Le domande piu' frequenti a proposito del ricevitore
digitale Philips GoldBox
Il Gold Box e' il ricevitore digitale prodotto dalla Philips (esistono pero'
anche apparecchi prodotti dalla Sony e da altre case) che da qualche tempo D+
noleggia ai suoi abbonati. Qui di seguito alcune delle domande piu' ricorrenti
Quanto
costa noleggiare un Gold Box?
E’
possibile acquistarlo anziche’ noleggiarlo?
Cosa
riceve il Gold Box?
Posso
noleggiare il Gold Box senza smart card per vedere solo i canali in chiaro?
Oppure
posso usare la card di un ricevitore che gia' possiedo?
E’
complicato memorizzare i canali?
E
quando “nascono” dei nuovi canali cosa devo fare?
E'
possibile programmare le registrazioni?
Come
posso visualizzare le informazioni e la guida programmi?
Come
devo operare quando avviene un aggiornamento software?
Quando
verra’ attivata la Pay per View, il Gold Box funzionera’?
Posso
vedere il televideo?
E
con le trasmissioni stereo, Dolby oppure in 16/9 come si comporta ?
Ma
ci saranno anche dei problemi?
Non
riesco ad impostare l’ora correttamente, come mai ?
C’e’
qualche “trucco” non spiegato sul manuale ?
Come
posso collegare il ricevitore analogico al Gold Box ?
Come
faccio a commutare il dual feed con il Gold Box ?
Perche'
la barra d'avanzamento si blocca quando cerco di sintonizzare Astra?
La
barra del segnale di Astra resta a zero, perche' ?
Il
mio televisore ha solo una presa Scart: come faccio a vedere l'analogico senza
dover cambiare il cavo dellaScart? Ed il Videoregistratore?
Come
posso portare il segnale ad altri televisori ?
Posso
usare una parabola motorizzata con il Gold Box ?
Non
posso tirare nuovi cavi, come posso portare il segnale SAT dentro casa?
1) Quanto costa noleggiare un Gold Box?
Ad oggi il canone mensile del noleggio e' di 14.000 Lire. Esso viene pagato
in aggiunta e con la stessa frequenza del canone di abbonamento al pacchetto
prescelto. Nel caso ci si abboni al solo servizio +Calcio il costo del noleggio
e' di Lire 168.000 per l'intera stagione calcistica e deve essere pagato
anticipatamente in un'unica soluzione. Oltre a questo occorre versare un
deposito cauzionale di Lire 99.000 (che verranno rimborsate una volta restituito
il ricevitore) e un quota una-tantum di Lire 51.000 a fondo perduto
indipendemente dal pacchetto sottoscritto.
2) E’ possibile acquistarlo anziche’ noleggiarlo?
Sono in vendita degli apparecchi del tutto analoghi al Gold Box, ma con il
marchio Thundermax, al prezzo di listino di L. 899.000 per il solo ricevitore
oppure di L. 999.000 per il kit completo (parabola + LNB + ricevitore). Questi
vengono forniti con una card abilitata ai soli canali in chiaro ma sono
pienamente compatibili con le card fornite insieme ai ricevitori noleggiati. In
questo modo puo’ diventare conveniente installare il Thundermax come secondo
ricevitore (in un’altra stanza o in un’altra casa) e portare con se’
solamente la smartcard D+ senza dover stipulare due abbonamenti.
3) Cosa riceve il Gold Box?
Naturalmente consente di vedere tutti i canali del pacchetto Telepiu'. Oltre
a questi riceve senza problemi tutti i canali in chiaro trasmessi in modalita'
MCPC tra i quali, per chi e' interessato soprattutto alle trasmissioni in lingua
italiana, figurano alla posizione 13° i bouquet Mediaset e Rai, quest'ultimo
completo dei nuovi canali tematici di recente attivazione (RaiSat 1, 2, 3 e
Nettuno).
Non e’ invece possibile, a causa delle caratteristiche hardware, ricevere i
canali SCPC quali Rai International.
