come lei /
tu non prendi tutto quelli che vuoi
Balla Linda
Ti stai sbagliando chi hai visto non
è, non è Francesca.
Lei è sempre a casa che
aspetta me non è Francesca.
Se c'era un uomo poi,
no,
non può essere lei.
Francesca non ha mai chiesto di più,
chi sta sbagliando son certo sei tu.
Francesca non ha mai
chiesto di più
perché lei vive per me.
Come quell'altra è bionda, però
non è Francesca.
Era vestita di rosso, lo so,
ma
non è Francesca.
Se era abbracciata poi,
no, non può
essere lei.
Francesca non ha mai chiesto di più,
chi sta sbagliando son certo sei tu.
Francesca non ha mai
chiesto di più
perché lei vive per me.
Che non si muore per amore
è
una gran bella verita'
perciò dolcissimo mio amore
ecco
quello, quello che, da domani
mi accadra'
Io vivrò senza te
anche se
ancora non so
come io vivrò
Senza te, io senza te
solo continuerò e dormirò
mi sveglierò,
camminerò
lavorerò, qualche cosa farò
qualche cosa farò, si, qualche cosa farò
qualche
cosa di sicuro io farò: piangerò
sì io
piangerò
E se ritorni nella mente
basta
pensare che non ci sei
che sto soffrendo inutilmente
perché
so, io lo so, io so che non tornerai
Senza te, io senza te
solo
continuerò
e dormirò, mi sveglierò
camminerò, lavorerò
qualche cosa farò
qualche cosa farò
sì qualche cosa di sicuro io
farò,
piangerò, io piangerò
Sì
piangerò, io, piangerò...
Sì, questa sera è festa grande, noi scendiamo in pista subito, e se vuoi divertirti vieni qua, ti terremo fra di noi e ballerai.
Finchè vedrai sventolar bandiera gialla tu saprai che qui si balla ed il tempo volerà.
Saprai quando cè bandiera gialla che la gioventù è bella e il tuo cuore batterà.
Sai quelli che non ci voglion bene è perché non si ricordano di esser stati ragazzi giovani e di avere avuto già la nostra età.
Finchè vedrai sventolar bandiera gialla
Siamo noi siamo noi bandiera gialla, vieni qui che qui si balla
Io un giorno crescerò / e nel cielo della vita volerò / ma un bimbo che ne sa, sempre azzurra non può essere letà / poi, una notte di settembre mi svegliai / il vento sulla pelle, sul mio corpo il chiarore delle stelle / chissà dovera casa mia / e quel bambino che giocava in un cortile.
Io vagabondo che son io vagabondo che non sono altro, soldi in tasca non ne ho, ma lassù mi è rimasto Dio.
Poi la strada è ancora la / un deserto mi sembrava la città / Ma un bimbo che ne sa / sempre azzurra non può essere letà / poi, una notte di settembre me ne andai / il fuoco di un camino / non è caldo come il sole del mattino / chissà dovera casa mia / e quel bambino che giocava in un cortile.
Le notti non finiscono allalba nella via le porto a casa insieme a me ne faccio melodia e poi mi trovo a scrivere chilometri di lettere sperando di vederti ancora qui.
Inutile parlarne sai, non capiresti mai seguirti fino allalba e poi vedere dove vai mi sento un pò bambino ma lo so con te non finirà il sogno di sentirsi dentro un film.
E poi allimprovviso sei arrivata tu non so chi lha deciso, mhai preso sempre più una quotidiana guerra con la razionalità ma va bene purchè serva per farmi uscire
Come mai ma chi sarai per fare questo a me notti intere ad aspettarti ad aspettare te
Dimmi come mai ma chi sarai per farmi stare qui, qui seduto in una stanza pregando per un sì
Gli amici se sapessero che sono proprio io pensare che credevano che fossi quasi un dio perché non mi fermavo mai nessuna storia inutile uccidersi damore ma per chi?
Lo sai allimprovviso sei arrivata tu non so chi lha deciso, mhai preso sempre più una quotidiana guerra con la razionalità ma va bene purchè serva per farmi uscire
Come mai
Forse non sarà una canzone a cambiare le regole del gioco ma voglio viverla così questa avventura senza frontiere e con il cuore in gola.
E il mondo in una giostra di colori e il vento accarezza le bandiere arriva un brivido e ti trascina via e scioglie in un abbraccio di follia.
Notti magiche inseguendo un goal sotto il cielo di unestate italiana e negli occhi tuoi voglia di vincere unestate, unavventura in più.
Quel sogno che comincia da bambino e porta più lontano non è una favola e dagli spogliatoi escono i ragazzi e siamo noi.