4) Posso noleggiare il Gold Box senza smart card per
vedere solo i canali in chiaro?
Assolutamente no per due motivi: innanzitutto il contratto D+ non prevede
questa possibilita' e, soprattutto, anche per vedere i canali in chiaro occorre
sempre lasciare inserita la smart card.
Se l’esigenza e’ quella di poter ricevere i canali Rai e/o Mediaset in zone
non coperte dal servizio terrestre, puo’ essere interessante l’ipotesi del
ricevitore in vendita (v. domanda apposita).
5) Oppure posso usare la card di un ricevitore che gia'
possiedo?
La risposta e' ancora una volta no in quanto non vi e' affatto compatibilita'
tra le card noleggiate e quelle utilizzate per i ricevitori acquistati (ad
eccezione del Thundermax): questo e' dovuto al fatto che il Gold Box utilizza il
sistema di codifica Seca mentre i ricevitori in acquisto il sistema Irdeto. In
pratica il Gold Box si presenta come un sistema "chiuso", nel senso
che il modulo CAM e' integrato nel ricevitore e non consente quindi di ricevere
nessun altro bouquet che utilizzi un sistema di codifica diverso dal Seca.
6) E’ complicato memorizzare i canali?
La sintonizzazione dei canali e’ molto semplice in quanto non occorre
conoscere alcun parametro di trasmissione (frequenza, SR, FEC, PID) dato che il
Gold Box e’ in grado di effettuare in automatico la scansione completa di
tutti i transponder ricevibili da una determinata posizione orbitale. Sono
previste due diverse modalita’ di ricerca: Telepiu’ e Personalizzata. Nel
primo caso i canali trovati vengono memorizzati in due gruppi, dal n. 1 in poi
tutti quelli Rai e Telepiu’ (cioe’ quelli di utilizzo piu’ frequente), dal
501 in poi tutti gli altri; nel secondo caso invece viene mantenuto l’ordine
con il quale i canali sono stati trovati, in pratica in ordine sparso.
A questo punto e’ molto probabile che si vogliano riordinare i canali secondo
i propri gusti: il Gold Box dispone allora di un’apposita funzione a menu’
piuttosto veloce e semplice da utilizzare; tuttavia, se e’ stata effettuata la
sintonizzazione in modalita’ Telepiu’, i canali memorizzati nelle posizioni
dalla 1 alla 500 non possono essere spostati. Per questo motivo e’
consigliabile effettuare la ricerca in modalita’ Personalizzata che invece
consente piena liberta’ di azione anche se, solo per la prima volta, occorre
dedicare un po’ piu’ di tempo all’operazione di riordino.
7) E quando “nascono” dei nuovi canali cosa devo
fare?
Anche in questo caso non occorre conoscere le caratteristiche “tecniche”
dei nuovi canali in quanto il menu’ prevede una specifica funzione che
effettua nuovamente la scansione di tutti i transponder ricevibili e memorizza i
nuovi canali eventualmente trovati in coda a quelli esistenti. Dopodiche’, con
la funzione di spostamento, e’ possibile trasferirli in un’altra posizione
della lista. Qualora, invece, alcune emittenti cessassero di trasmettere, il
menu’ prevede la possibilita’ di cancellare ad uno ad uno i canali
memorizzati. Se invece si vogliono escludere temporaneamente alcuni canali
perche’ non interessano, si puo’ sfruttare la possibilita’ di
contrassegnare i canali “preferiti”; dopodiche’ si potra’ limitare lo
“zapping” sequenziale ai soli canali marcati oppure ritornare allo
scorrimento della lista completa.
8) E' possibile programmare le registrazioni?
Si', c’e’ la possibilita’ di inserire fino ad 8 diversi eventi
(ciascuno puo’ essere “una tantum” oppure giornaliero oppure settimanale)
indicando data, ora inizio, ora fine e numero del canale, in modo del tutto
analogo a quello che normalmente si fa per programmare un videoregistratore.
In piu’, consultando la guida elettronica dei programmi, si puo’ selezionare
uno specifico programma che si desidera registrare e inserirlo tra gli eventi
programmati senza dover indicare tutti i dati. A questo punto si puo’ anche
mettere in stand-by (cioe’ spegnere dal telecomando) il Gold Box in quanto si
riaccendera’ automaticamente 5 minuti prima dell’inizio dell’orario
prefissato, si sintonizzera’ sul canale prescelto e si spegnera’ di nuovo 5
minuti dopo la fine della registrazione.
9) Come posso visualizzare le informazioni e la guida
programmi?
Premendo il taso “Pilota” del telecomando vengono visualizzate in
sovraimpressione alcune informazioni sul programma in corso di trasmissione
(titolo, ora inizio, ora fine) e, utilizzando i tasti freccia, sul prossimo
programma trasmesso ovvero sui programmi correnti e futuri degli altri canali.
Il taso “Guida” porta invece alla cosiddetta EPG (Guida Elettronica dei
Programmi), memorizzata dal Gold Box in un canale apposito, che riporta a pieno
schermo tutti i programmi di tutti i canali. La visualizzazione puo’ avvenire
sotto forma di elenco ordinato per data e ora, oppure come tabella dove i
programmi sono suddivisi per canale; in entrambi i casi e’ possibile scorrere
le pagine con i tasti freccia del telecomando e selezionare un programma per la
visione immediata (se e’ gia’ in corso) oppure per la sua registrazione.
Tutto questo pero’ e’ attualmente possibile solo per i canali del bouquet D+.
10) Come devo operare quando avviene un aggiornamento
software?
Attualmente la versione di software installata e’ la 3.0.0 e non si ha
notizia di prossimi aggiornamenti.
Inoltre non e’ noto se il Gold Box consenta l’aggiornamento del software
esclusivamente via satellite oppure se potranno essere utilizzate la porta
seriale e/o la porta parallela presenti sul retro dell’apparecchio.
Tuttavia in Francia, dove un ricevitore analogo al Gold Box chiamato Mediasat
viene noleggiato agli abbonati a Canal Satellite Numerique, sono gia’ state
distribuite, direttamente via satellite, diverse release successive di software;
per questo motivo, con ogni probabilita’ anche in Italia gli aggiornamenti
seguiranno questo canale.
11) Quando verra’ attivata la Pay per View, il Gold
Box funzionera’?
Fin da oggi il Gold Box prevede una serie di menu’ dedicati appositamente
all’acquisto di programmi a pagamento anche se il servizio non e’ ancora
attivato. Inoltre, sul retro e’ presente una presa per collegare, attraverso
il cavo fornito in dotazione, il modem interno all’apparecchio con la linea
telefonica; in questo modo sara’ possibile comunicare bidirezionalmente con il
fornitore di servizi per tutte le operazioni necessarie.
12) Posso vedere il televideo?
Dipende sempre se il televideo viene trasmesso oppure no. Attualmente questo
servizio non e’ assolutamente presente sui canali Tele+ Bianco e Tele+ Nero
via satellite che invece lo forniscono nelle trasmissioni terrestri; altre
emittenti (tra le quali RAI e Mediaset) dispongono comunque del tele-text anche
nelle emissioni satellitari.
In ogni caso occorre pero’ utilizzare un televisore predisposto, in quanto il
Gold Box non visualizza direttamente le pagine tele-text. E’ tuttavia in grado
di “estrarre” dal tele-text le pagine relative ai sottotitoli (777 e 778 per
la Rai, rispettivamente in italiano e in inglese) e visualizzare gli stessi in
sovraimpressione al programma trasmesso; in questo caso non e’ quindi
necessario disporre di un televisore predisposto al tele-text.
13) E con le trasmissioni stereo, Dolby oppure in 16/9
come si comporta ?