Cera un ragazzo che come me / amava i Beatles e i rolling Stones / girava il mondo veniva dagli Stati Uniti dAmerica / non era bello ma accanto a se / aveva mille donne se / cantava Help!, Ticket to ride o Lady Jane o Jesterday / cantava viva la libertà, ma ricevette una lettera / la sua chitarra mi regalò, fu richiamato in America.
Stop coi Rolling Stones Stop coi Beatles stop! / Adesso va nel Vietnam e spara ai Vietcong (Rat-ta-ta-ta ).
Cera un ragazzo che come me / amava i Beatles e Rolling Stones / girava il mondo ma poi finì a far la guerra nel Vietnam. / Capelli lunghi non porta più, / non suona la chitarra ma / uno strumento che sempre dà la stessa nota (Rat-ta-ta-ta). / Non ha più amici non ha più fans vede la gente cadere giù, / nel suo paese non tornerà / ma adesso è morto nel Vietnam.
Stop coi Rolling Stones Stop coi Beatles stop! / Adesso un cuore più non ha ma due medaglie o tre (Rat-ta-ta-ta ).
Questa è la storia di uno di noi, anche lui nato per caso in via Gluk, in una casa fuori città, gente tranquilla che lavorava! Là dove cera lerba ora cè una città, e quella casa in mezzo al verde ormai, dove sarà ?!?
Questo ragazzo della via Gluk, si divertiva a giocare con me, ma un giorno disse vado in città e lo diceva mentre piangeva,
io gli domando: amico non sei contento vai finalmente a stare in città
La troverai le cose che non hai avuto qui! Potrai lavarti in casa senza andar giù nel cortile!
Mio caro amico - disse - qui sono nato e in questa casa ora lascio il mio cuore
ma come fai a non capire che è una fortuna per voi che restate a piedi nudi a giocare nei prati mentre là in centro io respiro il cemento!
Ma verrà un giorno che ritornerò ancora qui e sentirò lamico treno che fischia così: wa wa .
Passano gli anni ma otto son lunghi, però quel ragazzo ne ha fatta di strada, ma non ricorda la sua prima casa che ora coi soldi, lui può comperarla
Torna e non trova gli amici che aveva, solo case su case catrame e cemento!
Là dove cera lerba ora cè una città e quella casa in mezzo al vrde ormai dove sarà! Non so, perché continuano a costruire le case, e non lasciano lerba (4 v.) e se va avanti così chissà come si farà, chissà
Perché continuano a costruire le case e non lasciano lerba, e non lasciano lerba. Eh no! Se andiamo avanti così chissà come si farà! Chissà!
E così la seconda storia che vi voglio raccontare è quella del pastore Serafino! Al mondo antico rinchiuso nel suo cuore, la gente del duemila ormai non crede più! Con le pecore e un cane fedele tre sempre pronti, nei pascoli sui monti a una spanna dal Regno dei Cieli viveva felice così! Oh! Serafino, difendi, difendi la tua libertà! La libertà!
Quel giovane pastore piaceva alle ragazze perché negli occhi aveva lavventura! E quando prese in pugno la fortuna un gruzzolo di soldi per caso ereditò.
Si fece una grande festa da fare girar la testa, scoppiarono i mortaretti si fecero dei balletti, per tutti ci fu un sorriso, che giorni di paradiso per il pastore ricco Serafino!
Regalò qualche cosa agli amici, che gioia nel paese per quelle pazze spese uno scialle, una radio, un coltello e una macchina rossa per sé! Oh! Serafino, le donne, le donne, ti dicono di si! Beato te!
tiero, tiero, tiero, tiero, tiera, tiera, tiera Lui spinge la macchina che in un burrone va e scoppierà.
Dopo i giorni dellallegria, amaro resta il vino si trova in tribunale, Serafino! I suoi nemici per prendere i suoi soldi lo fan passar per matto e lui che cosa fà! Si riprende le pecore e il cane, gli amici sempre pronti e torna là sui monti, nella casa più grande del mondo che soffitto e pareti non ha! Oh! Serafino, difendi, difendi la tua libertà! La libertà!
Ti voglio bene pastore Serafino! Un uomo con il cuore da bambino!
E mi e ti nunt sem in du ti te sett una dona e mi soo pù e se ghe un quei dalter insema a ti alora voeur di che semm in trii. Ueee
A porta Romana (ier sera pioveva)
A porta Vittoria / A porta Vigentina / In piazza Napoli
In piazza Susa
In piazza Martini
Ghera el me zio / chel tampinava / ona bella mora / era appena uscito / dal neurodeliri / a vottantann / Ueee
La forza dellamore
Thoo conosu su sul tecc del Domm in controluce te parevet on omm un uomo incinto de quatter mes con la sottana de stoffa ingles. Ueee
A porta Romana
È una bambolina che fa no, no...no
è così carina ma fa no, no, no
un tipo come lei, non lho incontrata mai.