Il Gold Box prevede l’uscita stereofonica sia tramite Scart (TV e VCR), sia
tramite i classici connettori RCA (bianco e rosso); in questo modo e’
possibile collegarlo ad un TV stereo, ad un VCR stereo e ad un impianto audio
(all’amplificatore Hi-Fi tradizionale oppure al decodificatore Dolby Pro Logic).
Per quanto riguarda i formati video, il menu’ di impostazione ricevitore
comprende proprio l’opzione 4/3 oppure 16/9: nel primo caso viene mantenuta
solo la parte centrale dell’immagine 16/9, tagliando quindi le estremita’
destra e sinistra ma mantenendo le proporzioni corrette su un TV 4/3 normale;
nel secondo caso invece viene inviata in uscita l’intera immagine 16/9 che
potra’ essere riprodotta a pieno schermo anamorfico su un TV 16/9, in
letter-box (con bande nere sopra e sotto) su un TV 4/3 predisposto 16/9 oppure a
pieno schermo ma schiacciata orizzontalmente su un TV 4/3 normale.
14) Ma ci saranno anche dei problemi?
Il problema principale riscontrato in questi primi mesi e’ stato quello dei
blocchi. Questi si manifestavano all’improvviso e ad intervalli di tempo
piuttosto casuali: sul video restava un “fermo immagine”, il ricevitore non
rispondeva piu’ ad alcun comando mentre l’audio continuava ancora per
qualche secondo per poi bloccarsi anch’esso, in alcuni casi veniva anche
resettata l’ora del sistema; l’unico modo per sbloccarlo era quello di
spegnere e riaccendere l’apparecchio con il tasto ON/OFF posto sul frontale.
La causa del problema e’ stata individuata in una serie di smart card
difettose marchiate Canal Plus (pare il 4 % del totale) che Tele+ sta
sostituendo a tutti gli abbonati che hanno segnalato l’inconveniente. Le nuove
smart card che vengono oggi fornite, sia in sostituzione che ai nuovi abbonati,
hanno invece il logo D+ e non dovrebbero piu’ presentare questo difetto.
In ogni caso, soprattutto se ci si rivolge a negozianti che presumibilmente non
hanno noleggiato un grosso numero di apparecchi, consigliamo di verificare il
logo della smart card direttamente presso il negoziante stesso e di non
accettare (o almeno di far presente fin da subito la possibilita’ di una
immediata sostituzione) quelle con il marchio Canal Plus / Canal Satellite in
quanto potrebbero ancora appartenere alle partite difettose.
15) Non riesco ad impostare l’ora correttamente,
come mai ?
Perche’ la data e l’ora vengono ricevuti direttamente dal satellite ogni
volta che si accede all’EPG oppure al tasto Pilota (ovviamente solo sui canali
D+). Il problema sta nel fatto che l’ora comunicata non e’ esatta, ma e’
“indietro” di circa due minuti rispetto al televideo RAI !!! Questo non crea
comunque problemi nella programmazione delle registrazioni, in quanto
l'apparecchio si accende comunque cinque minuti prima dell'orario di inizio
prefissato.
16) C’e’ qualche “trucco” non spiegato sul
manuale ?
Data la recente introduzione del Gold Box, ancora non ci sono molti trucchi
da segnalare.
L’unico e’ quello del tasto “E” del telecomando che visualizza in basso
a destra del teleschermo una finestra contenente la lista dei primi 500 canali
memorizzati posizionata su quello che si sta guardando; scorrendo la lista con i
tasti freccia (su e giu’ si sposta di un canale, destra e sinistra di una
pagina, digitando un numero si passa alla pagina dove quel canale e’
contenuto) si puo’ selezionare un canale e passare direttamente ad esso con il
tasto OK. L’unico inconveniente e’ che il tasto “E” e’ attivo
solamente sui canali del bouquet D+, anche se nella finestra vengono poi
mostrati anche gli altri canali memorizzati.
17) Come posso collegare il ricevitore analogico al
Gold Box ?
Il Gold Box e' provvisto di un uscita LNB Out, e' sufficiente collegare
quindi la stessa all'ingresso LNB del ricevitore analogico. Nel caso di un
Televisore con due Scart bastera' quindi collegare i cavi Scart dei due
ricevitori ai relativi ingressi del TV.
Per vedere l'analogico dovremo semplicemente spegnere dal telecomando il Gold
Box (che diversamente non farebbe passare il segnale all'analogico) e
sintonizzare l'ingresso AV relativo del TV.
18) Come faccio a commutare il dual feed con il Gold
Box ?
Il Gold Box genera un segnale DiSeqC quando passa da un canale impostato su
parabola 1 ad un canale impostato su parabola 2. Pertanto sara' sufficiente
acquistare uno Switch DiSeqC e fare la sintonizzazione dei canali nel seguente
modo:
Hot Bird : usare le impostazioni di default
Astra : nel menu' impostazioni parabola (tasto pers-7-1-b) selezionare
PARABOLA = 2 e seguire quindi la procedura descritta nel paragrafo relativo alla
sintonizzazione di Astra.
A questo punto automaticamente il ricevitore commutera' LNB semplicemente
cambiando canale. Questa e' a nostro avviso la soluzione piu' comoda e
redditizia per effettuare la commutazione, inoltre non servono cavi aggiuntivi a
quello dell'antenna.
E' possibile comunque commutare anche con uno switch 0/12 V. collegando il cavo
di alimentazione dello switch al cavo collegato al piedino nr. 8 della Scart TV
del Gold Box, lasciando libera la parte collegata al TV; la commutazione
avverra' premendo il tasto TV/Sat del telecomando. In alternativa e' possibile
anche la commutazione usando l'uscita 0/12 di un eventuale ricevitore analogico.
I ricevitori analogici infatti sono quasi sempre dotati di questa uscita:
bastera' quindi sintonizzare ad esempio il canale uno dell'analogico su Hot Bird
e il canale due su Astra ed otterremo la commutazione anche per il Gold Box.
Sara' sufficiente infatti premere il tasto 2 del telecomando dell'analogico per
commutare da Hot Bird ad Astra e premere il tasto 1 per eseguire l'operazione
inversa. Attenzione !! Questa operazione, ovviamente, deve essere fatta anche
per la sintonizzazione dei canali.
19) Perche' la barra d'avanzamento si blocca quando
cerco di sintonizzare Astra?
Molte persone hanno lamentato dei blocchi del Gold Box durante la
sintonizzazione del satellite Astra; il problema si presenta solo su questo
satellite e avviene piu' o meno nel seguente modo: arrivati al 20% circa della
sintonizzazione la barra d'avanzamento si riazzera, ritorna lentamente sino alla
posizione precedente e quindi si ferma definitivamente.
Non sappiamo se quest'inconveniente, che si e' presentato in molti ricevitori
anche se non in tutti, sia dovuto ad un Bug del software o ad una precisa scelta
di D+ per impedire la visione di alcuni canali del pacchetto Basic che su Astra
sono free.
La procedura per ovviare il problema menzionato e' la seguente:
-
lasciare arrivare la barra di avanzamento in prossimita' del punto di
blocco senza permetterle di riazzerarsi, diversamente reiniziare la
sintonizzazione da capo (solo ed esclusivamente per il primo punto di
blocco);
-
staccare il cavo dell'antenna e attendere che la barra oltrepassi il punto
incriminato;
-
riattaccare quindi il cavo dell'antenna e lasciare avanzare la barra sino
a quando ritornera' a bloccarsi (normalmente avviene intorno al 50% e 75%);
-
ripetere il punto 2 sino a quando la barra non riprendera' a muoversi e
passare quindi al punto 3 continuando con queste operazioni sino a completa
sintonizzazione dei canali.
20) La barra del segnale di Astra resta a zero, perche' ?