È una bambolina, si difende come può / dentro la vetrina dei suoi no,no no / Imparerà da me un bacio che cosè.
La mia bambolina dice no,no no
so che una mattina la convincerò
so che anche un tipo così ma farà dire di sì.
Pregerò per te che hai la notte nel cuor
e se tu lo vorrai crederai.
Io lo so perché tu la fede non hai
ma se tu lo vorrai crederai.
Ono devi odiare il sole
perché tu non puoi vederlo ma c'è,
ora splende su di noi, su di noi.
Dal castello del silenzio egli vede anche te
e già sento che anche tu lo vedrai.
Egli sa che lo vedrai solo con gli occhi miei
ed il mondo la sua luce riavrà.
Io t' amo, t' amo, t'amo,
questo è il primo segno che dà
la tua fede nel Signor, nel Signor,nel Signor.
Io t' amo, t'amo, t' amo,
questo è il primo segno che dà
la tua fede nel Signor, nel Signor.
La fede è il più bel dono che il Signore ci dà
per vedere Lui, ed allor tu vedrai, tu vedrai..
CANTI POPOLARI 1
Da quando sei partito 1
La rivista dellarmamento 1
Maramao perché sei morto 1
Mi son alpin 1
Addio mia bella addio 1
Partire no savendo se se ariva 1
Vos tu venir Ninetta 1
La Stradela 1
A la matina 1
La Madonina del Vaiolet 2
Carbonero 2
Torna a Surriento 2
Caro el me Toni 2
Monte Pasubio 2
O surdato nnamurato 2
Luntane, cchiù luntane 2
Bella ciao 2
Toitela ti 2
O Angiolina, bela Angiolina 2
La legenda de la Grigna 2
Romagna mia 3
La mula de Parenzo 3
Marina 3
Litanie del vino 3
E col cifolo del vapore 3
Vinassa, vinassa 3
Alla fiera dellest 3
Monte Canino 3
Il testamento del capitano 4
La ceseta de Transaqua 4
La dosolina 4
Al cjante il gjal 4
La bella la va al fosso 4
Joska la rossa 4
Inno al Trentino 4
La ferriera 4
La sagra di Giarabub 5
Vola, vola, vola 5
Lu Gran Sassu 5
El Luisin 5
A crozza 5
Giordan 5
Firenze sogna 6
La bella Gigogin 6
Sciur padrun da li beli braghi bianchi 6
Mamma mia dammi 100 lire 6
La domenica andando alla messa 6
E mi la donna bionda 6
I gobeti 7
Il tuo fazzolettino 7
Quel mazzolin di fiori 7
Luva fogarina 7
Me compare Giacometo 7
Papaveri e papere 7
Era una notte che pioveva 8
La Montanara 8
La smortina 8
Valsugana 8
Un ciodo 8
Chitarra romana 8
Eulalia Torricelli di Forlì 8
Parlami damore Mariù 8
Violino tzigano 8
UN FIUME AMARO 9
IL CACCIATORE DEL BOSCO 9
LU PRIMMO AMMORE 9
O MIA ROSINA 9
QUELLE STRADELLE 9
COME SE FA 9
LA SANTA CATERINA 10
PELLEGRIN CHE VIEN DA ROMA 10
SON TUTTE BELLE LE MAMME 10
LA MONTANARA 10
CARAMBA 10
LA PIROGA 11
EL VILLAN 11
LA LEGGENDA DEL PIAVE 11
SUL PAJON 12
In licenza 12
Ij dispiasì de noi autri alpin 12
e qui comando io 12
MILLE LIRE AL MESE 12
VOGLIO VIVERE COSì 12
Ahh ... Oggi amo ardentemente 12
SPAZZACAMINO 12
E ARRIVATO LAMBASCIATORE 13
CANTI DI GS 13
Big blues 13
G.S. cha cha cha 13
La ballata di GL 13
Canzone dell' ideale 14
La canzone della bassa 14
Viva la company 14
Re Magi 14
Avrei voluto essere una banda 14
Pim pam 14
Mattone su mattone 14
Non cè nessuno 15
Rossa sera 15
La traccia 15
CANZONI ITALIANE 15
Sognando California 15
Il pilota di Hiroshima (Nomadi) 15
Unavventura 15
Il tempo di morire 16
Mi ritorni in mente 16
Dieci ragazze 16
Acqua azzurra, acqua chiara 16
Balla Linda 17
Non è Francesca 17
Io vivrò (Senza te) 17
Bandiera gialla 17
Io vagabondo 18
Io vagabondo che son io 18
Come mai 18
Unestate italiana 19
Cera un ragazzo che come me 19
Il ragazzo della via Gluk 19
La storia di Serafino 19
La forza dellamore 19
La bambolina 20
pREGHERò 20