La procedura per sintonizzare correttamente il satellite Astra e' la
seguente:
Andare sul menu' impostazione parabola (tasti Pers - 7 - 1), premere il tasto
B, selezionare i seguenti valori:
Satellite......= Altri
No parabola....= 2 (il Gold Box genera il tono DiSeqC)
Banda..........= KU
Frequenza......= 11.975 (o un'altra frequenza di riferimento)
Freq.OL LNB....= 10.600
Polarizzazione.= Verticale
22 Khz.........= Si
Potete quindi premere il tasto A del telecomando per ritornare al menu'
precedente e controllate che la barra del segnale sia sul verde. Non dimenticate
di mettere alimentazione LNB su On.
A questo punto andate sul menu' AGGIUNGI canali e selezionate parabola 2.
21) Il mio televisore ha solo una presa Scart: come
faccio a vedere l'analogico senza dover cambiare il cavo della Scart? Ed il
Videoregistratore?
Le soluzioni possono essere piu' di una, ad esempio:
-
Collegamento a cascata:
Uscita Scart TV dell'analogico collegata ad ingresso Scart VCR
Uscita Scart TV del VCR all'ingresso Scart TV
Uscita Scart VCR dell'analogico su uscita Scart TV del Gold Box
Uscita Scart VCR del Gold Box su ingresso Scart VCR
La commutazione del ricevitore avverra' semplicemente accendendo o
spegnendo il Gold Box dal telecomando (mode Stand-By).
-
Miscelazione con il segnale d'antenna terrestre:
Bisogna usare un modulatore collegato come descritto nel paragrafo
seguente, il cavo con i segnali miscelati provenienti dal modulatore e
dall'antenna terrestre dovra' essere quindi collegato all'ingresso antenna
del Videoregistratore e da questo all'ingresso antenna del Televisore. In
questo modo potrete inoltre portare il segnale a tutti i televisori della
casa.
22) Come posso portare il segnale ad altri televisori ?
La prima soluzione non prevede l'uso dell'ingresso Scart del Televisore; e'
quindi ottima nel caso dovesse essere impegnata da altri apparecchi (Play
Station, etc.). Il Gold Box non e' provvisto di uscita modulata, e' pertanto
indispensabile acquistare a parte un piccolo modulatore. Vi conviene verificare
prima dell' acquisto quali sono le frequenze libere nella vostra zona, e
acquistare un modulatore che operi nel campo delle stesse. Il modulatore dovra'
essere collegato alla presa Scart TV del Gold Box, il segnale in uscita
dall'apparecchio dovra' essere amplificato. Collegare l'uscita Scart VCR del
Gold Box alla Scart TV dell'analogico. A questo punto bisognera' portare il
segnale amplificato sino al centralino dell'impianto terrestre, collegare il
cavo all'ingresso per la banda relativa e sfruttare cosi' l'impianto terrestre
gia' esistente. Sara' sufficiente sintonizzare un qualsiasi canale dei Vs.
televisori sulla frequenza del modulatore. La qualita' del segnale se il
modulatore e' di buon pregio restera' ottima ! Nel caso si volesse usare anche
l'ingresso Scart del TV principale, si dovra' ricorrere ad uno sdoppiatore di
Scart (il Gold Box purtroppo ha solo due uscite), che, per ovviare a problemi di
impedenza dovra' essere attivo.
La procedura per un corretto collegamento e' la seguente:
Uscita TV Gold Box all'ingresso dello sdoppiatore.
Uscita 1 dello sdoppiatore al modulatore
Uscita 2 dello sdoppiatore alla TV.
Uscita Scart VCR del Gold Box alla Scart del TV dell' analogico .
Uscita Scart VCR dell' Analogico al VCR.
In questo modo porterete anche il VCR agli altri TV.
La commutazione Gold Box - analogico avverra' accendendo o spegnendo il Gold
Box. dal telecomando (mode Stand-By). Esistono comunque anche dei modulatori
automiscelanti con i segnali TV, in questo caso non e' necessario un nuovo cavo
per ritornare al centralino dell' antenna, sara' sufficiente interporre il
modulatore al cavo in arrivo dall' antenna (mantenendo ovviamente il
collegamento alla Scart del Gold Box).
Altra soluzione piu' costosa ma con risultati di ottimo livello puo' essere il
trasmettitore (e relativo ripetitore) di segnale, in commercio ne esistono di
diversi tipi e prezzi, come l'ottimo Technisat SkyFunk, in grado non solo di
trasmettere audio stereofonico (al contrario di molti trasmettitori RF, in grado
di veicolare segnali rigorosamente monofonici) e video di stupefacente qualità,
ma anche di inviare contemporaneamente gli impulsi di un qualsiasi telecomando;
in questo caso non è necessario stendere cavi per la casa, in quanto le
trasmissioni viaggiano in modulazione di frequenza, riuscendo a raggiungere
comodamente i 100 metri all'aperto ed i 30 metri fra le mure di casa. Ovviamente
questo guadagno in qualità audiovisiva si paga, con un prezzo decisamente più
elevato rispetto ad un normale trasmettitore RF; inoltre, se siete interessati a
quest'ultimo sistema, assicuratevi che le mura della vostra casa non abbiano un
rivestimento in piombo, metallo che tende ad attenuare le trasmissioni di
quest'apparecchio. Una via intermedia è costituita dai trasmettitori ad onde
convogliate, i quali sfruttano l'impianto elettrico pre-esistente nella vostra
casa per veicolare un segnale video ed audio di qualità accettabile (inferiore
comunque a quella per via RF o tramite modulazione di frequenza) ad un prezzo
decisamente più contenuto.
23) Posso usare una parabola motorizzata con il Gold
Box ?
Certamente, pero', come tutti i ricevitori attualmente sul mercato, il Gold
Box non prevede la possibilita' di pilotare autonomamente un posizionatore;
quest'ultimo potra' essere interfacciato ad un ricevitore analogico dotato di
questa funzione, oppure dovra' essere dotato di telecomando.
Usare una parabola motorizzata vi permettera' di sintonizzare parecchi
canali.
-
Andare su menu' impostazione parabola (tasti Pers-7-1), controllare che
alimentazione LNB sia su ON;
-
Premere il tasto B e selezionare: Satellite Altri, No Parabola 2, Banda
KU, Polarizzazione e freq. 22 Hz. secondo la frequenza di riferimento,
frequenza OL LNB 10.600 ed inserire una frequenza di riferimento di un
qualsiasi canale Free con Symbol Rate 27.500 che potrete trovare sulle varie
riviste specializzate;
-
Premere quindi il tasto A del telecomando e ritornare al menu' precedente
(quello che visualizza la barra del segnale);
-
A questo punto dovrete muovere lentamente la parabola sino a quando la
barra raggiungera' il livello massimo (questo ovviamente se le dimensioni
della vostra parabola sono sufficienti per captare il segnale). Memorizzate
la posizione e passate a questo punto al menu' Aggiungi canali - selezionate
parabola 2 e via.
-
Ripetere la procedura per i vari satelliti.
[N.B.: Le frequenze di riferimento vanno impostate solo ed
esclusivamente per la sintonizzazione e/o per la verifica del segnale.]
Per vedere i programmi, (una volta eseguita la sintonizzazione) non e' piu'
necessario immetterle.
24) Non posso tirare nuovi cavi, come posso portare il
segnale SAT dentro casa?
La soluzione e' rappresentata dal miscelatore/demiscelatore TV-Sat, usandone
uno a monte dell' impianto (modulatore) ed uno a valle (demiscelatore) potrete
sfruttare il cavo coassiale esistente.
Il collegamento si esegue nel seguente modo :
Ingresso SAT del miscelatore alla parabola
Ingresso TV all' antenna terrestre
Uscita Mix al cavo coassiale che scende in casa.
Quest' ultimo una volta dentro casa dovra' essere collegato al
demiscelatore, nel seguente modo:
Uscita Sat al Ricevitore Digitale
Uscita Tv all' impianto di distribuzione Tv
HOME